Primo sciroppo...un disastro ?

Come, quando e cosa diamo da mangiare alle api
Rispondi
Avatar utente
giunomo85
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 10
Iscritto il: 20/04/2021, 22:40
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Primo sciroppo...un disastro ?

Messaggio da giunomo85 »

Buongiorno a tutti
Oggi ho preparato il Mio primo sciroppo acqua e zucchero.
Ho riscaldato (senza bollire) 3 litri di acqua alla quale ho aggiunto successivamente 3 Kg di zucchero, aggiungendone uno per volta finché l'acqua non si è schiarita.
Successivamente ho aggiunto il succo di 2 limoni e quando anche questi si sono ben mescolati ho fatto bollire il tutto per qualche minuto.
Ora la sostanza non è trasparente come dovrebbe essere, probabilmente perché dovevo prima scaldare l'acqua, mettere il limone e infine lo zucchero senza bollire.....
Cosa faccio ? Butto via tutto o posso provare comunque a darlo alle api ?
Avatar utente
Ortega
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 348
Iscritto il: 10/02/2020, 21:39
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Primo sciroppo...un disastro ?

Messaggio da Ortega »

E' tutto normale. Puoi darlo alle api senza problemi è Il succo di limone ha fatto diventare opaco lo sciroppo.
"l'apicoltore sa quello che fa, e fa quello che sa"
Avatar utente
giunomo85
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 10
Iscritto il: 20/04/2021, 22:40
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Primo sciroppo...un disastro ?

Messaggio da giunomo85 »

Quanto dura lo sciroppo a temperatura ambiente ?
Può stare in frigo ? Se sì quanto tempo?
Grazie
Avatar utente
Hertz
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 271
Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Primo sciroppo...un disastro ?

Messaggio da Hertz »

Risposta Breve:
http://www.forum.apicoltoremoderno.it/v ... php?t=2630
meglio se lo fai e lo usi li per li, alcuni lo conservano per un paio di giorni in frigo.

Risposta Lunga:
vorrei premettere che lo sciroppo andrebbe usato solo come emergenza (su riviste di apicoltura, dossier e questo stesso forum si può trovare molte informazioni a riguardo), escludendo il caso della stimolazione pre acacia (piccola parentesi a se, che comunque non mi trova d'accordo, ma funzionare funziona) lo sciroppo lo si dovrebbe dare solo in caso di fame (e teoricamente non ci si dovrebbe proprio arrivare) o al massimo per far tirare un telaino che serve ma che stanno mangiucchiando.

Di metodi ne puoi trovare molti, tanti dei quali "datati", io se proprio devo farlo lo sciroppo, lo faccio a freddo senza limone l' 1:1, banalmente acqua zucchero e olio di gomito (girare bene finchè non si scioglie), il 2:1 riscaldando l'acqua e togliendola dal fuoco prima di mettere lo zucchero, ma basta tiepida non serve che bolla, anzi meglio se non bolle lo sciroppo! pretendere di fare l'invertasi in casa magari con l'acqua del rubinetto ed il limone (che NON è acido citrico, di citrico ne contiene circa in media il 6%) forse è un po ardito e studi recenti (le pubblicazioni le devo ricercare, se qualche anima pia li ha gia o vuole approfondire googlando sarebbe una gran cosa) dimostrano che non fa neanche proprio bene alle apine.

Tutto questo però va letto con una prospettiva ben precisa, se si sta dando lo sciroppo perchè la famiglia ha fame, tutto fa brodo, letteralmente, meglio che morire di fame, andrà bene qualsiasi zucchero sciroppato, poi certo se si può limitare ulteriori danni (vedi HMF) meglio.
Avatar utente
giunomo85
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 10
Iscritto il: 20/04/2021, 22:40
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Primo sciroppo...un disastro ?

Messaggio da giunomo85 »

Seguendo la vostra guida:
http://www.apicoltoremoderno.it/come-pr ... er-le-api/

... dovrei sciogliere un Kg di zucchero in un litro d'acqua, aggiungere mezzo limone , portare il tutto all'ebollizione e farlo bollire per mezz'ora ?
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 759
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Primo sciroppo...un disastro ?

Messaggio da BjHorn »

Concordo con quanto scritto da [mention]Hertz[/mention]
Ci puoi spiegare perchè hai la necessità di nutrire ancora?
Avatar utente
beekeeper
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 299
Iscritto il: 01/06/2017, 8:40
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Primo sciroppo...un disastro ?

Messaggio da beekeeper »

aggiungo che, durante un incontro tecnico, anche la mia associazione ha confermato che studi recenti hanno dimostrato che aggiungere limone non serve a nulla
Avatar utente
Ortega
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 348
Iscritto il: 10/02/2020, 21:39
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Primo sciroppo...un disastro ?

Messaggio da Ortega »

La scomposizione del saccarosio in glucosio e fruttosio tramite un acido è quello di rendere lo sciroppo più simile al miele e anche più digeribile per le api. :clap:
L’inversione con un acido è tanto più veloce quanto più è basso il pH e tanto più è alta la temperatura. :ooh: Lo sciroppo acidificato ostacola/o ritarda anche la formazione di muffa nei nutritori. :p:
Studi scientifici ci dicono anche che lo sciroppo non acidificato non è migliore di quello acidificato. :hurted:
"l'apicoltore sa quello che fa, e fa quello che sa"
Avatar utente
Hertz
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 271
Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Primo sciroppo...un disastro ?

Messaggio da Hertz »

tutto giusto, ma le api fanno comunque la trofallassi, anche con lo sciroppo di saccarosio (come col nettare che può essere a prevalenza fruttosio, glucosio ma anche saccarosio in natura), perciò tra le tantissime robe che aggiungono c'è anche l'enzima invertasi, senza avere bisogno di bollire l'acqua e aggiungere acidi, dato che faranno comunque la trofallassi quando sentivo "cosi fanno meno fatica", mi sono sempre immaginato le api in camice bianco a scinderei legami del saccarosio con le zampe! non capisco che fatica facciano, la trofallassi la faranno sempre e immagino sia anche molto piacevole per loro, usare l'enzima invertasi per altro "loro", invece che l'idrolisi acida mi pare tutto di guadagnato, sbaglio? credo sia molto piu importante accertarsi che non ci siano amidi o similari che le api non digeriscono, tipo se per fare lo sciroppo si è usato saccarosio o amido di mais, tante per dire la roba piu "famosa"..
Avatar utente
Marianna
Uovo
Uovo
Messaggi: 96
Iscritto il: 12/09/2010, 11:45
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby

Re: Primo sciroppo...un disastro ?

Messaggio da Marianna »

Buonasera, qualcuno di voi ha mai provato all'inizio della primavera a nutrire le api con la melassa.
Rispondi