salve a tutti, mi sembra di aver letto su rivista agricola che per la disinfezione con fiaccola a gas di arnie dopo la morte dell'alveare che ospitava, non è indispensabile giungere all'annerimento delle pareti, è vero ciò? e quando si può considerare disinfettata l'arnia? grazie mille .
ps ringrazio tutti i membri del forum perchè da quando mi sono inscritto mi siete stati utilissimi, grazie amici di questo bel gruppo
Le arnie, che hanno contenuto famiglie affette da peste, se sono ancora in buono stato vengono recuperate raschiando le pareti interne da propoli e cera, successivamente lavate con una soluzione al 5% di idrossido di sodio (soda caustica) + 0,5% di ipoclorito di sodio. Oltre a questo bisogna disinfettare anche tutti gli attrezzi usati in quell’apiario (leva, affumicatore, pinze prendi telaini, ecc.). Solo così si riesce a ridurre il numero delle spore.
APESTOFF ha scritto:Per eliminare completamente le spore di bacillus larvae bisogna sottoporre l'arnia ai raggi gamma. Il trattamento lo fanno a Bologna.
Ciao Apestoff, quanto costa un trattamento con i raggi gamma?
Sicuramente il fatto economico ha la sua importanza. Se usi la fiamma il colore azzurro sprigiona il max del calore. I bacilli muoiono con le alte temperature. Con fiamma di colore rosso-arancio il grado termico è molto inferiore e non si ha l'effetto della temp max.
APESTOFF ha scritto:Sicuramente il fatto economico ha la sua importanza. Se usi la fiamma il colore azzurro sprigiona il max del calore. I bacilli muoiono con le alte temperature. Con fiamma di colore rosso-arancio il grado termico è molto inferiore e non si ha l'effetto della temp max.
per la tua precisazione, l'inportante e fondamentale non incorrere nella confusione!, la fiamma di un semplice bruciatore che puoi trovare in ferramenta qualsiasi e costa poco più o meno 15 euro arriva a 350 gradi! se non vado errato le spore della peste americana resistono fino a un massimo di 130 gradi.
Girala e rigirila come vuoi .......
ciao viking