Metodo anti sciamatura
- MANU82
- Uovo
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 24/05/2011, 9:03
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Garfagnana (LU)
Metodo anti sciamatura
Salve ragazzi.
Qualcuno mi prendera' per matto ma è da un po di tempo che mi frulla nella mente questa cosa.
Sappiamo tutti che la regina ha una vita di 4-5 anni quindi abbastanza longeva e che nella vita si accoppia per una volta e l'accoppiamento se andato bene riuscira' a mettere al mondo migliaia di api.
Arrivo al punto.
Nel momento della sciamtura possiamo isolare l'arnia cioe' mettere una grigia davanti l'ingresso per esempio un escludi regina messo in modo da non far uscire all'esterno la regina e evitando la sciamatura.
Probabilmente c'è qualcosa che non va altrimenti sarebbe una soluzione troppo facile,e poco lavorativa.
Aspetto vostre risposte e scusate se ho detto una fesseria ma mi piacerebbe trovare soluzioni semplici e non dannose.
Saluti..
Qualcuno mi prendera' per matto ma è da un po di tempo che mi frulla nella mente questa cosa.
Sappiamo tutti che la regina ha una vita di 4-5 anni quindi abbastanza longeva e che nella vita si accoppia per una volta e l'accoppiamento se andato bene riuscira' a mettere al mondo migliaia di api.
Arrivo al punto.
Nel momento della sciamtura possiamo isolare l'arnia cioe' mettere una grigia davanti l'ingresso per esempio un escludi regina messo in modo da non far uscire all'esterno la regina e evitando la sciamatura.
Probabilmente c'è qualcosa che non va altrimenti sarebbe una soluzione troppo facile,e poco lavorativa.
Aspetto vostre risposte e scusate se ho detto una fesseria ma mi piacerebbe trovare soluzioni semplici e non dannose.
Saluti..
- deepcosco
- Nuovo Utente
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 30/08/2011, 14:01
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Metodo anti sciamatura
penso che però comporti degli effetti sconvenienti....ad esempio i fuchi poi non riescono più ad uscire
...non saprei...

http://apicosco.wordpress.com/
- MANU82
- Uovo
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 24/05/2011, 9:03
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Garfagnana (LU)
Re: Metodo anti sciamatura
Per quanto riguarda i fuchi non credo sia un problema perchè i fuchi sono solo di scorta in caso di bisogno dovesse essere sostituita la vecchia regina.
Aspettiamo le risposte dei piu' esperti.
Aspettiamo le risposte dei piu' esperti.
- smork
- Nuovo Utente
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 13/11/2010, 13:30
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Metodo anti sciamatura
mi vien da pensare che la regina, più magra, possa passare lo stesso attraverso l'escludiregina...
ciao
ciao
- fabio
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 533
- Iscritto il: 15/09/2010, 13:43
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Metodo anti sciamatura
E’ sconsigliabile contrastare con tutti i mezzi la sciamatura delle api, perché fa parte di un ciclo biologico naturale delle api, che rappresenta l’unico mezzo per perpetuare la specie, perché oltre ad avere la riproduzione di api in seno alla famiglia, ci deve essere anche la riproduzione di nuove famiglie.
Molti fuchi moriranno rimanendo incastrati nelle maglie. In natura tutto è stato creato per un preciso scopo. I fuchi servono anche come condizionatori nell’alveare sottraendo questa mansione ad altre api che possono svolgere altre incombenze.
Non è detto poi che l’escudiregina manifesta la sua funzione al 100% perché molte volte l’ape regina riesce anche ad attraversarla perché le api alcuni giorni prima della partenza la mettono a dieta per fargli affrontare il volo ma a volte quando non riesce a oltrepassarla sarà una figlia ancora vergine a uscire con lo sciame primario.
Lasciamo fare alla natura e non consideriamo le api come polli da batteria.
Un saluto a tutti i nuovi iscritti.
Molti fuchi moriranno rimanendo incastrati nelle maglie. In natura tutto è stato creato per un preciso scopo. I fuchi servono anche come condizionatori nell’alveare sottraendo questa mansione ad altre api che possono svolgere altre incombenze.
Non è detto poi che l’escudiregina manifesta la sua funzione al 100% perché molte volte l’ape regina riesce anche ad attraversarla perché le api alcuni giorni prima della partenza la mettono a dieta per fargli affrontare il volo ma a volte quando non riesce a oltrepassarla sarà una figlia ancora vergine a uscire con lo sciame primario.
Lasciamo fare alla natura e non consideriamo le api come polli da batteria.
Un saluto a tutti i nuovi iscritti.
Ultima modifica di fabio il 07/09/2011, 15:10, modificato 1 volta in totale.
- ANTONIO.
- Uovo
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 18/06/2011, 19:45
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Tra Colline Parmensi e Salento
Re: Metodo anti sciamatura
Con la forza non si fà nemmeno l'aceto.
Amare qualcosa è rispettarla in tutta la sua integrità.
Amare qualcosa è rispettarla in tutta la sua integrità.
- Carlos
- Ape nutrice
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 19/07/2011, 15:06
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Metodo anti sciamatura
Quoto in pieno quello che ha scritto fabio



- MANU82
- Uovo
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 24/05/2011, 9:03
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Garfagnana (LU)
Re: Metodo anti sciamatura
Ragazzi non facciamo i moralisti con i discorsi della natura,sappiamo tutti che se si vuol far del miele bisogna comunque evitare il piu' possibile la sciamtura e magari avere un sistema semplice ma efficace eviterebbe di aprire le arnie 3-4 volte o magari ingabbiare regine togliere telaini e inevitabilmente uccidere per schiacciamento dovuto a sollevare telaini decine di api.
Se parliamo di far fare il corso alla natura bisognerebbe farlo fino in fondo anche evitare i trattamenti,alimentare le famiglie e tutte quelle diavolerie che si fanno per far campare le famiglie.
Saluti..
Se parliamo di far fare il corso alla natura bisognerebbe farlo fino in fondo anche evitare i trattamenti,alimentare le famiglie e tutte quelle diavolerie che si fanno per far campare le famiglie.
Saluti..
- fabio
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 533
- Iscritto il: 15/09/2010, 13:43
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Metodo anti sciamatura
Sono d’accordo con te che bisogna evitare la sciamatura, ma in un altro modo.
Non bisogna portare le famiglie all’apice della sciamatura, per poi soffocarle con tutti i mezzi che abbiamo a disposizione, ma si devono aiutare nella crescita con la nutrizione stimolante e/o inserendo favi di covata e capire in anticipo quando dobbiamo smettere di aiutarle per non favorirla. I trattamenti contro le malattie delle api sono necessari solo per aiutarle fino a quando le api non comprenderanno come difendersi da sole. 


- adolfopercelsi
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 21/09/2010, 18:47
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: La Loggia (TO)
- Contatta:
Re: Metodo anti sciamatura
--MANU82 ha scritto:Salve ragazzi.
omissis da da a.p.
"Qualcuno mi prendera' per matto ma
possiamo non far uscire all'esterno la regina e evitando la sciamatura?".
"Aspetto vostre risposte e scusate se ho detto una fesseria ma mi piacerebbe trovare soluzioni semplici e non dannose.
Saluti..
Ciao Manu
Tu giustamente sei partito richamandoti al paradosso
In pratica però ciò significa ancora "costringere" la regina a restare nell'arnia.
Già fabio ha espresso moto bene il concetto che la sciamatura va coadiuvata mai fermata.
In questa ultima soluzione del "bloccare"ci riescono molto bene
solo i tranciatori di (ogni"-illusi!)cella reale..
Stoppano la famiglia, sovente per un mese e mezzo; costringendo le api a rifare celle reali, eccetera ed altri guai..
Il "coadiuvare" per me significa anche ricorrere a pratiche come questa
Natale, amico mio, già avanti negli anni, con duecento arnie
quando la famiglià è solo (circa ) su quattro favi.
Ripeto volutamente questa frase divide la famiglia
quando la famiglià è solo (circa ) su quattro favi
senza cercare dove sia la regina
mette la parte di famiglia asportata, sopra al coprinido dell'arnia madre.
Sistema il tutto così
Può ricorrere ad altra arnia
o come meglio gli riesce, con coprinido che accessoria di barretta due centimetri per tutta la periferia,
eccetto la parte anteriore in cui trancia al suo centro un'apertura di circa dieci dita ( è l'ingresso superiore)
Se le cose andassero male in una delle due famiglie( non si sono fatte le celle reali, eccetera)
le riunisce con nebulizzazione di acqua e zucchero.
La cosa è facilmente risolvibile perché sono sempre nella stessa direzione d'arrivo.
Oso aggiungere una macedonia di consigli, compreso quello di
far anticipare la salita a mielario ad uno sciame grosso
Non è difficile. Ci riesco perfino io. Ugualmente con qualche famiglia in modalità dell'amico Natale
Raccolta sciame
mini striscia 1
mini striscia2
Come anticipare la salita a mielario
escludi regina
riempire il vuoto
Sciamatura. Consigli vari
coadiuvarla
non tranciare celle reali
Buona giornata.
Sto ammassando purtoppo ancora, una serie immagini di favi di famiglie che hanno abbandonato l'arnia,avendo nel contempo pochissime varroe, a tal punto da desiderare di vederne almeno qualcuna
E ciò in sintonia con la diagnosi funebre che "tristemente" mi ha inviato un apicoltore, resa nota in MIni consigli" attrezzature
A presto. Con stima
(a.p.)
- adolfopercelsi
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 21/09/2010, 18:47
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: La Loggia (TO)
- Contatta:
Re: Metodo anti sciamatura
da a.p.MANU82 ha scritto:Per quanto riguarda i fuchi non credo sia un problema perchè i fuchi sono solo di scorta in caso di bisogno dovesse essere sostituita la vecchia regina.
Aspettiamo le risposte dei piu' esperti.
"solo di scorta in caso di ..".
ma come si spiegherebbe che la Natura o meglio nello specifico che le api-Natura abbia incamerato nella memoria dei loro gèni ill compito di lasciare i fuchi da me fino alla metà circa di agosto e ciò da giugno luglio, eccetera..pur con regina efficiente da aver prodotto api in numero tale da poter saturare anche 3 mielari?
Poveri fuchi! che tra l'altro non ci pungono .
Agli nizi del mio lontano inizio in apicoltura ho comperato una trappola fatta a tunnel in cui i fuchi uscendo potevano premere con la loro grossa testona un lamella pensile ma una volta trovatisi in questa galleria piazzata orizzontalmente all'ingresso, non potevano più uscire
-
- In una sola mattinata se ne potevano così' soffocare e nell'acqua anche un migliaio..
-Poi ci si è pentiti ma si vede ancora non del tutto
Nelle notti di ritorno al "freddo" molta parte di covata viene lasciata sguarnita
Da me il 15 uglio i fuchi erano stati tutti espulsi .. ignorando dalle api stesse che i fuchi sono anche una autentica stufetta termica per l'ambiente stesso, compresa naturalmente la covata
a.p.
Ultima modifica di adolfopercelsi il 19/09/2011, 3:23, modificato 2 volte in totale.
- Jean Valjean
- Nuovo Utente
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 14/09/2011, 16:00
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Metodo anti sciamatura
Ciao,
sono di parte, perchè non amo contrastare la sciamatura naturale delle api.
Sul fatto che la sciamatura comporti non raccogliere miele sono contrario.
Certo, se la cassa ti sciama il 27 di aprile è dura che ti faccia anche un melario di robinia (a meno che le api non abbiano un'intelligenza iperuranica e un Lidl a 3 km dall'arnia dove comprare l'acacia d'importazione nel vasetto di plastica a 2.95)
Però se stai attento ad arrivare alla fioritura più importante per te con 4 telai di covata e il nido non intasato di miele è probabile che non avrai sciami.
Un escludiregina sull'uscita dell'arnia in realtà non ha PER NIENTE limitato la sciamatura, (le api non pensano "occhio ragazze, c'è un escludiregina sull'ingresso, non si sciama!") ma semplicemente impedisce alla regina (forse) di uscire, ma al momento in cui la Regina si presenta sul portichetto per raggiungere le figlie già uscite cosa hai dentro? Una cella reale in procinto di schiudersi, un bassissimo livello di feromone di coesione della Regina vecchia, e una vecchia regina bloccata sul portico dell'arnia.
Questo "quadro" potrebbe fornire interessanti osservazioni, ma non credo regali un grande raccolto di miele.
Ovviamente è solo la mia modestissima opinione...
JV
sono di parte, perchè non amo contrastare la sciamatura naturale delle api.
Sul fatto che la sciamatura comporti non raccogliere miele sono contrario.
Certo, se la cassa ti sciama il 27 di aprile è dura che ti faccia anche un melario di robinia (a meno che le api non abbiano un'intelligenza iperuranica e un Lidl a 3 km dall'arnia dove comprare l'acacia d'importazione nel vasetto di plastica a 2.95)

Però se stai attento ad arrivare alla fioritura più importante per te con 4 telai di covata e il nido non intasato di miele è probabile che non avrai sciami.
Un escludiregina sull'uscita dell'arnia in realtà non ha PER NIENTE limitato la sciamatura, (le api non pensano "occhio ragazze, c'è un escludiregina sull'ingresso, non si sciama!") ma semplicemente impedisce alla regina (forse) di uscire, ma al momento in cui la Regina si presenta sul portichetto per raggiungere le figlie già uscite cosa hai dentro? Una cella reale in procinto di schiudersi, un bassissimo livello di feromone di coesione della Regina vecchia, e una vecchia regina bloccata sul portico dell'arnia.
Questo "quadro" potrebbe fornire interessanti osservazioni, ma non credo regali un grande raccolto di miele.
Ovviamente è solo la mia modestissima opinione...
JV
- adolfopercelsi
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 21/09/2010, 18:47
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: La Loggia (TO)
- Contatta:
Re: Metodo anti sciamatura
Ciao JV.. visto che sono autore della e-mail precedente alla tua .Jean Valjean ha scritto:Ciao,
sono di parte, perchè non amo contrastare la sciamatura naturale delle api.
JV
Solo..Si può sapere a chi ti stai rivolgendo?
a.p.
- Jean Valjean
- Nuovo Utente
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 14/09/2011, 16:00
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Metodo anti sciamatura
All'autore del thread, Manuel82.
Chiedo scusa, ho ancora gravi problemi con la funzione "quota", prometto di imparare in fretta.
Chiedo scusa, ho ancora gravi problemi con la funzione "quota", prometto di imparare in fretta.
- adolfopercelsi
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 21/09/2010, 18:47
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: La Loggia (TO)
- Contatta:
Re: Metodo anti sciamatura
Ciao Jean Valjan, questa volta assicuro che a differenza del personaggio mitico di Victo Hugo non avrai ulteriori reiterati anni di prigione
il Forum Angrisani, all'unanimità,per tipi come te
garantisce totale immunità, già costituzionalmente.
Risponderò presto su un tuo accennato tema sciame a cui far anticipare la salita a mielario
Sono lieto che tu abbia tentato già altrove di aver contatti con un "malavitoso"come me
Con stima dallo "Zio" Adolfo
Viva la vita
il Forum Angrisani, all'unanimità,per tipi come te
garantisce totale immunità, già costituzionalmente.
Risponderò presto su un tuo accennato tema sciame a cui far anticipare la salita a mielario
Sono lieto che tu abbia tentato già altrove di aver contatti con un "malavitoso"come me
Con stima dallo "Zio" Adolfo
Viva la vita
- MANU82
- Uovo
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 24/05/2011, 9:03
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Garfagnana (LU)
Re: Metodo anti sciamatura
Visto che si avvicina il momento vorrei sapere il metodo piu' facile che usate per scongiurare la sciamatura.
Sembra che la cosa sia coperta da segreto professionale.Sabato ero ad un corso di apicoltura e sotto la mia esplicita domanda il "professore" ci ha girato intorno non fornendo una risposta abbastanza attendibile.
So' che non far sciamare è quasi inpossibile ma vorrei conoscere le vostre tecniche.
Ciaooooo
Sembra che la cosa sia coperta da segreto professionale.Sabato ero ad un corso di apicoltura e sotto la mia esplicita domanda il "professore" ci ha girato intorno non fornendo una risposta abbastanza attendibile.
So' che non far sciamare è quasi inpossibile ma vorrei conoscere le vostre tecniche.
Ciaooooo
- fabio
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 533
- Iscritto il: 15/09/2010, 13:43
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Metodo anti sciamatura
Ciao Manu82
Per limitare la sciamatura bisogna conoscere a fondo tutti gli aspetti che la regolano, che sono tantissimi e molte volte correlati tra loro.
Si cerca di attenuarla limitando alcuni aspetti.
- Asportando favi di covata opercolata dalle famiglie forti e non quelli contenenti covata fresca altrimenti si favorisce la sciamatura e si inseriscono favi vuoti o telaini con foglio cereo per dare maggior spazio alla regina per deporre.
- Cambiare le regine ogni due anni in modo da avere sempre regine giovani.
- Non sfruttare le celle reali di sciamatura per fare nuclei o sciami, perché si selezionerebbero regine propense alla sciamatura.
Saluti..
Per limitare la sciamatura bisogna conoscere a fondo tutti gli aspetti che la regolano, che sono tantissimi e molte volte correlati tra loro.
Si cerca di attenuarla limitando alcuni aspetti.
- Asportando favi di covata opercolata dalle famiglie forti e non quelli contenenti covata fresca altrimenti si favorisce la sciamatura e si inseriscono favi vuoti o telaini con foglio cereo per dare maggior spazio alla regina per deporre.
- Cambiare le regine ogni due anni in modo da avere sempre regine giovani.
- Non sfruttare le celle reali di sciamatura per fare nuclei o sciami, perché si selezionerebbero regine propense alla sciamatura.
Saluti..
- Dino
- Utente Registrato
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 18/11/2010, 23:24
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Metodo anti sciamatura
l'ultimo punto è discutibilefabio88 ha scritto:Ciao Manu82
Per limitare la sciamatura bisogna conoscere a fondo tutti gli aspetti che la regolano, che sono tantissimi e molte volte correlati tra loro.
Si cerca di attenuarla limitando alcuni aspetti.
- Asportando favi di covata opercolata dalle famiglie forti e non quelli contenenti covata fresca altrimenti si favorisce la sciamatura e si inseriscono favi vuoti o telaini con foglio cereo per dare maggior spazio alla regina per deporre.
- Cambiare le regine ogni due anni in modo da avere sempre regine giovani.
- Non sfruttare le celle reali di sciamatura per fare nuclei o sciami, perché si selezionerebbero regine propense alla sciamatura.
Saluti..

secondo me da quelle celle nascono le regine migliori, perché allevate "naturalmente" all'apice dello sviluppo della famiglia.
Re: Metodo anti sciamatura
Buonasera a tutti...dalla vostra esperienza vorrei alcuni consigli, Ho 4 famiglie, rispettivamente con Regine:
una di inzio aprile 2011
una di fine aprile 2011
e due di inizio agosto 2011.
Seguendo le norme che avete detto e consigliano tutti...togliere covata opercolata ecc ecc...
queste regine potrebbero sciamare???
E quando andranno cambiate?
Grazie
una di inzio aprile 2011
una di fine aprile 2011
e due di inizio agosto 2011.
Seguendo le norme che avete detto e consigliano tutti...togliere covata opercolata ecc ecc...
queste regine potrebbero sciamare???
E quando andranno cambiate?
Grazie
- fabio
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 533
- Iscritto il: 15/09/2010, 13:43
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Metodo anti sciamatura
fabio88 ha scritto:Ciao Manu82
Per limitare la sciamatura bisogna conoscere a fondo tutti gli aspetti che la regolano, che sono tantissimi e molte volte correlati tra loro.
Si cerca di attenuarla limitando alcuni aspetti.
- Asportando favi di covata opercolata dalle famiglie forti e non quelli contenenti covata fresca altrimenti si favorisce la sciamatura e si inseriscono favi vuoti o telaini con foglio cereo per dare maggior spazio alla regina per deporre.
- Cambiare le regine ogni due anni in modo da avere sempre regine giovani.
- Non sfruttare le celle reali di sciamatura per fare nuclei o sciami, perché si selezionerebbero regine propense alla sciamatura.
Saluti..
Dino, un buon allevatore di api regine non preleva mai le larve che provengono da famiglie che hanno un alto livello di predisposizione alla sciamatura.Dino ha scritto: l'ultimo punto è discutibile![]()
secondo me da quelle celle nascono le regine migliori, perché allevate "naturalmente" all'apice dello sviluppo della famiglia.
Egli sceglie le famiglie dove sono state controllate il rendimento in miele, la resistenza alle malattie, la docilità, la buona tenuta del favo e la propensione alla sciamatura.
Anche se le regine di sciamatura possono sembrare migliori da un punto di vista visivo per la loro robustezza perché sono state scelte dalle famiglie in un periodo ottimale e nutrite in abbondanza, queste regine trasmetteranno alle future figlie la tendenza a sciamare.
Questa è una caratteristica non gradita dagli apicoltori produttori di miele.
Ecco perché l’allevatore deve selezionare le api non in base alle sue caratteristiche morfologiche, ma in base alla loro costituzione genetica che eredita dai suoi genitori.
Saluti..