Pagina 1 di 1

Storia dell'apicoltura

Inviato: 14/09/2023, 8:31
da posgrom@alice.it
Salve, sto cercando di capire perché in passato, in presenza di una sciamatura, si usava battere pignatte o secchi di metallo. Sarebbe interessante se ci fosse qualche riferimento bibliografico su questa usanza. Grazie.

Re: Storia dell'apicoltura

Inviato: 14/09/2023, 15:39
da fabio
Questa usanza ha origine antichissima; ha pure una giustificazione scientifica e una storica.
Il motivo scientifico: è noto agli apicoltori che il tuono che precede il temporale induce le api sciamanti a riunirsi immediatamente in grappolo; il frastuono dei bandoni e padelle si faceva per imitare il tuono e quindi fermare lo sciame.
Il motivo storico è un altro: quando quasi tutti i contadini avevano api, e in primavera accadeva spesso che gli sciami uscivano quasi contemporaneamente, il proprietario dello sciame che usciva, doveva accompagnarlo battendo il tamburo o il bandone per affermarne la proprietà.

Tratto dal libro l’ape e l’arnia

Re: Storia dell'apicoltura

Inviato: 16/09/2023, 13:49
da posgrom@alice.it
Grazie!

Re: Storia dell'apicoltura

Inviato: 01/06/2024, 15:14
da Robertbozic
fabio ha scritto: 14/09/2023, 15:39 Questa usanza ha origine antichissima; ha pure una giustificazione scientifica e una storica. https://sharpedgeshop.com/it/collections/santoku-knives-multi-purpose
Il motivo scientifico: è noto agli apicoltori che il tuono che precede il temporale induce le api sciamanti a riunirsi immediatamente in grappolo; il frastuono dei bandoni e padelle si faceva per imitare il tuono e quindi fermare lo sciame.
Il motivo storico è un altro: quando quasi tutti i contadini avevano api, e in primavera accadeva spesso che gli sciami uscivano quasi contemporaneamente, il proprietario dello sciame che usciva, doveva accompagnarlo battendo il tamburo o il bandone per affermarne la proprietà.

Tratto dal libro l’ape e l’arnia
Questa tradizione ha radici antichissime e presenta sia una spiegazione scientifica che storica.