Metodi lotta Vespa velutina (in Francia)

Prevenzione, diagnosi e controllo della Vespa velutina
Rispondi
Avatar utente
Hellè
Uovo
Uovo
Messaggi: 86
Iscritto il: 23/04/2020, 16:18
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby

Metodi lotta Vespa velutina (in Francia)

Messaggio da Hellè »

Sposto qui perchè avevo postato altrove per imperizia.
-----

A proposito di Velutine, sono sconcertata. Leggo sui quotidiani cose tipo:

I metodi (per combatterla) esistono, ma servono fondi. Con i dovuti investimenti possiamo pensare anche a come la ricerca scientifica sulla genetica potrebbe essere utile per combattere queste specie in futuro. Alcuni esperimenti sono già in atto sulle zanzare, ad esempio.
Inoltre potenzialmente la cattura dei calabroni asiatici potrebbe anche trasformarsi in un investimento economico. Nel sud-est asiatico esistono ad esempio i cacciatori di calabroni: nei mercati del Laos i nidi di vespe simili alle velutine vengono venduti anche a 120 euro. (REP)


Ah beh ci manca solo che le alleviamo!

Ma è mai possibile che in Italia qualsiasi occasione è buona per leccare fuori soldi?

Il problema esiste è un fatto.
Però in Francia si sono rimboccati le maniche e stanno lavorando molto bene senza tecnologia e senza pensare a farne un business.

Devo dire che li ho trovati molto intelligenti e concreti, differentemente da ns genii nostrani.

Certo loro sono invasi su tutto il territorio, sono disperati, loro e anche la spagna del nord.

Vi racconto cosa dicono i francesi:

La prima reazione è stata studiare delle trappole (simili a quella della birra a noi nota per le normali vespe) per catturarle nei pressi della arnie, e far guerra ai nidi in collaborazione coi VVFF.
1) La trappola che funziona meglio è la bottiglia sdraiata tra le arnie con un solo buco a croce sul lato superiore, e un'esca fatta di zucchero, vino bianco (o succo di frutta) e birra scura in parti uguali.

Circa la ns Sfera Trap sono scettici. Puzza come una carogna per via dell'esca tratta dal mangime al salmone per gatti. Funzionano meglio le bottiglie zuccherine. Poi vi spiego perchè.

Ma i nidi?

Si sono per es già accorti che le velutine costruiscono più nidi vicini, uno principale dove allevano le larve, gli altri "civetta", vuoti, il cui unico scopo può essere solo ingannare predatori o l'uomo che dà loro la caccia con lunghe pertiche attraverso le quali inietta insetticida nei nidi.

E qui hanno scoperto una cosa incredibile: all'iniezione di insetticida nel nido principale le velutine adulte che fuggono dal nido si portano via una larva ciascuna, tra le zampe!

Mio padre classe 1927 aveva la 3a elementare e i nidi di vespe diceva sempre che vanno bruciati. E basta. Bru-cia-ti.

Quindi l'insetticida con le pertiche serve solo a mantenere il business dei disinfestatori. Che le fanno spostare (loro e le larve) da qua a là.

Il "metodo" per antonomasia è il distacco in notturna del nido in un sacco, e buttare quel sacco in una stufa accesa. Punto.

Tra l'altro la velutina per difendersi spruzza veleno negli occhi dell'aggressore, e la sua puntura è dolorosa e ti gonfia come una zampogna.
Bruciare, bruciare! Coglierle nel sonno e bruciarle.
Gli esperti italiani sostengono che non esiste in Italia un predatore naturale della Velutina.
2) Beh i francesi dissentono, chi ha le arnie stanziali in giardino e lascia libere le galline di razzolare ha notato la convivenza pacifica tra galline e arnie.
Le galline sono ghiotte delle proteine contenute nel torace della Velutina (grande e ciccia) e riescono a catturarla al volo grazie al fatto che la Velutina adotta davanti alle arnie il cosidetto "volo statico" a mezz'aria. Ferme in pratica.
Difficile avere galline per arnie da nomadismo o distribuite in terreni liberi, ma qualcuno sta già pensando a recinti mobili intorno agli apiari...
Ma rimane il problema delle api stressate che si lasciano morire di fame paralizzate dalla paura sul predellino dell'arnia.
Che poi è "il vero problema".
3) Ebbene una apicultrice del dipartimento Lot-et-Garonne in Acquitania, ha osservato per ore cosa succedeva alle sue arnie.
Ha osservato il comportamento delle Velutine e delle sue api.
E ha ideato una soluzione per sollevare le api dallo stress indotto dalla sorveglianza aggressiva delle velutine e per ridurre il saccheggio di api delle stesse.
Ha progettato una sorta di museruola (io spero che in Liguria l'abbiano già adottata) che viene applicata all'arnia davanti all'ingresso
(online, 15-16euro)
Immagine

Le prime critiche sono state:

" eh ma i buchi sono troppo grossi la Velutina ci passa"

E invece no.
L'apicultrice ha osservato che la vespa Velutina non vola in avanti. Vola su e giù, laterale, e statica.

Che è lo stesso motivo percui non riescono più ad uscire dalle trappole e preferiscono quella sdraiata per entrarvi.

Certo potrebbe "camminare" dentro quei buchi. Ma non osa. Sa che se entra lì dentro verrà assalita da migliaia di api per difesa, e che non riuscirà più a volare fuori di lì.

Questa museruola ha anche altri scopi:

tranquillizza le api spostando la sorveglianza delle velutine più lontana dal predellino, permette loro di 'prendere la rincorsa' e volare in uscita e in ingresso dalla museruole ad alta velocità cosa che mette in difficoltà le velutine che:

1. non vedono quando l'ape uscirà dalla museruola che volutamente non è trasparente
2. non sanno da quale buco uscirà
3. uscirà troppo velocemente per essere presa facilmente

insomma questa museruola tranquillizza le api e disturba tantissimo le velutine.

un'altra cosa da sapere è che la velutina non insegue le api che volano fuori o dentro, preferisce rimanere stazionaria vicino all'arnia ad aspettare la prossima ape.

questo riduce di molto non solo lo stress delle api ma anche il numero di api uccise dalla velutina.


con questa museruola che può essere anche costruita col fai-da-te (se vi serve vi mostro come fanno i francesi) in Francia stanno veramente dando una svolta alle loro arnie.

le velutine soprattutto in autunno, frustrate dalle museruole alla fine si tuffano nelle trappole zuccherine, non riescono più ad uscire e muoiono a centinaia. se sono ancora mezze vive le uccidono per congelamento nel freezer.

un'altra cosa che fanno i francesi, è contare le velutine catturate, tenerle nel freezer, e analizzare questi dati stagione dopo stagione anche per capire se la lotta sta riducendo o meno la diffusione.
queste informazioni ci sono pervenute dalla buona volontà e dall'osservazione sul campo degli apicoltori

con gli entomologi stavamo ancora aspettando la tecnologia, i fondi, gli insetti nel piatto...e ciao api.

ovviamente la lotta deve essere integrata: trappole, nidi bruciati, museruole alle arnie, e chi può galline tra le arnie.

il tutto assolutamente "analogico" (meccanico) e naturale. Bio.

i francesi (che erano disperati) ci stanno dicendo che tutti insieme ce la si può fare.

trappole a manetta, museruole "preventive" DIY (le api si abituano quasi subito alla novità e la apprezzano) per dormire sonni tranquilli, e nidi "bruciati".

E chi le ha, galline. :scrolleye:
Avatar utente
Hellè
Uovo
Uovo
Messaggi: 86
Iscritto il: 23/04/2020, 16:18
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby

Re: Metodi lotta Vespa velutina (in Francia)

Messaggio da Hellè »

Aggiornamento.

Pare esistano in Europa altri nemici naturali della Vespa Velutina.

Per esempio la Cinciallegra.

https://it.wikipedia.org/wiki/Parus_major

E' ghiotta delle larve di Velutina che sottrae ai nidi a fine stagione, e che le vespe non osino attaccarla.

Qui una dimostrazione:

https://www.youtube.com/watch?v=CHUqIwindLI


(ora mi spiego quest'anno la presenza di Cinciallegre sugli alberi del mio giardino, si notano subito per via del petto giallo e del chiasso che fanno)


La cinciallegra nidifica nelle cavità protette degli alberi, dei muri e nelle cassette-nido
sn tentata per la prossima stagione di approntare qualche casetta-nido

https://it.wikipedia.org/wiki/Nido_artificiale
Avatar utente
mirku
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 25
Iscritto il: 27/04/2020, 11:28
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Metodi lotta Vespa velutina (in Francia)

Messaggio da mirku »

Io ho delle galline e avevo pensato di provarle! Però ho un dubbio, in questo periodo ancora caldo, ple api sono quasi sempre sul predellino molto numerose, non potrebbe esserci il rischio che vengano mangiate anche loro?
Avatar utente
Hertz
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 271
Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Metodi lotta Vespa velutina (in Francia)

Messaggio da Hertz »

il metodo cinese/coreano è se non lo puoi sconfiggere, mangiatelo :eheh: per questo i nidi di vespe vengono venuti, sono un piatot anche prelibato.
In italia ma in occidente in generale presumo ci sia una certa reticenza in ste robe (ma poi chissà che schimicate hanno sti poveri insetti europei).

Galline e/o incentivare la presenza di uccelli insettivori può anche essere un localissimo piccoo contributo per tenere a bada un certo numero di calabroni, ma finchè è possibile sarebbe meglio agire per tempo con metodi ben piu efficaci e sperimentati (magari in collaborazione con chi gia opera contro Velutina)

[mention]mirku[/mention] un paio di tacchini da me ci hanno provato ma non ci si avvicinano più :eheh: se ti auto-produci le uova, assicurati che non si magnino api anche morte, se tratti con amitraz o acaricidi del genere per la lotta alla varroa.

ps: io gli do le larve quando faccio pappa e diventano dei drogati sti tacchini (e pure molesti) :oo:

pps: italiani e francesi sono drammaticamente piu uguali di quanto vorremmo ammettere noi (e loro) ahahah trall'altro l'han portata loro le velutina in europa, ad ogni modo abbiamo collaborazioni con apicoltori, università e enti preposti per fronteggiare velutina, https://www.stopvelutina.it/
senza troppa pubblicità, stanno operando con metodi gia in uso proprio in Francia. Il punto è che come tutte queste cose richiedono sempre più controbuti di quelli che ci sono (economici ma anche UMANI).
Il boldo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 26
Iscritto il: 22/11/2020, 14:20
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Metodi lotta Vespa velutina (in Francia)

Messaggio da Il boldo »

Ciao a tutti , ho cercato online la museruola in questione ma nn l'ho trovata ,. Ce un indirizxk particolare da cercare?
Rispondi