Tecniche di sciamatura artificiale
- Zante
- Nuovo Utente
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/09/2017, 21:35
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Tecniche di sciamatura artificiale
Vengono usate in Italia tecniche come Pagden, Snelgrove o Demaree per il controllo della sciamatura?
Re: Tecniche di sciamatura artificiale
wooow, non so neanche di cosa tu stia parlando
seguo interessato.

seguo interessato.
- Zante
- Nuovo Utente
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/09/2017, 21:35
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Tecniche di sciamatura artificiale
Parto dalla piu' semplice, la Pagden. Gli altri li descrivo piu' tardi.
Prendi un nido vuoto, ma pieno di fogli cerei.
Sposti il nido pieno e ci metti il nido vuoto in modo che le bottinatrici tornino al nido vuoto.
Prendi un telaino centrale dal nido vuoto e lo scambi col telaino che ha la regina.
Finita questa operazione ti ritrovi con:
Arnia vecchia con un foglio cereo, orfana di regina e bottinatrici, spostata di lato.
Arnia nuova con un telaino di favo, e gli altri di foglio cereo, la regina e le bottinatrici al posto dell'arnia vecchia.
Fatta la sciamatura artificiale.
Per l'arnia nuova si puo' usare un portasciami invece di un nido pieno.
Una volta passata la febbre sciamatoria uno puo' riunire, scegliendo una delle due regine, oppure lasciarle separate e ritrovarsi con famiglie in piu'.
Questa e' una manovra che si fa quando si trovano celle reali chiuse. Ovviamente bisogna fare in modo da non trasferire celle reali insieme alla regina senno' e' inutile.
Prendi un nido vuoto, ma pieno di fogli cerei.
Sposti il nido pieno e ci metti il nido vuoto in modo che le bottinatrici tornino al nido vuoto.
Prendi un telaino centrale dal nido vuoto e lo scambi col telaino che ha la regina.
Finita questa operazione ti ritrovi con:
Arnia vecchia con un foglio cereo, orfana di regina e bottinatrici, spostata di lato.
Arnia nuova con un telaino di favo, e gli altri di foglio cereo, la regina e le bottinatrici al posto dell'arnia vecchia.
Fatta la sciamatura artificiale.
Per l'arnia nuova si puo' usare un portasciami invece di un nido pieno.
Una volta passata la febbre sciamatoria uno puo' riunire, scegliendo una delle due regine, oppure lasciarle separate e ritrovarsi con famiglie in piu'.
Questa e' una manovra che si fa quando si trovano celle reali chiuse. Ovviamente bisogna fare in modo da non trasferire celle reali insieme alla regina senno' e' inutile.
- zanspace
- Nuovo Utente
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 05/06/2017, 7:17
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Tecniche di sciamatura artificiale
Ma lasciando la regina con le bottinatrici a quel livello di sciamatura non rimane alto il rischio di sciamatura?
Non è più sicuro allontanare la regina con un paio di telai in un portasciami ed eventualmente fare un innesto o fargli fare una nuova regina?
Non è più sicuro allontanare la regina con un paio di telai in un portasciami ed eventualmente fare un innesto o fargli fare una nuova regina?
- Zante
- Nuovo Utente
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/09/2017, 21:35
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Tecniche di sciamatura artificiale
La teoria dietro queste tecniche e' questa: la febbre sciamatoria ha tre componenti: la covata, la regina, le bottinatrici. Se levi una di queste tre componenti le api sono convinte di aver sciamato e passa la febbre sciamatoria.
In questo caso abbiamo levato la covata dato che la regina e le bottinatrici sono rimaste son fogli cerei nudi, come se avessero trovato questo nido dopo la sciamatura. Certo, ci si porta dietro un telaino che molto probabilmente contiene covata, ma un telaino solo e' abbastanza poco da far contare ancora quest'effetto.
- Zante
- Nuovo Utente
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/09/2017, 21:35
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Tecniche di sciamatura artificiale
Questo invece e' il metodo Demaree. Questo e' molto piu' efficace del Pagden, e puo' essere fatto anche preventivamente, senza aspettare che ci siano celle reali, e non interrompe il lavoro della famiglia. E' pero' molto laborioso.
Prepari una scatola nido di favi vuoti. Dico una scatola perche' deve essere senza fondo, solo le quattro pareti. Se non si hanno favi vuoti a disposizione si possono usare fogli cerei, ma a quel punto le api dovranno fare uno sforzo in piu'. Da qui in poi considero una scatola di favi.
Si levano due telaini centrali e si mettono da parte.
Si prendono un telaino di scorte ed un telaino di covata opercolata con la regina e si mettono nello spazio lasciato vuoto.
Si sgancia la scatola del nido dal fondo e si rimpiazza con quella di favi vuoti colla regina.
Si mette l'escludi regina, uno o piu' melari con telaini (favi o fogli cerei secondo quello che si ha)
Finalmente sopra a tutto la scatola del nido originale con tutta la covata e si chiude.
Si ottiene lo stesso tipo di separazione: le api bottinatrici staranno nel nido di sotto colla regina, le api nutrici se ne stanno di sopra colla covata.
Le api nutrici di sopra sono separate dalla regina, per cui sono convinte che ci sia stata una sciamatura e cercheranno di fare celle reali. Se si vuole poi dividere la famiglia se ne puo' selezionare una e lasciarla, altrimenti rimuovere le celle reali.
Di sotto la regina riprende a depositare le uova fin da subito se ci sono favi a disposizione invece di soli fogli cerei, per cui non c'e' interruzione, ma l'assenza improvvisa di covata, di nuovo, da' la sensazione alle api di aver sciamato.
Via via che la covata di sopra sfarfalla le api nutrici si trasferiranno di sotto per accudire la nuova covata che la regina avra' depositato di sotto, e le api inizieranno a riempire i favi di sopra di miele. questo puo' essere estratto o messo da parte per l'inverno.
Puo' capitare che nel nido di sotto vengano costruite di nuovo celle reali dopo aver fatto questa operazione. Basta levare le celle reali e migrare tutti i telaini con covata adatta a fare celle reali nel nido di sopra scambiandoli con telaini vuoti da sopra.
Se passano due settimane senza celle reali e' fatta. Il nido di sopra puo' essere levato e si puo' fare quel che si vuole dei telaini.
E' anche una maniera, se fosse necessario, per cambiare la cera al nido. Invece di usare favi si usano fogli cerei.
Prepari una scatola nido di favi vuoti. Dico una scatola perche' deve essere senza fondo, solo le quattro pareti. Se non si hanno favi vuoti a disposizione si possono usare fogli cerei, ma a quel punto le api dovranno fare uno sforzo in piu'. Da qui in poi considero una scatola di favi.
Si levano due telaini centrali e si mettono da parte.
Si prendono un telaino di scorte ed un telaino di covata opercolata con la regina e si mettono nello spazio lasciato vuoto.
Si sgancia la scatola del nido dal fondo e si rimpiazza con quella di favi vuoti colla regina.
Si mette l'escludi regina, uno o piu' melari con telaini (favi o fogli cerei secondo quello che si ha)
Finalmente sopra a tutto la scatola del nido originale con tutta la covata e si chiude.
Si ottiene lo stesso tipo di separazione: le api bottinatrici staranno nel nido di sotto colla regina, le api nutrici se ne stanno di sopra colla covata.
Le api nutrici di sopra sono separate dalla regina, per cui sono convinte che ci sia stata una sciamatura e cercheranno di fare celle reali. Se si vuole poi dividere la famiglia se ne puo' selezionare una e lasciarla, altrimenti rimuovere le celle reali.
Di sotto la regina riprende a depositare le uova fin da subito se ci sono favi a disposizione invece di soli fogli cerei, per cui non c'e' interruzione, ma l'assenza improvvisa di covata, di nuovo, da' la sensazione alle api di aver sciamato.
Via via che la covata di sopra sfarfalla le api nutrici si trasferiranno di sotto per accudire la nuova covata che la regina avra' depositato di sotto, e le api inizieranno a riempire i favi di sopra di miele. questo puo' essere estratto o messo da parte per l'inverno.
Puo' capitare che nel nido di sotto vengano costruite di nuovo celle reali dopo aver fatto questa operazione. Basta levare le celle reali e migrare tutti i telaini con covata adatta a fare celle reali nel nido di sopra scambiandoli con telaini vuoti da sopra.
Se passano due settimane senza celle reali e' fatta. Il nido di sopra puo' essere levato e si puo' fare quel che si vuole dei telaini.
E' anche una maniera, se fosse necessario, per cambiare la cera al nido. Invece di usare favi si usano fogli cerei.
Re: Tecniche di sciamatura artificiale
Metodo Pagden
Metodo Snelgrove
Metodo Demaree
Metodo Snelgrove
Metodo Demaree
- zanspace
- Nuovo Utente
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 05/06/2017, 7:17
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Tecniche di sciamatura artificiale
molto interessanti i tre video, io di solito sposto la regina con un paio di telai + 1 scorte e faccio un nido a parte e nel nido originale riempio con favi vuoti e faccio innesto oppure aspetto la nuova regina.
Ma con questi metodi non si rischia di dare troppo spazio alla regina rischiando di fermare la salita a melario?
Ma con questi metodi non si rischia di dare troppo spazio alla regina rischiando di fermare la salita a melario?
- Zante
- Nuovo Utente
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/09/2017, 21:35
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Tecniche di sciamatura artificiale
[mention]Tom[/mention]
Grazie, avevo trovato quei video diverso tempo fa, ma poi non li avevo piu' trovati.
Grazie, avevo trovato quei video diverso tempo fa, ma poi non li avevo piu' trovati.