Salve a tutti e chiedo scusa in anticipo per la domanda banale.
Un signore mi ha offerto di posizionare il prossimo mese di giugno alcune arnie in un suo tiglieto di 50 alberi su circa 1500 mt. di terreno. Gli alberi, ora appaiono non enormi ma ben sviluppati. Ho letto che il tiglio ha un elevato potenziale mellifero (10 q.li ad ettaro). Sarei intenzionato ad accettare, la proposta (vuole il 20% in miele) ma non saprei quante arnie posizionare. Sapreste consigliarmi? Grazie infinite
Tiglieto
- adolfopercelsi
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 21/09/2010, 18:47
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: La Loggia (TO)
- Contatta:
Re: Tiglieto
Ciao amico Servaj
Solo qualche mini osservazione anche se potrebbe essere considerata eccessivamente pessimista
Mi diceva il prof.Marletto dell' Università di Torino, oggi trasferita a Grugliasco (To), Entomologia che non tutti i tigli hanno grande possibilità di secrezioni mellifere.
In città, qui a Torino, ci sono plurimi filari di Tigli su cui non va alcun' ape e ciò non al centro ma in periferia della città dove ci sono fiorenti alberate.
Poi detto sottovoce..
Non sei tu che devi dare il 20% di miele ma di solito è il proprietario che posiziona le api ad avere un compenso..
Ti vuoi impegolare con il 20%?
Il titolare del tiglieto vorrà assistere d'ufficio.. . alla tua smielatura?
Prevedi già da oggi una buona annata apistica prossima 2011?
Sei già sicuro della sopravvivenza invernale delle api?
Altra domanda
Tiglieto vicino a viticoltura con tutti i trattamenti sia pure legali, estremamente pericolosi, per le api?
Un grazie comunque per la tua domanda utile, pratica
Con stima
adolfopercelsi

Solo qualche mini osservazione anche se potrebbe essere considerata eccessivamente pessimista
Mi diceva il prof.Marletto dell' Università di Torino, oggi trasferita a Grugliasco (To), Entomologia che non tutti i tigli hanno grande possibilità di secrezioni mellifere.
In città, qui a Torino, ci sono plurimi filari di Tigli su cui non va alcun' ape e ciò non al centro ma in periferia della città dove ci sono fiorenti alberate.
Poi detto sottovoce..
Non sei tu che devi dare il 20% di miele ma di solito è il proprietario che posiziona le api ad avere un compenso..
Ti vuoi impegolare con il 20%?
Il titolare del tiglieto vorrà assistere d'ufficio.. . alla tua smielatura?
Prevedi già da oggi una buona annata apistica prossima 2011?
Sei già sicuro della sopravvivenza invernale delle api?
Altra domanda
Tiglieto vicino a viticoltura con tutti i trattamenti sia pure legali, estremamente pericolosi, per le api?
Un grazie comunque per la tua domanda utile, pratica
Con stima
adolfopercelsi

- servaj
- Nuovo Utente
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 13/09/2010, 16:39
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Provincia di Cuneo
Re: Tiglieto
Non voglio nella maniera più assoluta entrare in polemica con il Sig. Percelsi che ho imparato a stimare attraverso i suoi interventi sempre molto attenti e precisi, ma credo che l'oggetto della mia domanda fosse totalmente differente rispetto alla risposta/suggerimento/consiglio che ho ricevuto. Certamente, se i tigli non butteranno fiori, se le api dovessero morire durante l'inverno, o se l'annata apistica fosse avversa, NON VI SAREBBERO POSSIBILITA' di alcunchè, ne nel tiglieto, ne da da altre parti. Inoltre il signore offerente, proprio perchè quest'anno ha osservato una fioritura importantissima ed un elevato via vai di insetti sui fiori del suo tiglieto, credendo meglio favorire me, le mie api, e perchè no, lui stesso, mi ha avanzato la proposta che ho descritto. Sono convinto, conoscendolo da anni, che non vorrà assistere alla smielatura, ma eventualmente, mi permetta Signor Percelsi, .....................non chiedevo questo. Chiedevo semplicemente una indicazione di massima sul numero di famiglie che secondo persone più esperte potevano, sulla carta, essere giudicate adeguate per 50 piante di tiglio. Nelle Langhe, per concludere, tutto è a contatto coi vigneti, ma a detta di esperti, molto meglio il vigneto che non il pioppeto o il seminativo a granoturco o girasoli.
Avevo premesso che la domanda, forse, era banale.
Con immutata stima
Avevo premesso che la domanda, forse, era banale.
Con immutata stima
- Pasquale
- Amministratore
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 11/09/2010, 14:29
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Contatta:
Re: Tiglieto
Ciao Servaj
Il tiglio appartiene alla VI classe di produttività, vuol dire che si riesce a produrre in condizioni normali all’incirca 500 Kg. di miele per ettaro.
Sul terreno di 1500 mq. che avresti a disposizione in via teorica, bastano solo tre alveari per raccogliere i 75 Kg. di miele che si riesce a produrre.
Il proprietario del terreno ti ha chiesto il 20% del prodotto all’incirca 15 Kg. di miele, un po’ troppo. In genere quando si mettono gli alveari su terreni altrui, indipendente dalla quantità di miele raccolto, si consegna al proprietario del fondo un kg. di miele per ogni alveare messo.
In ogni caso, vale sempre il buon senso.
Il tiglio appartiene alla VI classe di produttività, vuol dire che si riesce a produrre in condizioni normali all’incirca 500 Kg. di miele per ettaro.
Sul terreno di 1500 mq. che avresti a disposizione in via teorica, bastano solo tre alveari per raccogliere i 75 Kg. di miele che si riesce a produrre.
Il proprietario del terreno ti ha chiesto il 20% del prodotto all’incirca 15 Kg. di miele, un po’ troppo. In genere quando si mettono gli alveari su terreni altrui, indipendente dalla quantità di miele raccolto, si consegna al proprietario del fondo un kg. di miele per ogni alveare messo.
In ogni caso, vale sempre il buon senso.
- adolfopercelsi
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 21/09/2010, 18:47
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: La Loggia (TO)
- Contatta:
Re: Tiglieto
Egregio amico Servais.servaj ha scritto: omissis da percelsi
"..il signore offerente, proprio perchè quest'anno ha osservato una fioritura importantissima ed un elevato via vai di insetti sui fiori del suo tiglieto, credendo meglio favorire me, le mie api, e perchè no, lui stesso, mi ha avanzato la proposta che ho descritto. Sono convinto, conoscendolo da anni, che non vorrà assistere alla smielatura..,
Con immutata stima
Presenta notizie particolari molto belle, preziose. Sono lieto per lei.
Posso comunque chiedere scusa per il disturbo?
Stima come sempre, reciproca
(a.p.)