Qui famiglie davvero eccellenti
fino ai primi di maggio.
Temperature molto sopra media per tutto inverno-primavera, la causa del notevole ritardo di erica qui è stata la pioggia, quando è finalmente arrivata (per altro stile monsone tropicale), è fiorito tutto assieme accavallandosi, erica-acero-ciliegio, (di solito è freddo e l'erica va tutta nel nido, i primi melari li faccio col ciliegio e negli anni freddi, neanche quello), stavolta è un millefiori con predominanza del "terzetto" perciò è venuto un pò scuretto, fortuna che c'è stato questo, altrimenti.. (media 24 kg ad arnia)
Il resto di Maggio, pessimo:
Acacia (non è zona vocata) ma si riesce a farla abbastanza bene, pardon si riusciVA a farla, purtroppo anche quest'anno, saltata completamnete, non ha neanche fiorito DOPO le foglie, proprio zero.
Non avevo alcuna aspettativa, ma poteva andare meglio la Paulownia, alla fine è risultata essere molto sporca (ma ci sta ho ritirato in ritardo ed è l'unico posto lontanino da me e l'affidabilità del proprietario non è stata delle migliori "ci do un occhio io" ahahah, vabè piu che altro ero molto curioso per provare) e anche la resa MEH, ci ho messo 7 casse per vedere come andava (poco più di 30 kg, manco il maturatore), credo comunque che sia troppo giovane dove ho portato le arnie, è il primo anno che fiorisce, credo quello abbia inciso piu di ogni altra cosa.
Giugno, sospiro di sollievo.
Il nulla atomico fino al Tiglio, mia unica certezza

in zona. Quando tanto e quando troppo, da queste parti, è la mia ancora di salvezza ormai; cristallizzazione guidata e via!
In alto bene il rovo che però quest'anno è andato nel millefiori a quanto pare (4 q) (fioritura lunga il rovo e col polline iper proteico che mi incicciotta la apine, (se non ho necessità, aspetto sempre lui per fare le regine, è una fissa mia eh), siamo a fine ho reso a pulire i telaini e si vede già il Castagno, che però ancora deve aprirsi, è un pò indietro ma le piante sono belle e e sane, le sto preparando per portarle su (in ritardo come al solito) anche queste in basso e poi si vedrà.
Prospettive:
Dopo il Castagno, io chiudo baracca e burattini, per il periodo estivo che non ho mai una mazza (salvo le estate molto piovose ma si contano una su 20 anni, quindi) che scagazza un pò di melata, ma negli ultimi anni non fa manco quella SIGH!
Ho l'Evodia vicino casa per quelle che tengo qui è in boccio ma non apre, però le infiorescenze sono davvero "voluminose" e finalmente, dopo tanta attesa, c'ho le piante tutte pronte, halleujia, vediamo come va (farò foto che è per me è un evento ahahah)
Ora che sono "piu tranquillo", farò fare scorte nei nidi a fine castagno (poi intanto vediamo come va) che ci sono anche abeti e sull'evodia, non voglio nutrire ma stavolta sarò preparato per l'estate, ormai non conto più neanche su Inula ed Edera, visti gli ultimi tempi.
Sciamature:
a rischio fino a fine aprile, (fatto sciamature artificiali a quelle irrecuperabili), dopo han smesso quasi tutte di tirare celle.
Sostituzione regine fatte tutte a Maggio, ho sfruttato il vuoto del mese, di solito lo faccio per il trattamento estivo.