Buonasera a tutti, quest'anno vorrei provare a posizionare i telaini da melario senza foglio cereo, poi smielerei con smielatore motorizzato.
Qualcuno ha esperienze in merito? Serve qualche accorgimento per evitare che i favi collassino durante la smielatura?
Telaini melario senza foglio cereo
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
- BjHorn
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Cilento
Re: Telaini melario senza foglio cereo
Non servono accorgimenti particolari per la smielatura, ma per il "montaggio" si!
Innanzitutto è meglio usarli "armati" con il filo zigrinato, come un normale telaio, e se sono tutti vuoti, ovvero nuovi, bisogna intervallarli con telai già costruiti (1 costruito 1 nuovo ecc.), oppure usare una strisciolina di cereo di pochi cm (1.5/2cm) per invitarle a seguire il telaio.
Questo per evitare che le api possano decidere di costruire i favi "ad libitum" e magari costruire di traverso, e rendere difficoltosa l'estrazione dei telai.
Altro accorgimento, le arnie (e di conseguenza i telai) devono essere in bolla.
Ultima cosa: segna i telai "naturali". Una volta costruiti completamente non li riconoscerai da quelli "cerei".
Innanzitutto è meglio usarli "armati" con il filo zigrinato, come un normale telaio, e se sono tutti vuoti, ovvero nuovi, bisogna intervallarli con telai già costruiti (1 costruito 1 nuovo ecc.), oppure usare una strisciolina di cereo di pochi cm (1.5/2cm) per invitarle a seguire il telaio.
Questo per evitare che le api possano decidere di costruire i favi "ad libitum" e magari costruire di traverso, e rendere difficoltosa l'estrazione dei telai.
Altro accorgimento, le arnie (e di conseguenza i telai) devono essere in bolla.
Ultima cosa: segna i telai "naturali". Una volta costruiti completamente non li riconoscerai da quelli "cerei".
- maesa13
- Nuovo Utente
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 02/11/2020, 21:25
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Telaini melario senza foglio cereo
Grazie mille [mention]BjHorn[/mention] !!
Re: Telaini melario senza foglio cereo
Con cera fusa a bagnomaria ed un pennellino, attacco una strisciolina di foglio al listello superiore dei telaini del melario. Senza fili metallici. Nel melario saranno tutti vuoti.
Quando costruiti ed opercolati separo i favi dai telaini, li trito con le mani, sono morbidissimi, li metto a sgocciolare, un melario alla volta, nel filtro metallico sopra il maturatore.
Ottengo 500 grammi di cera chiara ogni melario ed un miele di qualità sensibilmente migliore.
La qualità di questo miele deposto in favi appena costruiti, non conservati da un anno all’altro, è l’unico motivo che giustifica tale lavoro e la scarsa produzione.
Quando costruiti ed opercolati separo i favi dai telaini, li trito con le mani, sono morbidissimi, li metto a sgocciolare, un melario alla volta, nel filtro metallico sopra il maturatore.
Ottengo 500 grammi di cera chiara ogni melario ed un miele di qualità sensibilmente migliore.
La qualità di questo miele deposto in favi appena costruiti, non conservati da un anno all’altro, è l’unico motivo che giustifica tale lavoro e la scarsa produzione.
- maesa13
- Nuovo Utente
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 02/11/2020, 21:25
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Telaini melario senza foglio cereo
grazie @old, quindi te non smielo con lo smielatore giusto? Adesso stavo valutando di acquistare fogli cerei di opercolo certificati, quelli bio costano troppo!