Metodo anti sciamatura

I segreti, le tecniche, i consigli
Avatar utente
fabio
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 533
Iscritto il: 15/09/2010, 13:43
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da fabio »

Daniele ha scritto:Buonasera a tutti...dalla vostra esperienza vorrei alcuni consigli, Ho 4 famiglie, rispettivamente con Regine:
una di inzio aprile 2011
una di fine aprile 2011
e due di inizio agosto 2011.
Seguendo le norme che avete detto e consigliano tutti...togliere covata opercolata ecc ecc...
queste regine potrebbero sciamare???
E quando andranno cambiate?
Grazie
Ciao Daniele.
La sciamatura di queste tue famiglie con regine giovanissime in condizioni normali anche se non togli favi di covata opercolata è ridotta al lumicino.
Esse vanno cambiate non in base alle loro date di nascita ma in base agli anni di deposizione.
Il rinnovo è d’obbligo se si pratica il nomadismo, perché le regine si sfruttano di più.
Ti faccio un esempio
Le regine d’inizio e fine aprile 2011 vanno sostituite all’inizio della stagione apistica 2013 ( perché hanno deposto per due intere stagioni apistiche.)
Le regine d’inizio agosto vanno sostituite a fine stagione apistica 2013 o inizio 2014 (perché hanno deposto per due intere stagioni apistiche.)
Avatar utente
Daniele
Uovo
Uovo
Messaggi: 67
Iscritto il: 28/11/2010, 17:59
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da Daniele »

Grazie Fabio...vediamo come va quest'anno...e acquistiamo esperienza....
Avatar utente
Daniele
Uovo
Uovo
Messaggi: 67
Iscritto il: 28/11/2010, 17:59
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da Daniele »

Fabio un disastro...sono sciamate...sia quelle d'inizio e fine aprile 2011 e pure una di agosto 2011...
Che delusione...
Forse l'escludiregina dall'inizio...che ho messo i melari...e' l'unica spiegazione che mi do...
Non sono proprio salite al melario e dal 25 aprile sono sciamate...
Avatar utente
MrDish
Uovo
Uovo
Messaggi: 52
Iscritto il: 21/10/2011, 15:19
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Forlì

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da MrDish »

Se non sono salite a melario allora hai messo i melari in ritardo.
Probabilmente hai tante fioriture (mandorli???) attorno molto netarifere, quindi avendo poco spazio hanno optato per allargarsi, all'esterno.
Cmq le sciamature sono naturali, cerca di prenderne più che puoi.
Avatar utente
Daniele
Uovo
Uovo
Messaggi: 67
Iscritto il: 28/11/2010, 17:59
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da Daniele »

Ho messo i melari il 1° aprile, le famiglie partivano da 7 favi(svernamento), e ho tolto anche alcuni telaini di covata per pareggiare(da meta' marzo). poi dal 1° aprile non le ho piu' toccate un po' per il mal tempo un po' per farle arrivare forti per l'acacia...(cosi' credevo per inesperienza)
i melari che ho messo erano costuiti per 5 su 9 telaini.
Secondo me e' stata l'escludiregina che ha bloccato il tutto.
e il fatto che non toccandole dal 1° aprile sono arrivate al 25 piene zeppe di covata e scorte...
Si le fioriture sono di continuo...la zona e' buona...
Un alveare di un mio amico che sta sempre su 10 telaini..che lo guardiamo circa una volta al mese ha gia riempito quasi un melario prima ancora che fiorisse l'acacia...
Avatar utente
fabio
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 533
Iscritto il: 15/09/2010, 13:43
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da fabio »

Daniele ha scritto:Fabio un disastro...sono sciamate...sia quelle d'inizio e fine aprile 2011 e pure una di agosto 2011...
Che delusione...
Forse l'escludiregina dall'inizio...che ho messo i melari...e' l'unica spiegazione che mi do...
Non sono proprio salite al melario e dal 25 aprile sono sciamate...
Daniele è vero che le regine di un anno non sciamano, ma esiste sempre l’eccezione alla regola e tu l’hai creata: inserendo tardi il melario, bloccando le api nel nido inserendo l’escludi regina prima che le api s’impossessavano del melario.
A quest’eccezione si è aggiunto anche le tue famiglie uscite forte dall’inverno.
Viva l'abbondanza :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
MrDish
Uovo
Uovo
Messaggi: 52
Iscritto il: 21/10/2011, 15:19
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Forlì

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da MrDish »

Pensa che io che ho avuto 3 famiglie uscite forti dall'inverno, su 12 telai in DB 12, ho messo i melari (causa mandorli in fiore precocemente) il 17 marzo, ma nonostante questo una cassa mi ha sciamato (almeno 2 volte).
Per provare a fermarla ho messo il secondo e poi il terzo melario, ma inutile, ormai avevano deciso.
La regina che ha sciamato era del 2011, il mio secondo sciame recuperato lo scorso anno.
Mentre il primo sciame del 2011, che non è uscito così forte dall'inverno, non ha ancora sciamato ( :zip: ) ed ha 3 melari, di cui 2 quasi pieni, che probabilmente in settimana "svuoterò" per dare spazio all'acacia che stà fiorendo da 3-4 giorni.
Avatar utente
benny
Ape guardiana
Ape guardiana
Messaggi: 414
Iscritto il: 09/03/2012, 20:18
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Favignana (TP)

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da benny »

Ragazziiiii ciaooooooo quali sono per voi i fattori che condizionano la sciamatura???

Grazie :clap:
Avatar utente
giulio graziosi
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 17/04/2012, 17:03
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cave (RM)

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da giulio graziosi »

ciao a tutti sono nuovo su questo forum .... io possiedo circa un 150 alveari e vorrei senza nessun pregiudizio qualche mio consiglio.
e' il quinto anno che applico questo sistema (tra l'altro c'e' da dire che non ho fatto nessuna scoperta)ma per me ormai l'anti sciamatura avviene principalmente per 2 motivi: fare sciami l'anno precedente con regina nuova (possibilmente verso la fine stagione)metodo infallibile .l'altro modo da me sempre applicato e' fare tutti cassettini da 5 telai con possibilita' di mettere un diaframma con disco 4 posizioni,quindi tre telai con regina da una parte,e 2 telai o con regina prossima alla nascita ,o per i piu' esperti regina aadirittura nata ma non feconda...
Avatar utente
carlo
Uovo
Uovo
Messaggi: 82
Iscritto il: 01/10/2011, 14:36
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da carlo »

Puoi spiegare meglio il tuo sistema?
Grazie Carlo
Avatar utente
MrDish
Uovo
Uovo
Messaggi: 52
Iscritto il: 21/10/2011, 15:19
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Forlì

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da MrDish »

Una domanda.... Come stanno le tue api, come sanità ovviamente?
Avatar utente
giulio graziosi
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 17/04/2012, 17:03
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cave (RM)

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da giulio graziosi »

perche' mi fai la domanda sulla sanita' ?...bho
cmq posso dirti che ogni anno gli do pratricamente sempre tutti i fogli cerei nuovi.faccio sciami artificiali partendo praticamente da un telaino,che tolgo poi a primavera.
cmq ho ancora dubbi sulla tua domanda..
a presto giulio
Avatar utente
davzil
Pupa
Pupa
Messaggi: 171
Iscritto il: 21/01/2012, 20:06
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Torino

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da davzil »

giulio graziosi ha scritto:ciao a tutti sono nuovo su questo forum .... io possiedo circa un 150 alveari e vorrei senza nessun pregiudizio qualche mio consiglio.
e' il quinto anno che applico questo sistema (tra l'altro c'e' da dire che non ho fatto nessuna scoperta)ma per me ormai l'anti sciamatura avviene principalmente per 2 motivi: fare sciami l'anno precedente con regina nuova (possibilmente verso la fine stagione)metodo infallibile .l'altro modo da me sempre applicato e' fare tutti cassettini da 5 telai con possibilita' di mettere un diaframma con disco 4 posizioni,quindi tre telai con regina da una parte,e 2 telai o con regina prossima alla nascita ,o per i piu' esperti regina aadirittura nata ma non feconda...
giulio graziosi ha scritto:perche' mi fai la domanda sulla sanita' ?...bho
cmq posso dirti che ogni anno gli do pratricamente sempre tutti i fogli cerei nuovi.faccio sciami artificiali partendo praticamente da un telaino,che tolgo poi a primavera.
cmq ho ancora dubbi sulla tua domanda..
a presto giulio
ciao Giulio...:shh: ti faccio una confidenza...non ho capito ne la prima ne la seconda volta...sono un pò tonto!! :bash:
mi potresti spiegare meglio il tuo metodo??
METODO 1)metti una regina nuova con un telaino di un'altra famiglia a fine stagione e 4 fogli cerei?
METODO 2)metti le regina (nuova o vecchia??) da una parte con tre telaini e, sempre nella stessa arnietta (presumo da 6 telaini), dall'altra solo due telaini con un'altra regina o un telaino con regina nascente?in mezzo un diaframma con al centro dello stesso un disco a 4 posizioni (tipo quello del coprifavo)...e poi come li gestisti?

:thanks:
Davide
Avatar utente
giulio graziosi
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 17/04/2012, 17:03
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cave (RM)

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da giulio graziosi »

ciao davide mi spiego meglio :
1 metodo:
innanzitutto io possiedo dei cassettini a 5 telai (inverno le famiglie su questi 5 telai )ed escono a primavera fortissimi senza nessun problema di quantita' di miele ,malattie , ma sopratutto con pochissime pochissime perdite di famiglie durante l'inverno.
quindi tornando a noi io faccio sciami artificiali .
prendo un telaio covata con api(senza assolutamente bossoli ) ,+4fogli cerei nuovi (ocostruiti a secondo il periodo),+regina ingabbiata feconda (ma me fatta con apidea o piccole famigliole )nutrimento (poco ma spesso per circa 10 giorni , e non aprire assolutttttttttttttamente prima di una settimana anche 10 giorni.il tutto portato a piu di tre km ,almeno per una settimana .
metodo valido fino a circa 15 giorni prima che decidiamo di togliere i melari.
Avatar utente
giulio graziosi
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 17/04/2012, 17:03
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cave (RM)

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da giulio graziosi »

2 metodo :io inverno le mie api su 5 telai (cassettini da me costruiti )ma vanno benissimo anche quelli da sei.
io mi sono fatto questi cassettini che hanno una doppia scanalatura tra il terzo ed il quarto telaio ed una entrata alla parte opposta(un foro da 2cm)che apro o chiudo a secondo l'occorenza.
quindi a primavera da me fine marzo inizio la mia bellissima accetazione cupolini (inizio a farmi delle regine )le faccio nascere all 'interno di quelle gabbiette commerciali (i classici candelotti bianchi),
poi una volta nate vado dai cassettini li divido dentro lo stesso ,tre telai +regina vecchia da una parte,2 telai (almeno uno dei due deve contenere covata)+regina appena nata dall'altra.apro l'entrata dietro (foro di 2 cm famoso,cambio il coprifavo da uno a coprifavo composto da due pezzi(uno copre il settore a tre telai ,l'altro quello a due e il gioco e' fatto.
a dimenticavo il separe' che metto e' un foglio di compensato che confina le due regine con un foro centrale in cui applico il disco commerciale 4 posizioni (che io metto nella posizione escludi regina.
aspetto una 15 di giorni e se la nuova regina a iniziato a deporre tolgo quella vecchia ,tolgo il separe'
ed il giorno dopo inizio ad allargare le famigliole dentro l'arnia per prepararle al raccolto.
spero di essere stato chiaro
a presto giulio
Avatar utente
davzil
Pupa
Pupa
Messaggi: 171
Iscritto il: 21/01/2012, 20:06
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Torino

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da davzil »

giulio graziosi ha scritto:2 metodo :io inverno le mie api su 5 telai (cassettini da me costruiti )ma vanno benissimo anche quelli da sei.
io mi sono fatto questi cassettini che hanno una doppia scanalatura tra il terzo ed il quarto telaio ed una entrata alla parte opposta(un foro da 2cm)che apro o chiudo a secondo l'occorenza.
quindi a primavera da me fine marzo inizio la mia bellissima accetazione cupolini (inizio a farmi delle regine )le faccio nascere all 'interno di quelle gabbiette commerciali (i classici candelotti bianchi),
poi una volta nate vado dai cassettini li divido dentro lo stesso ,tre telai +regina vecchia da una parte,2 telai (almeno uno dei due deve contenere covata)+regina appena nata dall'altra.apro l'entrata dietro (foro di 2 cm famoso,cambio il coprifavo da uno a coprifavo composto da due pezzi(uno copre il settore a tre telai ,l'altro quello a due e il gioco e' fatto.
a dimenticavo il separe' che metto e' un foglio di compensato che confina le due regine con un foro centrale in cui applico il disco commerciale 4 posizioni (che io metto nella posizione escludi regina.
aspetto una 15 di giorni e se la nuova regina a iniziato a deporre tolgo quella vecchia ,tolgo il separe'
ed il giorno dopo inizio ad allargare le famigliole dentro l'arnia per prepararle al raccolto.
spero di essere stato chiaro
a presto giulio
Grazie Giulio!adesso ho capito!!! :) :okok:

ho alcune domande...
dove hai le api?
hai qualche foto delle cassettine? (solo curiosità visiva) il foro da 2 cm è fatto posteriormente alla "cassettina" per far confondere meno le api e la regina nuova quando uscira per l'accoppiamento?la parte della "cassetina" dove ha l'uscita posteriore metti la nuova regina?
ma le cassettine le coibenti esternamente (esempio polistirolo o altro??) o le lasci così come sono?
la regina vecchia che togli (2°metodo) dove va a finire?ma ogni anno cambi le regine a tutte le "cassettine da 5"?

Grazie mille
Ciao
Avatar utente
giulio graziosi
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 17/04/2012, 17:03
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cave (RM)

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da giulio graziosi »

l'uscita posteriore e' fatta proprio per non confondere la regina al ritorno del volo .
i cassettini io li faccio con i pannelli di polistirene (quelllo per coimbendare gli appartamenti )
.la regina vecchia faccio subito uno sciame artificiale un telaio cdi covata ed api + regina vecchia .
non la mando in produzione ,la sfrutto solo per riprendere covata per aiutare qualche famiglia che magari nonostante tutto sciama o per qualche orfanita'(resta il fatto che io ho sempre regine feconde a disposizione nuove me le faccio da solo).
i cassettini uso anche quelli di legno ma lo spessore deve essere di 3 cm .
quelli per prendere i sciami per l'inverno non vanno bene.
cmq io cerco sempre di lavorare con regine sempre giovani possibilmente dell'anno in corso
a presto giulio
Avatar utente
davzil
Pupa
Pupa
Messaggi: 171
Iscritto il: 21/01/2012, 20:06
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Torino

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da davzil »

Giulio sei in una regione fredda?
Avatar utente
giulio graziosi
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 17/04/2012, 17:03
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cave (RM)

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da giulio graziosi »

io abito in prov. roma l'inverno il freddo freddo viene solo per qualche settimana.
considera che le api d' inverno raramente non escono per qualche giorno.
te da dove djt?
Avatar utente
davzil
Pupa
Pupa
Messaggi: 171
Iscritto il: 21/01/2012, 20:06
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Torino

Re: Metodo anti sciamatura

Messaggio da davzil »

Io Torino....qui il freddo freddo c'è sempre d'inverno!!!
ciao ciao
Davide :)
Rispondi