Buongiorno mi chiamo Andrea e allevo api da 3 anni. Da quest'anno ho deciso di provare ad allevare delle regine per uso personale tramite la tecnica del traslarvo in un nucleo orfano, trasferimento in incubatrice (rimediata una per uova e riadattata per le api) e infine fecondazione in un nucleo finisher (arniette 20x10cm in polistirolo)
Preso un po' di mano con il picker sono riuscito a fare i primi traslarvi con una buona media. Sono arrivato a far nascere 10 regine in incubatrice. A questo punto ho preparato i nuclei prelevando api giovani (scrollandole in una bacinella e facendo volare via le api più vecchie) circa un bicchiere di api per nucleo (arniette in polistirolo 20x10 acquistate appositamente) ho messo i nuclei al buio per 48 ore poi ho inserito le regine e le ho portate a circa 2.5km di distanza in linea d'aria dal mio apiario. Tornato dopo una settimana quasi tutti le arniette erano vuote!!! Dopo 10 giorni non c'era più un'ape in nessun nucleo. Ho pensato che forse 2.5 km fossero troppo pochi ho fatto altre 3 regine e 3 nuclei e questa volta, dopo un isolamento al buio si 48 ore le ho portate a 6km in linea d'aria dal mio apiario. Dopo una settimana arniette vuote... Da cosa può dipendere? Grazie in anticipo per l'aiuto
Produzione api regine
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
- Rob
- Ape ceraiola
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Lavoro
- Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..
Re: Produzione api regine
Ciao Taribo..
sarò breve, dato l orario.. perdonami, ci aggiorneremo poi, in caso..
più resterai fedele alle modalità di tale animale e maggiori probabilità di "successo" avrai.. (il mio consiglio è: semplifica e imita..)
-----
a quanti giorni dal traslarvo sposti le celle nell incubatore? a quanti giorni poi le reintroduci nei nuclei di fecondazione?
dunque quante volte "metti mano" alle celle?
ogni volta che andiamo a "interferire" stiamo minando le possibilità di buona riuscita dell esperimento..
quando assembli i nuclei di fecondazione, se hai solo scrollato api nel tentativo di costruire dei mini-nuclei è normale che esse abbiano abbandonao il nido.. dov è tutto il resto? (covate, scorte, regine..) per istinto si trasferiranno altrove, dove le possibilità di sopravivvenza saranno maggiori..
perchè non lasci all allevatrice di celle il compito di accudirle fino all ultimo? che grattacapi ti da?
se sei riuscito a far nascere qualche regina ti faccio i miei complimenti..
è un affare delicato e già investir del tempo in codeste pratiche è ammirevole..
a presto..
sarò breve, dato l orario.. perdonami, ci aggiorneremo poi, in caso..

più resterai fedele alle modalità di tale animale e maggiori probabilità di "successo" avrai.. (il mio consiglio è: semplifica e imita..)

-----
a quanti giorni dal traslarvo sposti le celle nell incubatore? a quanti giorni poi le reintroduci nei nuclei di fecondazione?
dunque quante volte "metti mano" alle celle?
ogni volta che andiamo a "interferire" stiamo minando le possibilità di buona riuscita dell esperimento..

quando assembli i nuclei di fecondazione, se hai solo scrollato api nel tentativo di costruire dei mini-nuclei è normale che esse abbiano abbandonao il nido.. dov è tutto il resto? (covate, scorte, regine..) per istinto si trasferiranno altrove, dove le possibilità di sopravivvenza saranno maggiori..
perchè non lasci all allevatrice di celle il compito di accudirle fino all ultimo? che grattacapi ti da?

se sei riuscito a far nascere qualche regina ti faccio i miei complimenti..
è un affare delicato e già investir del tempo in codeste pratiche è ammirevole..

a presto..