nuclei di fecondazione

Dal bugno rustico all’arnia razionale
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Rispondi
Avatar utente
Patrik
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 27
Iscritto il: 22/03/2021, 15:27
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

nuclei di fecondazione

Messaggio da Patrik »

Buongiorno,
chi di voi alleva regine che tipo di nucleo di fecondazione utilizzate?
Ho provato con delle simil apidea, ma tendono alla deriva, e non le trovo molto pratiche. Ho visto in rete diverse soluzioni, anche molto fantasiose.. Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione in merito.
Avatar utente
Rob
Ape ceraiola
Ape ceraiola
Messaggi: 356
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Re: nuclei di fecondazione

Messaggio da Rob »

Ciao.. io preferisco utilizzare telai divisi in due.. posso fare nuclei da quattro telaietti (due telai interi) per velocizzare l individuazione delle regine, con il finire della stagione e diminuendo i numeri poso unirli e farne nuclei di "scorta", oppure posso farli covare alle famiglie su dieci per ottenerne rimpiazzi di covata o scorte.. principalmente utilizzo cassetti a due o tre vie per le fecondazioni, oppure inserisco le celle in nuclei veri e propri da sviluppare..

tu che progetti hai? ;)
Avatar utente
Patrik
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 27
Iscritto il: 22/03/2021, 15:27
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: nuclei di fecondazione

Messaggio da Patrik »

Quest'anno per i miei esperimenti ho semplicemente usato delle arnie e dei portasciami che avevo in più (ora li ho pieni...) con 2 telaini di covata e api, soluzione che ha funzionato per le prove, ma visto che il prossimo hanno vorrei allestire una stazione di fecondazione in una mia proprietà isolata, raggiungibile solo a piedi(portarci le arnie da 10 oltre ad uno spreco sarebbe anche una bella faticacci. cerco un sistema pratico, che mi permetta magari anche di riunire il tutto a fine stagione per invernare, non sprecando le api. Avevo pensato di dividere in 3 un melario e metterci sui lati dei dischi a 4 posizioni come porticina, ma non sono del tutto convinto. Posteresti qualche foto di quelli che usi tu?
Avatar utente
Rob
Ape ceraiola
Ape ceraiola
Messaggi: 356
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Re: nuclei di fecondazione

Messaggio da Rob »

Immagine

il sistema è questo, poi i cassettini li puoi fare in tutti i modi che vuoi, l importante è che all interno accolgano la tipologia di telaio. una volta riunite le due metà, il telaio finisce in famiglie o nuclei con misure standard pertanto recuperi tutte le api.

i cassettini più piccoli che utilizzo posson contenere fino a due nuclei di fecondazione da tre telaietti ciascuno (in totale 6, ovvero 3 telai interi da nido)
Avatar utente
Patrik
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 27
Iscritto il: 22/03/2021, 15:27
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: nuclei di fecondazione

Messaggio da Patrik »

Ti ringrazio :okok:
Rispondi