Varroa prima arnia

Prevenzione, diagnosi e controllo della Varroatosi
Rispondi
Avatar utente
ermo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 7
Iscritto il: 25/05/2020, 9:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Varroa prima arnia

Messaggio da ermo »

Ciao a tutti
Da aprile ho la mia prima arnia con una famiglia sciamata, in questi giorni sul cassetto si vede la presenza di varroa (circa 10/15 animaletti)come mi devo comportare. devo fare trattamento con apistan o apilife var? se si qualle delle due è meglio e come devo fare?.successivamente devo fare anche io il blocco di covata e trattare con acido?.
Grazie tante per il Vostro aiuto.
:)
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 695
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Varroa prima arnia

Messaggio da BjHorn »

Sui trattamenti che hai indicato non ti so dire.
In passato ho usato apilife, ma non mi ha dato molte soddisfazioni.
inoltre i bene informati dicono che se fai un trattamento con uno, la volta successiva dovrai usare qualcos'altro, altrimenti non funziona bene.
Fatto sta che faccio solo trattamenti con ossalico, gocciolato o sublimato, due volte l'anno. (autunno/inverno - fine luglio/metà agosto).
Mi trovo molto meglio, non ho l'arnia che puzza per settimane di timolo e quant'altro, e ho un buon riscontro di pulizia.
Avatar utente
ermo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 7
Iscritto il: 25/05/2020, 9:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Varroa prima arnia

Messaggio da ermo »

Grazie Bjhorn
anche io in futuro vorrei fare questi tipi di trattamenti con ossalico, gocciolato o sublimato ma questo mi comporta il blocco di covata giusto?. Adesso che mi servono api nuove non volevo fare il blocco. Non so se sbaglio.
Avatar utente
Ortega
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 327
Iscritto il: 10/02/2020, 21:39
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Varroa prima arnia

Messaggio da Ortega »

Carissimi colleghi, state attenti a cosa scrivete sul forum, :sad: può essere pericoloso.
L'acido ossalico ormai è stato dichiarato fuorilegge, ora si usa Api-Bioxal che è il nuovo formulato in polvere a base di Acido Ossalico.

Questo è l'inconveniente che è capitato ad un apicoltore per aver dichiarato, ad un controllo nella sua azienda, di usare l'acido ossalico.

Processo verbale di accertamento N° 501
Norma violata Art. 69...omissis...
In data 30 settembre 2009 alle ore 15 presso l'azienda agricola ADS di DLF
i sottoscritti Dr.ssa Giuliana Bondi, medico veterinario e ...omissis..
hanno accertato la suddetta violazione compiuta dal signor DLF...omissis..
per aver detenuto e somministrato alle api sostanze farmacologicamente attive sotto forma di preparazioni galeniche da lui prodotte, in assenza di prescrizione veterinaria (..omissis..) nella fattispecie acido ossalico..........omissis......
Modalità di estinzione
.........omissis............
Il trasgressore potrà ...omissis......
versando la somma di € 20.478,00 pari al doppio del minimo della sanzione prevista.....omissis....
il pagamento potrà essere effettuato..omissis....


Non so entrare nei particolari,
comunque il 30 settembre DL riceve la visita della veterinaria e di due tecnici dell'area veterinaria dell'ASL di siena. nell'"inquisizione" il DL dichiarava che nella lotta alla varroa usava l'acido ossalico.......
finita lì,

come da verbale del 5 dicembre 2009
"la violazione non è stata contestata direttamente all'interessato in quanto sono state necessarie ulteriore verifiche documentali presso questo ufficio scrivente, si provvede pertanto alla notifica del presente atto nei modi previsti dalla legge."
In poche parole il regalo di Natale gli è arrivato per posta!
"l'apicoltore sa quello che fa, e fa quello che sa"
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 695
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Varroa prima arnia

Messaggio da BjHorn »

Ortega ha scritto: 25/05/2020, 13:47 L'acido ossalico ormai è stato dichiarato fuorilegge, ora si usa Api-Bioxal
Che è appunto acido ossalico! :eheh:
Ovvio che parlavo di questo prodotto, che è anche l'unico in commercio, mi pare! :)
Avatar utente
ermo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 7
Iscritto il: 25/05/2020, 9:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Varroa prima arnia

Messaggio da ermo »

Buongiorno a tutti

quindi cosa mi consigliate.... di fare ora il trattamento con apilife- var o aspettare fine luglio/metà agosto e fare il blocco di covata e trattare dopo 21 giorni.
Grazie tante e saluti a tutti
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 695
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Varroa prima arnia

Messaggio da BjHorn »

ermo ha scritto: 27/05/2020, 9:59 quindi cosa mi consigliate.... di fare ora il trattamento con apilife- var o aspettare fine luglio/metà agosto e fare il blocco di covata
Bisognerebbe valutare la quantità di varroa presente adesso.
Ci sono vari metodi, uno dei più semplici è quello di sforchettare e controllare le pupe di fuco, che sono quelle più "appetibili" per la varroa.
Se ne trovi molta, per esempio 2 o 3 per cella o di più, allora è meglio farlo un passaggio con qualche striscetta, se non hai il mielario sopra ovviamente.
Un altro modo per tentare di contenere la varroa, è quella di eliminare tutta la covata a fuco e distruggerla.
L'ho fatto l'anno scorso quando già ad aprile l'infestazione era importante, con anche 5 o 6 per cella. Pian piano sono arrivato a giugno con meno del 50% di varroa, ovvero oscillando tra 0 e 2 per cella.
Se è tra 0 e 2, potresti anche aspettare a luglio per il blocco. Questo perchè le api non tollerano molto l'ossalico gocciolato, e in questa forma se ne possono fare due all'anno, ed è meglio farli in concomitanza (o quasi...) con gli altri apicoltori, che li fanno tra luglio - agosto e novembre - dicembre.
Avatar utente
ermo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 7
Iscritto il: 25/05/2020, 9:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Varroa prima arnia

Messaggio da ermo »

"quello di sforchettare e controllare le pupe di fuco" quindi intendi di aprire tutte le celle di fuco e controllare se ce la varroa interna.La varroa che cade nel cassettino e quella che riescono a togliersi da addosso le api da sole?
Avatar utente
Ortega
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 327
Iscritto il: 10/02/2020, 21:39
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Varroa prima arnia

Messaggio da Ortega »

ermo ha scritto: 25/05/2020, 10:25 Ciao a tutti
Da aprile ho la mia prima arnia con una famiglia sciamata, in questi giorni sul cassetto si vede la presenza di varroa (circa 10/15 animaletti)come mi devo comportare. devo fare trattamento con apistan o apilife var? se si qualle delle due è meglio e come devo fare?.successivamente devo fare anche io il blocco di covata e trattare con acido?.
Grazie tante per il Vostro aiuto.
:)
Se non hai melari sopra gli alveari e hai notato un certo numero di varroe nel cassettino diagnostico ti consiglio urgentemente di fare un trattamento tampone e di non usare in questo periodo prodotti evaporanti. :sad:

Questi prodotti evaporanti non rispondono bene agli sbalzi della temperatura esterna. Se la temperatura è superiore ai 30°C aumenta la mortalità e lo stress alle api, mentre al disotto dei 15°C non sortiscono alcun effetto. :ooh: :ooh: La temperatura ideale per inserirli nell’alveare è tra 20-25° C (range 15-30° C).

La varroa ha già manifestato una certa assuefazione all'apistan. :sad: :sad:

Ti consiglio di usare Apivar o Apitraz medicinali a base di amitraz, sotto forma di strisce. :na:
"l'apicoltore sa quello che fa, e fa quello che sa"
Avatar utente
ermo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 7
Iscritto il: 25/05/2020, 9:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Varroa prima arnia

Messaggio da ermo »

qundi apistan è un prodotto evaporante e non è consigliabile ora le temperature che ci saranno mentre, apivar o apitraz che mi consigli non sono prodotti evaporanti e possono andare bene per questo periodo?. Mentre api life var?. scusami per tutte queste domande ma chi mi vende queste cose non è molto informato come chi lavora direttamente con le api.
Avatar utente
Ortega
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 327
Iscritto il: 10/02/2020, 21:39
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Varroa prima arnia

Messaggio da Ortega »

ermo ha scritto: 27/05/2020, 13:14 qundi apistan è un prodotto evaporante e non è consigliabile ora le temperature che ci saranno
No, l’apistan non è un prodotto evaporante. Esso agisce per contatto e si presenta sotto forma di strisce, impregnate del principio attivo, a lento rilascio da introdurre al centro dei telaini. E’ sconsigliato perché le api sono già assuefatte al suo principio attivo che è il fluvalinate, dovuta all’incoscienza di molti apicoltori che hanno usato delle stecche di legno imbevute dello stesso principio attivo contenuto nel KLARTAN per combattere la varroa. Gli apicoltori non si sono resi conto che le formulazioni fatte in casa non garantiscono la stessa precisone nel dosaggio del principio attivo e quindi possono risultare pericolose sia per l’uomo che per le api.
ermo ha scritto: 27/05/2020, 13:14 mentre, apivar o apitraz che mi consigli non sono prodotti evaporanti e possono andare bene per questo periodo?.
Esatto, Apivar e Apitraz (sotto forme di strisce come l’Apistan) il cui principio attivo è l’amitraz, non sono prodotti evaporanti. Possono essere utilizzate quando le api sono attive ma prima che formino il glomere, quindi sono ideali in questo periodo. Richiedono meno tempo: basta una sola somministrazione per coprire l’intero ciclo di covata. Si raccomanda come tutti i prodotti acaricidi di non usarli mai se si hanno melari sopra gli alveari.
ermo ha scritto: 27/05/2020, 13:14 Mentre api life var?.
Api Life var è un medicinale veterinario a base di oli essenziali (Timolo, Olio d’Eucalipto, Levomentolo, Canfora) e funziona tramite evaporazione sulla varroa ma risente della temperatura esterna. Richiede maggiore tempo per effettuare il trattamento completo perché bisogna rifarlo minimo 4 volte per coprire tutto il ciclo di covata.
ermo ha scritto: 27/05/2020, 13:14 scusami per tutte queste domande ma chi mi vende queste cose non è molto informato come chi lavora direttamente con le api.
Molti rivenditori di materiale apistico non conoscono bene il problema oppure, cercano di rifilare i prodotti che hanno a disposizione in quel momento.
"l'apicoltore sa quello che fa, e fa quello che sa"
Rispondi