Ciao a tutti,
sono un novello apicoltore ed avrei bisogno del vostro aiuto per capire se ho un problema ed eventualmente cosa fare.
Ho un nucleo su 5 favi di api. La regina è di quest'anno, acquistata in cella e nata e fecondata in zona lo scorso Giugno.
Tutti i lelai sono pieni zeppi di api e fino a settimana scorsa la covata era ancora molto estesa.
Questa mattina sono andato a vedere la situazione ed ho trovato qualcosa di strano.
Se vedete le immagini allegate ci sono alcune celle non ben opercolate o disopercolate dove le larve all'interno non hanno la classica posizione a C.
Ho provato ad estrarle e sono bianche lucide ma visibilmente morte.
Non c'è filo appiccicoso o odori strani. Saranno in tutto 6-7 cellette in questo stato.
Non so come ho fatto a vederle visto che i favi sono pieni di api ... le foto le ho fatte spostando le api.
Il trattamento estivo l'ho iniziato il 22 Luglio con striscie di apivar (ancora nel nido) e timolo.
Le api sono tranquille e non hanno segni visibili di altri problemi.
I 5 telai sono molto vecchi e sono quelli con i quali mi è stato venduto il nucleo da un'apicoltore della zona.
Quale problema hanno?
Devo rimuovere le larve dalle cellette?
Grazie a tutti, aspetto vostre opinioni.
Strana covata in un nucleo
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
- Patrik
- Nuovo Utente
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 22/03/2021, 15:27
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Strana covata in un nucleo
Se nella zona in cui ti trovi le sono calate le temperature, i telaini di covata più esterni potrebbero averne risentito e qualche larva essere morta; In quel caso non è niente di preoccupante, succede anche in primavera, con i ritorni di freddo..
- BjHorn
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Cilento
Re: Strana covata in un nucleo
Non riesco ad ingrandire le foto senza sfocarle, ma a me paiono cariche di varroa...
Questo in genere è uno dei sintomi della peste europea, ma con molte larve morte nelle celle, oppure varroa a gogò... (o tutt'e due, una non esclude l'altra.)
Le "striscette" hanno il problema che devono esserci particolari temperature per un determinato periodo di tempo per risultare efficaci, oltre al fatto che bisogna "intercambiarle" di anno in anno per non incorrere nel fenomeno della "resistenza".
Fa un test dello zucchero a velo per verificare la quantità di varroa, e studiare una strategia veloce.
Questo in genere è uno dei sintomi della peste europea, ma con molte larve morte nelle celle, oppure varroa a gogò... (o tutt'e due, una non esclude l'altra.)
Le "striscette" hanno il problema che devono esserci particolari temperature per un determinato periodo di tempo per risultare efficaci, oltre al fatto che bisogna "intercambiarle" di anno in anno per non incorrere nel fenomeno della "resistenza".
Fa un test dello zucchero a velo per verificare la quantità di varroa, e studiare una strategia veloce.
- Apicuro
- Nuovo Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 06/09/2021, 16:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Strana covata in un nucleo
Ciao grazie dei suggerimenti.
Io sono della provincia di Milano e da Luglio non piove e fa abbastanza caldo.
In settimana proverò a fare il test dello zucchero a velo e vi dico.
Se fosse peste sarebbe un bel casino…
Io sono della provincia di Milano e da Luglio non piove e fa abbastanza caldo.
In settimana proverò a fare il test dello zucchero a velo e vi dico.
Se fosse peste sarebbe un bel casino…

- Ortega
- Ape magazziniera
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 10/02/2020, 21:39
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Strana covata in un nucleo
Oppure quest’altro indizio, per riconoscere la malattia, è il cambiamento della posizione della larva, invece di essere aderente al fondo a forma di C, si ripiega a ponte e mostra verso l’apertura della cella il dorso o una delle estremità come si nota nella foto.
Non è da trascurare la varroa come ti ha già accennato Bjorn
"l'apicoltore sa quello che fa, e fa quello che sa"
- Apicuro
- Nuovo Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 06/09/2021, 16:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Strana covata in un nucleo
Ciao, aggiornamento.
Ho fatto un veloce spruzzato con ossalico e passate 18 ore ho caduta varrà zero!
Tornerò domani sera a vedere ma credo a questo punto che le strisce hanno fatto il loro dovere, varroa assente.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti.
Ho fatto un veloce spruzzato con ossalico e passate 18 ore ho caduta varrà zero!
Tornerò domani sera a vedere ma credo a questo punto che le strisce hanno fatto il loro dovere, varroa assente.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti.
- BjHorn
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Cilento
Re: Strana covata in un nucleo
Io vedo dei puntini rossicci sul dorso delle api, ne vedo "troppi", ma non riesco a capire se è varroa perchè non posso ingrandire le foto!
SE FOSSE varroa che effettivamente cavalca le api, altro che zero, è una infestazione importante.
Il vassoio funziona se viene cosparso di vasellina o altri prodotti untuosi, per evitare che la varroa sfugga o venga predata dalle formichine, che ne sono ghiotte e presidiano assiduamente i fondi delle arnie, e nel giro di due minuti fanno piazza pulita.
Se invece non è varroa, allora la faccenda può essere ancora più grave perchè siamo di fronte ai primi sintomi della peste europea (bisogna segnalarla alle associazioni e all'asl di zona con tutto quello che ne consegue.)
Purtroppo è impossibile dare un parere qui sul forum senza vedere bene cosa succede, per cui mi sento di consigliarti di rivolgerti ai veterinari della tua associazione, o qualche apicoltore VERAMENTE esperto che possa dare un'occhiata.
Nel frattempo armati di stuzzicadenti per spiedini e un appoggio per i telai e togli tutte le larve morte nelle celle, se vedi opercoli "infossati" o con un piccolo forellino aprili, ci sarà una larva morta. Allontana le larve dalle arnie e bruciale.
SE FOSSE varroa che effettivamente cavalca le api, altro che zero, è una infestazione importante.
Il vassoio funziona se viene cosparso di vasellina o altri prodotti untuosi, per evitare che la varroa sfugga o venga predata dalle formichine, che ne sono ghiotte e presidiano assiduamente i fondi delle arnie, e nel giro di due minuti fanno piazza pulita.
Se invece non è varroa, allora la faccenda può essere ancora più grave perchè siamo di fronte ai primi sintomi della peste europea (bisogna segnalarla alle associazioni e all'asl di zona con tutto quello che ne consegue.)
Purtroppo è impossibile dare un parere qui sul forum senza vedere bene cosa succede, per cui mi sento di consigliarti di rivolgerti ai veterinari della tua associazione, o qualche apicoltore VERAMENTE esperto che possa dare un'occhiata.
Nel frattempo armati di stuzzicadenti per spiedini e un appoggio per i telai e togli tutte le larve morte nelle celle, se vedi opercoli "infossati" o con un piccolo forellino aprili, ci sarà una larva morta. Allontana le larve dalle arnie e bruciale.
- Ortega
- Ape magazziniera
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 10/02/2020, 21:39
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Strana covata in un nucleo
Non dovresti essere contento [mention]Apicuro[/mention] che la caduta sia zero. Nessun trattamento ha un efficacia che raggiunge il 100%.

Una possibile spiegazione, dell'efficacia del trattamento che hai fatto, potrebbe essere questa:
Antecedente e/o durante l’ultimo raccolto, la regina va in blocco di covata naturale, e in questo periodo negli alveari si trova più covata che api, la varroa si trova nella maggior parte nella covata opercolata e poca in fase foretica. Ecco perché dopo il trattamento con API-BIOXAL hai riscontrato caduta prossima allo zero.
"l'apicoltore sa quello che fa, e fa quello che sa"
- Apicuro
- Nuovo Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 06/09/2021, 16:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Strana covata in un nucleo
Grazie a tutti x le vostre opinioni.
La vaselina l’avevo messa…anche io almeno qualche varroa me la sarei aspettata.
Sicuramente sento l’associazione.
Poi magari vi aggiorno.
Ciao
La vaselina l’avevo messa…anche io almeno qualche varroa me la sarei aspettata.
Sicuramente sento l’associazione.
Poi magari vi aggiorno.
Ciao