e se pianto tanto rosmarino servirà a qualcosa?
e se pianto tanto rosmarino servirà a qualcosa?
Salve a tutti,abito in campagna e ho dei piccoli terrazzamenti nonaccessibili a mezzi come trattori...visto che le talee non costano niente ne ho raccolte un centinaio tramite amico per poi metterle a dimora a settembre e così pensavo di fare di anno in anno...per ora ho 4 casse e se l avventura andrà avanti vorrei arrivare ad averne una ventina...secondo voi perdo tempo o può servire a qualcosa?altrimenti cosa potrei piantare in terreni scomodi?abito in prov di Arezzo in collina altezza 400mt
- FabioR
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 592
- Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Verona
- Contatta:
Re: e se pianto tanto rosmarino servirà a qualcosa?
Piante che vengono letteralmente prese d'assedio sono: la vite canadese, pseudo acacia, la passiflora, il viburno lucidus, il ligustro, tiglio, philadelpho, lavanda, pittosporum, skimmia, girasole e altre ...
- beekeeper
- Ape nutrice
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 01/06/2017, 8:40
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: e se pianto tanto rosmarino servirà a qualcosa?
Il rosmarino fornisce polline e nettare e se non ricordo male e fiorisce in periodi dell'anno con scarsa importazione almeno dalle mie parti, quindi può essere utile in quel senso...sul produrre qualcosa dipende ovviamente dall'estensione che deve essere mooolto significativa.
per decidere cosa piantare dovresti anche dirci cosa trovano le tue api in un raggio di circa 700-800 metri dalla postazione per poter inserire qualche fioritura in periodi poveri.
per decidere cosa piantare dovresti anche dirci cosa trovano le tue api in un raggio di circa 700-800 metri dalla postazione per poter inserire qualche fioritura in periodi poveri.
Re: e se pianto tanto rosmarino servirà a qualcosa?
La zona è collinare e circondata da boschi di quercia e castagno,poi troviamo anche acacia ontani,ulivi,pascoli con tante specie di fiori,un po di orti con alberi da frutto(ciliegi paschi susino meli peri)avendo anche gualche campo lavorabile (un ettaro scarso)cosa potrei seminare?pensavo a piante ovviamente nettarifere che non richiedano grande cura ma solo un suolo lavorato dove essere seminate...
- beekeeper
- Ape nutrice
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 01/06/2017, 8:40
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: e se pianto tanto rosmarino servirà a qualcosa?
beh hai descritto un paradiso per le api....potresti pensare ad un bel prato di erba medica. basso costo zero lavorazioni.
- Hertz
- Ape nutrice
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: e se pianto tanto rosmarino servirà a qualcosa?
dipende cosa ci vuoi fare: (vado di elenco che sono di corsa)
. se è per aiutare le api: tutto fa brodo, letteralmente
-> ottimo il rosmarino fioritura molto scalare, ottimo polline ottimo nettare, molto appetita dalle api come ti è stato giustamente scritto, da fine inverno fino a primavera inoltrata se la meteo è avversa ti garantisce sempre un minimo di approvvigionamento che aiuta molto le api in tempi di crisi.
-> La salvia è molto ricercata dalle api ma fiorisce in genere proprio a cavallo della più gettonata acacia, il che significa che si rende utile solo se salta la robinia.
-> La lavanda viene dopo acacia e rovo, può accavallarsi con il castagno (in ottica di monoflora), anche questa è molto cercata dalle api, ma come fonte di polline non è il massimo per il periodo, nettare ne fa abbastanza.
Erbacee.. tutte vanno bene, le foraggere e per sovescio (fabacee in generale ma anche brassicacee), non so quanto è grande il terreno, ma hai scritto che sono terrazzamenti non accessibili ai mezzi, quindi forse è davvero meglio andare di arbusti e perenni in generale.
-> io risemino dopo 2/3 anni i trifogli, sono ricercatissimi, fioritura scalare, polline eccellente, ottima produzione di nettare SE il clima non è troppo secco.
-> L'erba medica è un ottimo consiglio, è perenne, ha un gran vantaggio e anche un gran svantaggio, il pro è che la si può falciare (poggia/irrigazione successiva permettendo) e ti garantisce una seconda fioritura quasi raddoppiando il periodo di bottinatura, di contro la conformazione del fiore è tra le meno apprezzate dalle api perchè per garantirsi l'impollinazione incrociata ha un metodo a scatto che disturba l'ape che tentata di entrare nel fiore, comunque dicono che con il tempo le bottinatrici trovino soluzioni per evitare lo schiaffetto del fiore.
Dalle tue parti dovresti avere una gran bella presenza di acacia ti consiglio fioriture che non siano concomitanti alla robinia
io farei un pensierino anche a guardare in zona all'erica arborea, a memoria butta molto bene là da te!

. se è per aiutare le api: tutto fa brodo, letteralmente
-> ottimo il rosmarino fioritura molto scalare, ottimo polline ottimo nettare, molto appetita dalle api come ti è stato giustamente scritto, da fine inverno fino a primavera inoltrata se la meteo è avversa ti garantisce sempre un minimo di approvvigionamento che aiuta molto le api in tempi di crisi.
-> La salvia è molto ricercata dalle api ma fiorisce in genere proprio a cavallo della più gettonata acacia, il che significa che si rende utile solo se salta la robinia.
-> La lavanda viene dopo acacia e rovo, può accavallarsi con il castagno (in ottica di monoflora), anche questa è molto cercata dalle api, ma come fonte di polline non è il massimo per il periodo, nettare ne fa abbastanza.
Erbacee.. tutte vanno bene, le foraggere e per sovescio (fabacee in generale ma anche brassicacee), non so quanto è grande il terreno, ma hai scritto che sono terrazzamenti non accessibili ai mezzi, quindi forse è davvero meglio andare di arbusti e perenni in generale.
-> io risemino dopo 2/3 anni i trifogli, sono ricercatissimi, fioritura scalare, polline eccellente, ottima produzione di nettare SE il clima non è troppo secco.
-> L'erba medica è un ottimo consiglio, è perenne, ha un gran vantaggio e anche un gran svantaggio, il pro è che la si può falciare (poggia/irrigazione successiva permettendo) e ti garantisce una seconda fioritura quasi raddoppiando il periodo di bottinatura, di contro la conformazione del fiore è tra le meno apprezzate dalle api perchè per garantirsi l'impollinazione incrociata ha un metodo a scatto che disturba l'ape che tentata di entrare nel fiore, comunque dicono che con il tempo le bottinatrici trovino soluzioni per evitare lo schiaffetto del fiore.
Dalle tue parti dovresti avere una gran bella presenza di acacia ti consiglio fioriture che non siano concomitanti alla robinia

Re: e se pianto tanto rosmarino servirà a qualcosa?
Si è un bel posto però quest anno il miele scarseggia,ho avuto 3 famiglie e uno sciame alle porte della fioritura Dell acacia(in modo che non potessi fare troppi danni)ma aimè ad ora solo una famiglia è vicina al riempimento del primo melario,l apicoltore che me le ha date(da 30anni che lo fa)mi ha detto che questo è il quarto anno consecutivo che la stagione nn va come dovrebbe...cmq ho letto un gran bene anche sull albero del miele,più nettarifero Dell acacia e che fiorisce tra luglio e agosto,resistente cresce veloce nn ha particolari esigenze...ne sapete qualcosa o qualcuno ha esperienza diretta?
Re: e se pianto tanto rosmarino servirà a qualcosa?
E per l erba medica,qualche campo c è,ma di solito non viene mietuta prima della fioritura?
Re: e se pianto tanto rosmarino servirà a qualcosa?
Ok grazie per le spiegazioni molto chiare! 
