Salve amici
non riesco a capire come funziona l'accoppiata miele-sciamatura, ho cercato nei miei libri e su internet e o è spiegato poco chiaramente o io non riesco a capire...
supponiamo che io a marzo abbia un nucleo e una famiglia numerosa ad aprile la famiglia potrebbe sciamare. Se dovessi farla sciamare raccogliere i miele successivamente o no causa famiglia troppo piccola?ed il nucleo in una stagione può diventare così grande da sentire il bisogno di sciamare ?
ok allora mi pare che ho capito quello che c'era da capire ossia che questo deve essere l'aspetto più importante.quindi in generale è da evitare la sciamatura? Dovrò studiarmi tutti i metodi qualcuno accennato in varie discussioni...
più che da evitare è saperla gestire come è meglio nel proprio luogo.....e saperla gestire non vuol dire farle sciamare come vogliono loro ma seguirle nel loro sviluppo e decidere se frenarle o assecondarle con i nostri sistemi di sciamatura "artificiale"....(e ce ne sono per tutti i gusti)
Partire se possibile con ceppi poco propensi alla sciamatura.....