Ciao a tutti.
Qualcuno saprebbe aiutarmi a identificare questa bestiolina? Di solito la trovo all'ingresso, impossibilitata a entrare, viste le dimensioni, attraverso la porticina di volo. (Foto1)
Ma non so come, questa è riuscita a entrare, nella foto2 è incastrata tra il telaino e il coprifavo trasparente.
Che voi sappiate, può far danno?
Le api tentano di pungerla e la strattonano per le zampe, ma inutilmente.
Coleottero gigante
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
- Memphe83
- Ape magazziniera
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11/06/2014, 8:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Provincia di Vicenza
Re: Coleottero gigante
Ne ho trovati anch'io un paio nelle famiglie più deboli, ho risolto mettendo la porticina.
Credo siano del genere dei dermestidi, secondo Contessi non fanno grossi danni.
Credo siano del genere dei dermestidi, secondo Contessi non fanno grossi danni.
Ut sementem feceris, ita metes.
Cicerone.
Cicerone.
Re: Coleottero gigante
Ho cercato un po' tutti i nomi scientifici del libro del Contessi, su google. L'unico con cui ho trovato somiglianze è la "potosia opaca" e stando a quanto dice il Contessi scavano gallerie nella cera e conferiscono al miele un cattivo odore.
Spero di sbagliarmi.
http://www.federapi.biz/index.php?optio ... Itemid=118
Spero di sbagliarmi.
http://www.federapi.biz/index.php?optio ... Itemid=118