Da: Giovanni Formato
Inviato: lunedì 4 febbraio 2013 18.35
A: Adolfo Percelsi
Oggetto: Re: richiesta su MAQS
Caro Adolfo.
Grazie ancora delle sue mail così raffinate.
Oggi è difficile trovare persone come lei e la realtà quotidiana con i rapporti interpersonali spesso ci abbrutiscono.
Per fortuna l'iter autorizzativo dell'MAQS in UK è già terminato (o ci manca pochissimo). Poi loro vorranno registrare anche in Italia. L'iter per loro è semplice.
Saranno presenti con uno stand a Piacenza.
Spero di essere stato esaustivo.
Un caro saluto.
Giovanni
---
Il 04/02/2013 12:12, Adolfo Percelsi ha scritto:
> Gentilissimo prof. Giovanni
>
> Buona.. giornata e stagione.. . intera, il meno criogena possibile.
Non voglio dimenticare neppure questo titolo nobiliare dovutole
>
> “Homo sapiens erectus erectus “ Uomo sapiente dalla schiena "dritta dritta"
>
> ( Ho visto con soddisfazione su Internet una sua foto, sorridente
> accanto ad un’altra faccia rubiconda, di un altro a “cotanto senno”).
>
> Al sottoscritto ed anche al Forum Agrisani interesserebbe sapere se..
>>
> Su A.B.J. ho letto che per l’Europa i protocolli richiesti, cioè i
> “trial-prove” sul campo, richiedono di essere triplici..
>
> Mi pare che per MAQS, già nel Regno Unito, sia stata presentata una
> richiesta “protocollare.”. da parte di “Sponsor”
>
> Quello che avete realizzato voi, è già sufficiente, oppure.?
>
> Valutazione dell’efficacia
>
> /www.izslt.it/*apicoltur**a*
> [url=http://www.izslt.it/apicoltura/valutazi ... aricida-de
> ll-acido-f]formico[/url]
>
> In Tecniche apistiche , sottotitolo “Mini attrezzature” abbiamo parlato
> del vostro esperimento trial
>
> Ora mi è difficile .. non riesco ad ..estrarlo dal pagliaio da questo
> link (0mnibus)
>
> http://www.forum.apicoltoremoderno.it/v ... &t=14#p252

-Reti con propoli regalate alle api .
---
> /Un grazie ed auguri anche per quel filamento DNA che so essere
> “tenuto sotto sua acuta osservazione” in RemebeeTM/
>
> /Con affetto./
>
> /Adolfo Percelsi/
>
http://www.apicolturapercelsi.it/>/
>
Gentilissimo prof.Formato
Gran belle notizie le sue e per di più, "brevi manu"
Per dovuta conoscenza e con una buona dose di obbligato rossore in viso
ho osato inserire la sua risposta per il sito Forum Agrisani
http://www.apicoltoremoderno.it in Voce La salute delle api, sottotitolo Le virosi delle api
Da prof. Formato
"L'iter autorizzativo dell'MAQS in UK è già terminato (o ci manca pochissimo)".
"Poi loro vorranno registrare anche in Italia."
"L'iter per loro è semplice."
-
Da a.p.
Utilissimo anche il
"Saranno presenti con uno stand a Piacenza"
So che saranno moltissimi gli iscritti al Forum, presenti a Piacenza
Lei, "esaustivo?"
Certo.
Mi sento come il miele già con il 18% di umidità relativa sotto opercolo
e saggiamente differenziato da quello per reparto maternità che garantisce ancora transpirazione.
La "esaustiva" opercolatura a cui alludo penso sia a prova di ceralacca, quasi anaerobica!. Bla bla bla
Con grande stima
Adolfo percelsi

--Una dedica precedente
Dr. Giovanni Formato
Responsabile U.O. di Apicoltura
IZS Lazio e Toscana
Via Appia Nuova, 1411 - 00178 Roma
+39.06.79099328 (uff.) - +39.06.79340724 (fax)
+39.349.5330816 (cell.)
http://www.izslt.it/apicoltura/