telaino a fuco, cosa fare?
- mirku
- Nuovo Utente
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 27/04/2020, 11:28
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
telaino a fuco, cosa fare?
formando un nuovo nucleo circa 20 giorni fa, ho inserito nell'arnia di origine un telaino senza foglio cereo perchè ne ero sprovvisto, il telaino è stato completamente costruito a fuco. Cosa mi conviene fare a questo punto? mi conviene toglierlo e sostituirlo oppure posso lasciarlo? non riesco a capire perchè le api, se lasciate libere di costruire come vogliono, fanno solo celle da fuchi, non dovrebbero regolarsi naturalemtne in base alle loro esigenze? l'allevamento di soli fuchi non porterebbe la famiglia alla morte? grazie a chi mi aiuterà a capire...
- BjHorn
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 759
- Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Cilento
Re: telaino a fuco, cosa fare?
Esatto, loro hanno quella esigenza e producono fuchi! Se i telai senza cereo fossero stati 2 molto probabilmente il secondo sarebbe stato di operaie o quasi completamente a operaie.mirku ha scritto: 14/04/2021, 22:42 non dovrebbero regolarsi naturalemtne in base alle loro esigenze? l'allevamento di soli fuchi non porterebbe la famiglia alla morte?
Io non uso più cerei, lascio fare tutto a loro, e loro costruiscono in base alle proprie esigenze. I telai a fuco spesso vengono "riclicati" come telai scorte.
Altro discorso se producono SOLO fuchi e niente operaie, in quel caso o la regina è diventata fucaiola o è assente, e a quel punto la famiglia muore nel giro di un paio di mesi.
- mirku
- Nuovo Utente
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 27/04/2020, 11:28
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: telaino a fuco, cosa fare?
La regina è presente e depone bene. Quindi mi consigli di lasciarlo in quella posizione o di spostarlo a lato? Finita la loro esigenza di fare fuchi possono convertirlo autonomamente a operaia oppure sarà sempre a fuco?
- Leotordo
- Nuovo Utente
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 14/03/2021, 8:35
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Brescia
Re: telaino a fuco, cosa fare?
ciao BjHorn, scusa se mi intrometto, ma ho già letto questa cosa in un altro tuo post...quando dici che non usi i cerei, metti telai armati o solo telai senza nemmeno filo?BjHorn ha scritto: 15/04/2021, 8:07 [...]
Io non uso più cerei, lascio fare tutto a loro, e loro costruiscono in base alle proprie esigenze. I telai a fuco spesso vengono "riclicati" come telai scorte.
[...]
grazie
Ste
- mirku
- Nuovo Utente
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 27/04/2020, 11:28
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: telaino a fuco, cosa fare?
Io l'ho inserito armato e l'hanno costruito tutto bene
- BjHorn
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 759
- Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Cilento
Re: telaino a fuco, cosa fare?
Nessun problema, siamo qui per condividere esperienze.
Uso telai con il filo, zigrinato come al solito. Anche per i mielari.
Bisogna però avere delle accortezze: I telai senza cereo vanno inseriti SEMPRE tra "qualcosa", due telai già costruiti, telaio e diaframma o telaio e parete.
Le api "prendono le misure" tra i due spazi, e costruiscono nel telaio.
Per i mielari invece, dato che non avevo abbastanza telaini già costruiti con cui intervallare i senza cereo, ho aggiunto una strisciolina di cereo di un paio di cm scarsi, come "invito".
Senza questa premura le api potrebbero prendere iniziative strane, e costruire di traverso sui telai.
Altra cosa necessaria, l'arnia a livello! Soprattutto in senso destra/sinistra.
Uso telai con il filo, zigrinato come al solito. Anche per i mielari.
Bisogna però avere delle accortezze: I telai senza cereo vanno inseriti SEMPRE tra "qualcosa", due telai già costruiti, telaio e diaframma o telaio e parete.
Le api "prendono le misure" tra i due spazi, e costruiscono nel telaio.
Per i mielari invece, dato che non avevo abbastanza telaini già costruiti con cui intervallare i senza cereo, ho aggiunto una strisciolina di cereo di un paio di cm scarsi, come "invito".
Senza questa premura le api potrebbero prendere iniziative strane, e costruire di traverso sui telai.
Altra cosa necessaria, l'arnia a livello! Soprattutto in senso destra/sinistra.