Io non capisco.. davvero è così difficile fare Apicoltura??

Non esistono domande imbarazzanti, bensì risposte imbarazzanti
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Rispondi
Avatar utente
Rob
Ape guardiana
Ape guardiana
Messaggi: 403
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e limitrofe..

Io non capisco.. davvero è così difficile fare Apicoltura??

Messaggio da Rob »

Ciao a tutti.. :)

vorrei portare alla luce le incolpevoli colpe degli apicoltori e confrontarmi con voi su quel che accade ciclicamente negli apiari più disparati.. capisco che non è il più semplice degli hobby, capisco che il meteo traverso e le peculiarità di queste bestiole possano mettere i bastoni tra le ruote, ma..

ma il più delle volte, troppo spesso, la realtà è che quando qualcosa và male, è colpa dell apicoltore..

in ogni dove l ape vien bistrattata e poco considerata.. nonostante i molteplici segnali e comportamenti che quotidianamente esse presentano..

ancor ci si chiede perchè esse sciamino nonostante i controlli, o perchè non salgon a melario..
spesso le colonie imbrattate da malattie vengon trattate come api sane e messe in produzione perchè non ci si accorge del problema..
ancor più spesso ci si mette a manipolar telai e ed assemblar nuclei, senza comprendere dinamiche e tempistiche che quest animale necessita..

molti apicoltori non capiscono gli stadi della covata, non comprendono i consumi, non capiscono se cè importazione e non si è in grado di stimare realmente lo stato di forza e salubrità, la quantità di scorte vive necessarie al breve o quelle future..

in pochi sanno stimare l infestazione di varroa e ancor meno riescono a capire come e quando effettuare i trattamenti, se ve ne è reale bisogno o meno..

ancor si dibatte su un ipotetica purezza della razza e poi si finisce per allevare regine dalle covate di operaia..

nel calderone ci butto anche chi non sa nutrire all occorrenza, chi spreme miele non maturo e chi non ha capito dove e quando reintegrare le scorte scippate alla colonia..

cè chi ancora non ha capito l andazzo del meteo e chi non conosce mezza fioritura del suo pese..

purtroppo la fetta è ampia e spesso si tende a metter in atto soltanto le teorie, trascurando le effettive necessità dell ape..

la maggior parte degli errori è commesso "in buona fede" (questi li perdoniamo tutti).. il peggio è quando si insiste "perchè si fa così", trascurando le reali necessità dell ape..

ci si rende almeno conto di cosa stà passando l ape e l apicoltura odiernamente?? ;)

a sentir alcuni "è colpa dell ape che non ha reagito come vorrei".. non ha fatto come dice la teoria.. e via insistendo..

la tendenza invece è un apicoltura "a perdere".. ovvero si armeggia a piacimento finchè si riesce e poi via di problematiche ..

il forum stesso è pieno zeppo di discussioni inerenti.. eppur nessun capisce che è meglio fare poco e lasciar stare stè benedette apette..

spesso si crede di poter far meglio per loro, ma loro giunsero fin qui attraversando migliaia di migliaia di stagioni.. resilienti come poche altre specie.. sopravvivono anche alle pratiche arrabattate, ci si crede? fanno miracoli davvero.. ;)

le api vanno sempre bene, son gli apicoltori che fanno male..


senz offesa per nessuno, ma forse è ora di far tabula rasa e dar ragione alle api..

vorrei entrar nei dettagli insieme a voi.. nel mentre vado a pranzo..

:)
Avatar utente
Chicco68@
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 22/05/2024, 11:51
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Io non capisco.. davvero è così difficile fare Apicoltura??

Messaggio da Chicco68@ »

Ciao Rob,concordo con te ecco perché ci sono i corsi base e avanzati. Non tutti li fanno alcuni improvvisano facendo più danni che bene . Il meteo incide tanto c'è poco da dire.... Poi sicuramente l esperienza conta... Ribadisco un concetto: i corsi vanno fatti e non solo base ma avanzati e molta pratica preferibilmente da apicoltori esperti . Ma spesso la gente combina sciocchezze e come dici tu giustamente da colpa a tutti e mai a se stessi.. buon appetito
Avatar utente
ArisBaggio
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 15
Iscritto il: 01/03/2023, 14:55
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Io non capisco.. davvero è così difficile fare Apicoltura??

Messaggio da ArisBaggio »

Ciao Rob, mi piace davvero il tuo intervento e capisco la tua frustazione probabilmente perchè tu lo fai per lavoro e noi solo per hobby. Io premetto che il corso l'ho fatto..quello base l'anno scorso. Ho preso subito le prime arnie, anche perchè dopo la seconda lezione gli insegnanti ti spronavano per questo. Quindi capisci che uno finchè non c'è dentro non riesce a capire esattamente cosa ci sta dietro..con il senno di poi avrei aspettato magari di più per acquisisre più conoscenze..ma la voglia di cominciare era troppa...
Il vero problema è che i corsi sono fini a se stessi..tanta carne al fuoco..belle discussioni..ma quando poi vai in apiario (quello del corso intendo) e vedi fare il controllo 5 volte su 5 e non ipari nessuna tecnica sul campo..allora tutto cambia e resta sulle slide dei corsi.
Se ci fossero dei corsi con dei tutor che potessero seguirti due 3 volte nel tuo apiario sarebbe fantastico. Non nell'apiario dell'associazione..non in quello dell'apicoltore..nel mio..perchè cosi posso capire esattamente cosa sbaglio.
Purtroppo anche quando cerchi aiuti dall'associazione dove hai fatto il corso, anche col servizio di whatsapp, difficilmente trovi un vero aiuto..e cosi cerchi le notizie più disparate sui forum, suglle pubblicazioni sui libri...e finisce che fai poco di tutto e niente di quel che servirebbe davvero.
io sono sicuramente l'ultimo arrivato e sono certo a volte di fare domande stupide..ma non so se farei un altro corso intermedio..perchè se il risultato fosse solo avere più nozioni come al primo..beh allora continuerò a sbagliare sul campo..e dopo molti anni arriverò a capire cose che se magari fossi stato seguito adeguatamente avrei imparato prima..
comunque si..è molto difficile fare apicoltura..anche perchè vorresti dedicarci il tempo che non hai..e l'unica cosa che hai è la passione..e un corso base..
Avatar utente
Gnappo
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 314
Iscritto il: 21/11/2021, 17:49
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Brianza

Re: Io non capisco.. davvero è così difficile fare Apicoltura??

Messaggio da Gnappo »

L’intervento di Rob è sicuramente interessante perché scuote gli animi. Sono d’accordo su alcuni aspetti ed altri meno.
Ad esempio il fatto di “far le colpe” alle api non riguarda l’apicoltore, ma la persona. Tutti noi sappiamo che è un atteggiamento presente in molte persone in diversi aspetti della vita. Personalmente mi rendo conto benissimo quanto faccio una stupidaggine, la colpa la do solo a me stesso e chiedo innanzitutto scusa alle api che ne soffrono.

Altro discorso è riguardante i corsi, penso che dipenda molto dove si frequenta. Io non ho frequentato alcun corso, su consiglio del mio “maestro” che fa l’apicoltore da 70 anni. Il fatto di non averlo frequentato mi ha portato a leggere sopratutto nei forum le esperienze di chi ci è passato prima di me. Tutte cose utili, ma pur essendo il primo a considerare la teoria un punto imprescindibile (anche nel mio lavoro), l’esperienza però purtroppo non si compra al supermercato e va fatta.
Dopodiché parliamoci chiaro, nessuno nasce “imparato” e la differenza tra gli apicoltori la fa la voglia e la passione.

Sono d’accordo con ArisBaggio, non si può paragonare un hobbista a chi lo fa di lavoro per il semplice motivo che se quest’anno tra meteo ed errori miei non faccio miele non mi interessa, ma al contrario sono interessato a far I modi che le api, nonostante i miei errori stiano il meglio possibile.
Riguardo i trattamenti, nutrimento, etc. gli eccessi vanno sempre evitati, ma nonostante questo è anche impossibile pensare che dopo 2-3-4 anni un hobbista abbia l’esperienza per far la cosa giusta sempre, quando anche apicoltori con 20 e più anni di esperienza qua che cantonata la prendono lo stesso.
Il discorso di Rob per me presenta credo volutamente una serie di argomentazioni generici, tanti problemi e nessuna soluzione. La vera domanda a cui penso ognuno di noi debba rispondere in prima persona è, quale è la soluzione? Per me è semplicissimo, come è sempre stato si tratta della selezione naturale dell’apicoltore.
Ciao!!!
Avatar utente
Rob
Ape guardiana
Ape guardiana
Messaggi: 403
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e limitrofe..

Re: Io non capisco.. davvero è così difficile fare Apicoltura??

Messaggio da Rob »

La selezione naturale dell apicoltore :) è vero.. ahah.. grazie :)

non ne ho nemmeno io di "soluzioni" , per l amor del cielo.. è vero e sacrosanto, dipende da ognun di noi e da ciò che ognun di noi "investe" nell apicoltura (non necessariamente soldi)

però cavolo, mi spiace "viaggiare soli" , anche se và per la maggiore, lo so.. infatti stiamo tutti "imparando dalle api" e siam sempre dietro a loro.. ;)
Avatar utente
Gnappo
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 314
Iscritto il: 21/11/2021, 17:49
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Brianza

Re: Io non capisco.. davvero è così difficile fare Apicoltura??

Messaggio da Gnappo »

Ma la selezione naturale non significa viaggiare da soli :) anzi. Come in tutti gli aspetti della vita puoi dare ad una persona il miglior consiglio del mondo, ma se non ascolta o fa di testa sua probabilmente ne pagherà le conseguenze.
Alla fine non è che ad esempio una laurea ti fa diventare automaticamente un “genio”, proprio per questo anche le università sono piene di idioti (compresi diversi professori).
Per me questo forum mi ha permesso di imparare un sacco di cose, l’avrò letto mille volte e continuo a trovare informazioni utili, sopratutto in inverno e quando piove (ultimamente un sacco :l0l: ). Questo è un viaggio in compagnia, anche con persone che non partecipano più ma che hanno lasciato molte esperienze utili.
Alla fine quando leggiamo un libro, un articolo, uno studio non facciamo altro che imparare (si spera) qualcosa da chi è passato o ha provato prima di noi.
Tornando al tema dei corso, io non ho frequentato alcun corso, avrebbe potuto servirmi? Forse si, probabilmente si, ma se l’avessi frequentato non è detto che mi avrebbe sicuramente reso oggi un apicoltore meno peggiore di quello che sono.
Le mie api in primis ringraziano tutti coloro che hanno contribuito a questo forum.
Ciao!!!
Avatar utente
Ermanno
Larva
Larva
Messaggi: 140
Iscritto il: 17/04/2023, 17:22
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Io non capisco.. davvero è così difficile fare Apicoltura??

Messaggio da Ermanno »

Rob ha scritto: 22/05/2024, 12:13 Ciao a tutti.. :)

vorrei portare alla luce le incolpevoli colpe degli apicoltori e confrontarmi con voi su quel che accade ciclicamente negli apiari più disparati.. capisco che non è il più semplice degli hobby, capisco che il meteo traverso e le peculiarità di queste bestiole possano mettere i bastoni tra le ruote, ma..

ma il più delle volte, troppo spesso, la realtà è che quando qualcosa và male, è colpa dell apicoltore..

in ogni dove l ape vien bistrattata e poco considerata.. nonostante i molteplici segnali e comportamenti che quotidianamente esse presentano..

ancor ci si chiede perchè esse sciamino nonostante i controlli, o perchè non salgon a melario..
spesso le colonie imbrattate da malattie vengon trattate come api sane e messe in produzione perchè non ci si accorge del problema..
ancor più spesso ci si mette a manipolar telai e ed assemblar nuclei, senza comprendere dinamiche e tempistiche che quest animale necessita..

molti apicoltori non capiscono gli stadi della covata, non comprendono i consumi, non capiscono se cè importazione e non si è in grado di stimare realmente lo stato di forza e salubrità, la quantità di scorte vive necessarie al breve o quelle future..

in pochi sanno stimare l infestazione di varroa e ancor meno riescono a capire come e quando effettuare i trattamenti, se ve ne è reale bisogno o meno..

ancor si dibatte su un ipotetica purezza della razza e poi si finisce per allevare regine dalle covate di operaia..

nel calderone ci butto anche chi non sa nutrire all occorrenza, chi spreme miele non maturo e chi non ha capito dove e quando reintegrare le scorte scippate alla colonia..

cè chi ancora non ha capito l andazzo del meteo e chi non conosce mezza fioritura del suo pese..

purtroppo la fetta è ampia e spesso si tende a metter in atto soltanto le teorie, trascurando le effettive necessità dell ape..

la maggior parte degli errori è commesso "in buona fede" (questi li perdoniamo tutti).. il peggio è quando si insiste "perchè si fa così", trascurando le reali necessità dell ape..

ci si rende almeno conto di cosa stà passando l ape e l apicoltura odiernamente?? ;)

a sentir alcuni "è colpa dell ape che non ha reagito come vorrei".. non ha fatto come dice la teoria.. e via insistendo..

la tendenza invece è un apicoltura "a perdere".. ovvero si armeggia a piacimento finchè si riesce e poi via di problematiche ..

il forum stesso è pieno zeppo di discussioni inerenti.. eppur nessun capisce che è meglio fare poco e lasciar stare stè benedette apette..

spesso si crede di poter far meglio per loro, ma loro giunsero fin qui attraversando migliaia di migliaia di stagioni.. resilienti come poche altre specie.. sopravvivono anche alle pratiche arrabattate, ci si crede? fanno miracoli davvero.. ;)

le api vanno sempre bene, son gli apicoltori che fanno male..


senz offesa per nessuno, ma forse è ora di far tabula rasa e dar ragione alle api..

vorrei entrar nei dettagli insieme a voi.. nel mentre vado a pranzo..

:)
E per i meno esperti come me come si fa a imparare a capire le necessità, la biodinamica e le tempistiche di questo fantastico insetto?

Lo chiedo per migliorare perché a volte mi rendo conto di non comprendere a pieno le "mosse" dell alveare
Avatar utente
ciocca956
Uovo
Uovo
Messaggi: 93
Iscritto il: 28/07/2022, 8:01
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Io non capisco.. davvero è così difficile fare Apicoltura??

Messaggio da ciocca956 »

La mia osservazione è un po' una risposta a tutti.
Dal detto "sbagliando si impara" io ricavo che sbagliando molto si impara molto: naturalmente vale anche i contrario.
Perciò bisogna non aver paura di sbagliare anche se ciò a volte significa far morire le famiglie.
Quindi bisogna avere un folto pelo sullo stomaco e la caparbietà di ricominciare.
A Verona le due associazioni presenti fanno corsi solo base con qualche rara capatina su tematiche specifiche e più avanzate. Per il resto bisogna affidarsi alla propria esperienza e a qualche consiglio di colleghi.
Per quanto mi riguarda direi che in 7 anni di attività ho sbagliato parecchio e continuo a farlo anche ora.
Rispondi