Nutrizione

Come, quando e cosa diamo da mangiare alle api
Rispondi
Avatar utente
AndreaF
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 10
Iscritto il: 02/08/2019, 10:43
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Varese

Nutrizione

Messaggio da AndreaF »

Ciao a tutti, chiedo il vostro parere senza anticipare quel che farei io in modo da non condizionare le rispose:
Ho 10 famiglie, visitate un paio di volte il mese scorso, stanno tutte abbastanza bene(escluso 2 che che stretto su 4 telai, scarse di numero covata e scorte) ho messo 1kg di candito 15gg fa su tutte( da me ha fatto un ritorno di freddo) in questi giorni volevo andare a visitare, per nutrire liquido 50/50 e togliere le protezioni che metto per l inverno( sacco yuta oltre diaframma, chiusura parziale porticina) ma riguardando meteo vedo per inizio settimana ancora freddo (martedì 0-2 gradi prevista neve).

Cosa fareste?
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 695
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Nutrizione

Messaggio da BjHorn »

Ciao!
Se è previsto un ritorno del freddo, un altro mezzo chilo di candito alle due famiglie in difficoltà glielo darei.
Però su 4 telai, adesso, è un pò poco.
Probabilmente le unirei scegliendo la regina che mi pare migliore.
Eviterei adesso lo sciroppo alle famiglie forti, a breve si dovrebbero montare su i melari (molti li hanno già messi) e potrebbero "contaminare" il miele.
Avatar utente
AndreaF
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 10
Iscritto il: 02/08/2019, 10:43
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Varese

Re: Nutrizione

Messaggio da AndreaF »

Grazie per la risposta, altri pareri? In realtà i melari di solito li metto a fine aprile; quindi ho ancora 15gg per dar sciroppo.
Io glielo darei lo sciroppo per stimolare la covata,troppo rischioso in questi giorni di ritorno freddo?
Avatar utente
Rob
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 326
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Re: Nutrizione

Messaggio da Rob »

Ciao.. nella mia zona domani dovrebbe esser il giorno "meno peggio", abbiam programmato di andare in apiario ma comunque lasceremo le coperture invernali ancora almeno fino alla settimana prossima, intanto dicono brutto fino a martedì, poi si vedrà.. prima del 10 aprile vorremmo iniziare con l allevamento delle regine..
Avatar utente
Burian
Pupa
Pupa
Messaggi: 178
Iscritto il: 20/09/2017, 15:54
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Prealpi Lombarde 550m

Re: Nutrizione

Messaggio da Burian »

Secondo me dipende dove sei, se in puglia o sulle alpi la situazione cambia drasticamente. Qui da me ad esempio ha fatto si e no 10 giorni di temperature miti dopo la fioritura del nocciolo, poi stava fiorendo i primi salici ed ha iniziato a far freddo e nevicare (l'altro giorno 15cm di neve ed il giorno dopo -5°)... Ora sono due giorni che c'è sole e temp max sui 10° e le api importano polline e nettare col camion ma da domani sera pioggia freddo e neve per altri 4 giorni almeno. Anche io ho le famiglie tutte su 5/6 favi e non riescono a partire.
Sono molte api nel nido con anche 3 favi di covata ma ho paura ad inserire fogli cerei o telai per il freddo.
Hanno tutte un kg di candito, oggi pomeriggio vado a visitarle e voglio aggiungere un favo costruito a quelle che mi sembrano piu avanti. Alla fine credo che un favo costruito sia meglio accettato anche con tempo freddo e piovoso.
Dopo questo ritorno di freddo vorrei iniziare ad inserire cerei.
Secondo voi va bene come ho intenzione di fare o mi faccio troppi problemi e sto limitando lo sviluppo delle famiglie non inserendo favi e fogli cerei?


Ciao Gianluca
Vola solo chi osa farlo
Dati meteo in tempo reale dalla mia Davis VP2 http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 695
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Nutrizione

Messaggio da BjHorn »

Burian ha scritto: 28/03/2020, 9:37 Secondo voi va bene come ho intenzione di fare o mi faccio troppi problemi
Secondo me va bene, visto che avrai ancora freddo di quello serio.
Da me (sud campania) una 15ina di giorni fa ho aggiunto telai vuoti, visto che tutte le famiglie, eccetto una, erano belle e forti su 7/8 telai.
Li metto vuoti (col filo zigrinato) perchè voglio "convertirmi" ad una apicoltura più naturale, e li avevano già costruiti metà, in una più avanti era già a fuco.
Però subito dopo ho aggiunto un foglio di polistirolo nel coprifavo e vassoio sotto, sapendo che arrivava il freddo.
In genere non uso nulla, ma temevo che, visto che erano ripartite alla grande, col freddo avrebbero abbandonato le covate più esterne.
Appena riesco andrò per valutare i danni che questo calo delle temperature (oltre 15°) ha causato.
Avatar utente
Rob
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 326
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Re: Nutrizione

Messaggio da Rob »

oggi son stato in apiario, anche io prealpi lombarde.. oggi abiamo potuto allargare quasi tutte le famiglie e seppur con scorte limitate possiam definitivamente smettere di nutrire artificialmente, tuttavia abbiam lasciato ancora le coperture.. il tarassaco si fa aspettare, ma dopo questi giorni di pioggia si spera che tutto fiorisca.. ;)
Avatar utente
Burian
Pupa
Pupa
Messaggi: 178
Iscritto il: 20/09/2017, 15:54
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Prealpi Lombarde 550m

Re: Nutrizione

Messaggio da Burian »

Grazie a bjhorn per la risposta, qui è un postaccio freddo in inverno e caldo in estate, fondovalle con clima continentale diciamo.
Quando fa le inversioni termiche in inverno arrivo tranquillamente a -10/-15 gradi e magari i paesi 300/400 m più in alto stanno a -5..

Rob, che zona delle Prealpi lombarde?
Comunque oggi ho visitato le api anche io, ho aggiunto a tutte un favo costruito. Tranne ad una perché ho visto della covata calcificata, la stessa arnia che l'ha avuta anche lo scorso anno, ho cambiato la regina l'ho messa a sciame ma ancora c'è, non so se distruggere la famiglia o provare ad aspettare e vedere se si risolve anche perché è una bella famiglia su 7 favi. :sad:
Qui tarassaco ancora dorme, domani fino a tardi pomeriggio riusciranno a bottinare poi acqua e lunedì sera/martedì neve.
Hanno ancora tutte il candito, spero facendo in questo modo di non fare bloccare la deposizione alla regina anche se facesse brutto e freddo per più giorni.
Ho lasciato anche i diagrammi di polistirolo e anche il polistirolo tra tetto e coprifavo

Poi, dopo questa batosta spero di poter inserire anche qualche cereo.

:ciau:
Vola solo chi osa farlo
Dati meteo in tempo reale dalla mia Davis VP2 http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Avatar utente
Rob
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 326
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Re: Nutrizione

Messaggio da Rob »

Rob, che zona delle Prealpi lombarde?
Sono nel Bresciano, gli apiari son un pò sparsi nella provincia.. sui monti della Valcamonica ad esempio nevica ancora e mediamente la temperatura di tutta la zona è piuttosto bassa, anche sottozero certe notti.. in pianura un pò meglio, ma il clima non aiuta..

riguardo alla covata calcifica non sono mai riuscito a risolvere "semplicemente" cambiando la regina.. personalmente non credo che le cose siano davvero collegate, almeno nelle mie casistiche si son risolte adottando altri metodi..
Rispondi