Cella reale e regina in gabbietta: dove si tengono.

I segreti, le tecniche, i consigli
Rispondi
Avatar utente
VALERIO82
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/12/2016, 17:08
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Cella reale e regina in gabbietta: dove si tengono.

Messaggio da VALERIO82 »

Buongiorno a tutti.
Come si puo' intuire da titolo dell' argomento vorrei sapere le modalita' di mantenimento fuori dall' alveare di regine ancora da schiudere o in gabbietta.
Supponiamo di ordinare e andare a ritirare una cella e una regina gia' feconda in gabbietta, dove le tengo durante il trasporto, temperatura? Una volta arrivato a destinazione e convinto di sostituire la regina nel pomeriggio dello stesso giorno,magari perche' ho orfanizzato qualche ora prima del ritiro, arriva improvviso il maltempo con conseguenza la non possibilita' di operare fino al giorno dopo. Come posso garantire la sopravvivenza delle regine?
Se la cella schiudesse fuori dall' alveare cosa accadrebbe?
Grazie.
Avatar utente
FabioR
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Cella reale e regina in gabbietta: dove si tengono.

Messaggio da FabioR »

chi te la vende ti fornisce la regina in gabbietta con le ancelle a seguito e un pezzo di candito lo dovresti mettere tu per facilitare l'accettazione al momento dell'inserimento che dovrebbe essere fatto il prima possibile chiaramente .... attendo altre spiegazioni
Avatar utente
VALERIO82
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/12/2016, 17:08
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Cella reale e regina in gabbietta: dove si tengono.

Messaggio da VALERIO82 »

Il fatto di inserire la gabbietta con le accompagnatrici il prima possibile e' giusto, il lasso di tempo dovrebbe essere tra le 12 e le 24 ore dopo aver orfanizzato. Io vorrei anche sapere le modalita' pratiche di trasporto, i luoghi e i tempi di conservazione delle regine, sia per quanto riguarda la gabbietta, sia per la cella. Questa credo che potra' essere consegnata a varie "distanze" temporali dallo sfarfallamento, 1-2 o piu' giorni, e in questo lasso
di tempo come bisogna preservarla? La stessa cosa per la regina in clausura.
Grazie.
Avatar utente
FabioR
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Cella reale e regina in gabbietta: dove si tengono.

Messaggio da FabioR »

penso basti inserire un po' di candito e lei dovrebbe mantenersi, ma non so dirti per quanto
Avatar utente
Rob
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 326
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Re: Cella reale e regina in gabbietta: dove si tengono.

Messaggio da Rob »

Ciao a tutti.. personalmente tratto le celle "in sicurezza" solamente gli ultimi due giorni prima della nascita, prima sono veramente troppo delicate e basta poco per causare danni permanenti alla futura regina.. comunque le celle dovrebbero essere tenute al al riparo dal sole diretto e cerco di inserirle in una nuova famiglia entro un ora o poco più.. spesso un bicchiere con del cotone o del polistirolo preforato posson esser d aiuto.. ho visto che qualcuno utilizza anche fogli d alluminio per proteggere le celle.. un incubatrice sarebbe l ideale.. ;)

le regine in gabbietta son ugualmente suscettibili alla luce del sole diretto.. queste posson durare tre giorni (e più) se tenute al riparo e con temperature idonee, ma è sempre meglio tenere la regina confinata il meno possibile, deve riprendere a covare nel minor tempo possibile.. scatole delle scarpe preforate posson contenere decine di gabbiette, ad esempio.. ormai in commercio ci son scatole porta-gabbiette abbordabili da chiunque..

purtroppo ogni ritardo nelle operazioni di inserimento celle/gabbiette può esser un difetto, abbiamo certamente lassi temporali stretti ,ma personalmente non riscontro problemi (riguardo maltempo e intemperie tali e prolungate) al punto di dover buttare delle regine..
Avatar utente
Burian
Pupa
Pupa
Messaggi: 178
Iscritto il: 20/09/2017, 15:54
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Prealpi Lombarde 550m

Re: Cella reale e regina in gabbietta: dove si tengono.

Messaggio da Burian »

Mi aggancio alla discussione,
Ho fatto traslarvo ieri e domani controllo quante ne hanno accettate.
Mi interessava sapere se appena opercolate posso inserirle nei nuclei oppure devo aspettare?
Avrei necessità di inserirle velocemente per poter avere un blocco di covata e poi trattare.

Grazie gianluca
Vola solo chi osa farlo
Dati meteo in tempo reale dalla mia Davis VP2 http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Avatar utente
FabioR
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Cella reale e regina in gabbietta: dove si tengono.

Messaggio da FabioR »

credo che opercolate sia la scelta più adatta perchè le accettino, mentre una volta nate avranno il ferormone che dovrà essere accettato con i giusti tempi- Facci sapere
Avatar utente
Burian
Pupa
Pupa
Messaggi: 178
Iscritto il: 20/09/2017, 15:54
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Prealpi Lombarde 550m

Re: Cella reale e regina in gabbietta: dove si tengono.

Messaggio da Burian »

Ok, quindi aspetto che siano opercolate, credo al quinto giorno dal traslarvo, poi le inserisco nei nuclei, con il proteggicella.
Ma appena sono opercolate le posso manipolare tranquillamente le celle?
Vola solo chi osa farlo
Dati meteo in tempo reale dalla mia Davis VP2 http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Avatar utente
Hertz
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 271
Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Cella reale e regina in gabbietta: dove si tengono.

Messaggio da Hertz »

scusami non ho capito, hai tutto nello stesso apiario o devi spostarti?
-> Se devi spostarti le celle sono troppo delicate e in genere si aspetta almeno dopo il 10° giorno se da traslarvo (o meglio ad un paio di giorni massimo dallo sfarfallamento).
-> Se hai tutto li non dovrebbe essere un problema, fai comunque molta attenzione che finchè la regina non si è formata anche a cella opercolata è davvero molto delicata, non girarla "a testa in giu" tienila verticale.. ora non ho sotto mano per fare una foto, ma se googli vedi le numerosi invenzioni di chi fa regine per le "scatoline" porta celle, un classico è la scatola di legno del cucito della nonna :eheh: con le imbottiture forate in gomma piuma.

Perpara tutto prima e assicurati di non tenere la cella troppo fuori al vento e al sole, meno ci sta meglio è.
Avatar utente
Burian
Pupa
Pupa
Messaggi: 178
Iscritto il: 20/09/2017, 15:54
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Prealpi Lombarde 550m

Re: Cella reale e regina in gabbietta: dove si tengono.

Messaggio da Burian »

Grazie hertz, dovrei spostare nell'apiario distante 15km.
La mia idea ora è, oggi verso sera controllo le varie accettazioni, domani o al piu giovedi, creo tanti nuclei quanti telai di covata riesco a recuperare, cerco di lasciare nelle famiglie e nei nuclei almeno 4 favi di covata, gli altri li asporto e creo nuclei.
Alle famiglie nelle arnie di legno effettuo il blocco di covata con il favo orizzontale, mentre ai nuclei nei polistiroli uso un telaio da melario con escludiregina, ma vuoto al suo interno.
Pensavo di creare i nuclei e spostarli assieme alle CR che pero inserirei dopo averli spostati, ma se mi dici cosi ora sto pensando di fare diversamente.
Se invece di creare i nuclei orfani, spostarli e poi inserire le CR, facessi i nuclei ma con la regina e lascio l'orfano nel polistirolo nella sua posizione originaria?
Potrei ovviare ai problemi di trasporto delle CR e i nuclei orfani si arricchirebbero anche di bottinatrici.
Certo invece di spostare i polistiroli molto piu facili, dovrei spostare un'arnia di legno perche avendo la regina devo usare la cornice per fare il blocco.

Puo funzionare meglio?
Vola solo chi osa farlo
Dati meteo in tempo reale dalla mia Davis VP2 http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Avatar utente
Hertz
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 271
Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Cella reale e regina in gabbietta: dove si tengono.

Messaggio da Hertz »

Non so, l'idea di rischiare le famiglie con regine in un periodo estivo e quindi senza piu la spinta priamverile non mi entusiasma, non so com'è da te, se hai ancora una bella spinta di polline e nettare..
Io ho spostato dei poli con celle appena chiuse quando iniziai questa esperienza e me le smontarono perchè nel viaggio (credo per gli urti) erano morte, non ci ho piu riprovato. Spero intervenga qualcuno che ha piu esperienza in merito.

Io conto i giorni dall'opercolatura e le sposto il giorno che dovrebbero nascere, cosi le regine sono sicuramente gia tutte formate e anche se dovessero nascere mentre le metto non succede nulla, non hanno odore e gli sciami orfani per ora me le han accettate subito, le appoggio sui telaini e vedo subio se le piace, poi apro il bigodino sullo spazio interfavo dei telaini e le osservo che escono e si infilano tra i favi, se ancora non sono uscite, ancora piu facile apro il bigodino (non lo tolgo) infilo la cella tra i telaini e via.

Te se ho capito bene hai necessità di metter le celle al più presto nei nuclei orfani..
Avatar utente
FabioR
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Cella reale e regina in gabbietta: dove si tengono.

Messaggio da FabioR »

io appoggio l'ultima di hertz

spostarle appena chiuse può essere un casino,
Avatar utente
Burian
Pupa
Pupa
Messaggi: 178
Iscritto il: 20/09/2017, 15:54
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Prealpi Lombarde 550m

Re: Cella reale e regina in gabbietta: dove si tengono.

Messaggio da Burian »

Ciao, io dovrei riuscire ad avere il vuoto di covata per poi riuscire a trattare con ossalico i nuclei che formero.
Se devo aspettare che siano quasi alla nascita le regine vuol dire che devo fare i nuclei ad esempio domani, lasciare che facciano le loro celle per poi il giorno prima che inserirò le cr/vergini, togliere tutte le loro celle, altrimenti se aspetto troppo a creare i nuclei rischio che non ho il blocco di covata visto che le regine nascono e magari in pochi giorni si fecondano ed iniziano a deporre. Giusto?
Dite che è meglio creare i nuclei e spostarli, nel frattempo loro si tireranno le celle, il giorno prima dello sfarfallamento rompo tutte le celle ed inserisco la mia cr/ quasi vergine nei nuclei?

Io ho le gabbiette per far accettare le regine che si mettono sul favo inglobando un pezzo di covata nascente, dicono in internet che nascendo le api, aiutano a far accettare la regina dall'alveare.

Queste per intenderci:Immagine

Ho chances di far accettare regine vergini a sciami orfani?? Non ho mai provato. Sarebbe anche piu semplice, le faccio nascere e poi le introduco. :ciau:
Vola solo chi osa farlo
Dati meteo in tempo reale dalla mia Davis VP2 http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Avatar utente
colcu2004
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 9
Iscritto il: 08/07/2020, 23:29
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Cella reale e regina in gabbietta: dove si tengono.

Messaggio da colcu2004 »

Burian ha scritto: 06/07/2020, 19:30 Mi aggancio alla discussione,
Ho fatto traslarvo ieri e domani controllo quante ne hanno accettate.
Mi interessava sapere se appena opercolate posso inserirle nei nuclei oppure devo aspettare?
Avrei necessità di inserirle velocemente per poter avere un blocco di covata e poi trattare.

Grazie gianluca
Si dopo opercolate o si mette il "bigodino" oppure si possono spostare già nei nuclei di fecondazione, io faccio così e dopo 11 giorni dal traslarvo nascono le regine.
Se vuoi ho anche un video dei nuclei in cui sono nate le regine da celle inserite dopo l'opercolatura.

Ciao
Avatar utente
colcu2004
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 9
Iscritto il: 08/07/2020, 23:29
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Cella reale e regina in gabbietta: dove si tengono.

Messaggio da colcu2004 »

FabioR ha scritto: 07/07/2020, 6:14 credo che opercolate sia la scelta più adatta perchè le accettino, mentre una volta nate avranno il ferormone che dovrà essere accettato con i giusti tempi- Facci sapere
Io quando faccio partire un nuovo nucleo di fecondazione, invece che la cella opercolata, gli metto la cella ancora aperta, perché la larva scoperta della regina è molto attrattiva per le api. Poi quando il nucleo è partito, al secondo giro e quelli successivi si può inserire anche la cella opercolata o la regina vergine nel bigodino.
Ciao
Rispondi