Bee ethic
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
- Brigante97
- Ape spazzina
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 18/11/2016, 15:35
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Benevento
Bee ethic
Buonasera. Volevo sapere cosa ne pensate di bee ethic l'arnia riscaldata.
- LucaRN
- Ape ceraiola
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 28/10/2015, 1:30
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Rimini
- Contatta:
Re: Bee ethic
Hai visto quanto costa?
Pur'io vorrei la pace:
— diceva l'Ape a un Grillo —
ch'er lavoro tranquillo
me soddisfa e me piace.
Ma finché su la terra
parleranno de guerra
terrò sempre, a bon conto,
un pungijone pronto:
er pungijone mio
che m'ha arrotato Iddio.
- Trilussa
— diceva l'Ape a un Grillo —
ch'er lavoro tranquillo
me soddisfa e me piace.
Ma finché su la terra
parleranno de guerra
terrò sempre, a bon conto,
un pungijone pronto:
er pungijone mio
che m'ha arrotato Iddio.
- Trilussa
- Brigante97
- Ape spazzina
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 18/11/2016, 15:35
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Benevento
Re: Bee ethic
Si infatti era una curiosità perchè è una spesa eccessiva.
- Mr. Clock
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 07/06/2014, 18:33
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Milan lē un grànd Milan
Re: Bee ethic
Come filosofia può funzionare ; di sicuro non è economico e ti obbliga poi per sempre ad abbracciare questa conduzione; si potrebbe anche ottenere il medesimo risultato attraverso altre tecniche
Ne stiamo già parlando in un'altro post
Ne stiamo già parlando in un'altro post
Memento Mori ... le Api No ! ( se le controlli bene ) altrimenti pure loro hanno i loro. ....
- Brigante97
- Ape spazzina
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 18/11/2016, 15:35
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Benevento
Re: Bee ethic
potresti indicarmi il post sono interessato Grazie
Re: Bee ethic
Interessantissimo il discorso del beethic però molto caro....bisognerebbe sentire qualcunoche l'ha provato.
Secondo me avendo un originale in mano magari si riesce a riprodurlo.....ci vogliono degli amici elettricisti!!
Secondo me avendo un originale in mano magari si riesce a riprodurlo.....ci vogliono degli amici elettricisti!!

- Mr. Clock
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 07/06/2014, 18:33
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Milan lē un grànd Milan
Re: Bee ethic
Più che elettricisti suggerirei elettronici ...
Memento Mori ... le Api No ! ( se le controlli bene ) altrimenti pure loro hanno i loro. ....
Re: Bee ethic
al corso che stò frequentando ci hanno detto che al momento il beeethic non uccide o comunque non agisce molto bene sulla varroa in fase foretica.
E' stato comprato da un ragazzo che conosco che ha tenuto tre arnie col beethic e tre a normale conduzione.Tutte e sei le arnie stanno bene ma quelle col beethic hanno un grado di infestazione più elevato 5%.Però è ancora poco che ha questo tipo di arnie quindi bisognerà vedere come andrà quest'anno
E' stato comprato da un ragazzo che conosco che ha tenuto tre arnie col beethic e tre a normale conduzione.Tutte e sei le arnie stanno bene ma quelle col beethic hanno un grado di infestazione più elevato 5%.Però è ancora poco che ha questo tipo di arnie quindi bisognerà vedere come andrà quest'anno
- sapiens
- Ape ventilatrice
- Messaggi: 454
- Iscritto il: 19/07/2012, 23:19
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Bee ethic
forse quelle col be hanno prodotto il doppio perchè si son riprodotte di più e allora han più varroa ..... 

- FabioR
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 592
- Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Bee ethic
Signori, salve sono nuovo.
Leggo ora la vostra curiosità. Io stò lavorando a qualcosa di simile e quest'anno proverò sul campo.
Leggo ora la vostra curiosità. Io stò lavorando a qualcosa di simile e quest'anno proverò sul campo.
- Mr. Clock
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 07/06/2014, 18:33
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Milan lē un grànd Milan
Re: Bee ethic
Ciao FabioR,
sei nuovo ;
ti do un consiglio lascia stare sperimentazioni sul generis dott. Frankenstein...
troppo difficile la gestione termostatica se non ben gestita potresti andare a fare il concorrente di Master Chef con la ricetta esclusiva : purea di api in crosta di cera.
Verifica alle tue latitudini quai sono le temperature massime stagionali e su quelle lavora : il suggerimento mi sembra già un buon viatico
Happy Honey !
sei nuovo ;
ti do un consiglio lascia stare sperimentazioni sul generis dott. Frankenstein...
troppo difficile la gestione termostatica se non ben gestita potresti andare a fare il concorrente di Master Chef con la ricetta esclusiva : purea di api in crosta di cera.
Verifica alle tue latitudini quai sono le temperature massime stagionali e su quelle lavora : il suggerimento mi sembra già un buon viatico
Happy Honey !
Memento Mori ... le Api No ! ( se le controlli bene ) altrimenti pure loro hanno i loro. ....
- FabioR
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 592
- Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Bee ethic
In che senso dovrei lasciar perdere?
Quali sono i tuoi dubbi?
Quali sono i tuoi dubbi?
- Mr. Clock
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 07/06/2014, 18:33
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Milan lē un grànd Milan
Re: Bee ethic
Intendo ,
se davvero vuoi creare una camera termostatata per la lotta alla varroa, bisogna fare attenzione perché, implica un così alto numero di varianti, le quali, come appunto Bee Ethic non conferma come conduttura, sia così poco efficace; altrimenti l'avrebbero oramai adottata tutti, ma proprio tutti !
Sperimentare sulla vita altrui mi sembra poco corretto eticamente .
Elenco alcune variabili :
La profondità delle celle periferiche basse .
L'età della cera
La covata da fuco se presente oppure no sulla serpentina
La verifica della presenza di residui di impurità
In ultimo hanno confermato, sentito in una conferenza di Apilobardia come l'opercolo della covata femminile non sia in cera pura, sembra che abbia una percentuale abbastanza importante di carta e proteine, questo spiegherebbe molto riguardo il sistema di comunicazione delle api, in quanto si suppone tamburellano sulla covata per dare segnali, la carta come penso tu sappia non è conduttiva calorica e da qui si spiega anche il perché della ventilazione , nei momenti di gran calore , in quanto sempre attraverso questo infinitesimale strato permeabile riuscirebbero a mantenere una temperatura ideale.
Lascio a te le conclusioni
se davvero vuoi creare una camera termostatata per la lotta alla varroa, bisogna fare attenzione perché, implica un così alto numero di varianti, le quali, come appunto Bee Ethic non conferma come conduttura, sia così poco efficace; altrimenti l'avrebbero oramai adottata tutti, ma proprio tutti !
Sperimentare sulla vita altrui mi sembra poco corretto eticamente .
Elenco alcune variabili :
La profondità delle celle periferiche basse .
L'età della cera
La covata da fuco se presente oppure no sulla serpentina
La verifica della presenza di residui di impurità
In ultimo hanno confermato, sentito in una conferenza di Apilobardia come l'opercolo della covata femminile non sia in cera pura, sembra che abbia una percentuale abbastanza importante di carta e proteine, questo spiegherebbe molto riguardo il sistema di comunicazione delle api, in quanto si suppone tamburellano sulla covata per dare segnali, la carta come penso tu sappia non è conduttiva calorica e da qui si spiega anche il perché della ventilazione , nei momenti di gran calore , in quanto sempre attraverso questo infinitesimale strato permeabile riuscirebbero a mantenere una temperatura ideale.
Lascio a te le conclusioni
Memento Mori ... le Api No ! ( se le controlli bene ) altrimenti pure loro hanno i loro. ....
- FabioR
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 592
- Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Bee ethic
Ok, grazie molte per i chiarimenti di cui ammetto non essere stato a conoscenza. Il mio metodo per ora non ha delle resistenze come bee-ethic, ma è variante. Sul giocare con la vita delle api ti posso garantire che faccio di tutto per evitare sofferenza agli animali e puoi credermi sulla parola. Faccio questa ricerca perchè odio l'uso della chimica e vorrei che veramente si trovasse il modo di sistemare questa varroa in modo diverso e vi prego non scrivetemi che l'ossalico e il formico sono naturali che sappiamo bene come vengono classati i prodotti (naturali o meno) a seconda di come fa comodo alle associazioni.
Ho parlato con un ragazzo apicoltore che al momento ha costruito un "forno" in cui porta i telai opercolati e tratta in questo modo la varroa, lui ovviamente ha poche arnie e ammette essere troppo laborioso il sistema, ma anche lui odia la chimica e per lui va bene così; io spero di ottenere risultati anche ci volessero anni di prove e ripeto farò di tutto per non far soffrire le api e dovessi vedere che non è così, abbandonerò la strada per un'altra.
GRazie ancora per il tuo intervento
Ho parlato con un ragazzo apicoltore che al momento ha costruito un "forno" in cui porta i telai opercolati e tratta in questo modo la varroa, lui ovviamente ha poche arnie e ammette essere troppo laborioso il sistema, ma anche lui odia la chimica e per lui va bene così; io spero di ottenere risultati anche ci volessero anni di prove e ripeto farò di tutto per non far soffrire le api e dovessi vedere che non è così, abbandonerò la strada per un'altra.
GRazie ancora per il tuo intervento
- Hertz
- Ape nutrice
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Bee ethic
Come controlla la T nel forno?
Se non ho capito male, preleva i telaini di covata senza api sopra e le "inforna", se è così esiste una pubblicazione in inglese con una sperimentazione del genere, come ha modificato il forno? ha usato una covatutto? (che però se non modificata non raggiunge la T adeguata).
Ci sono paper sia molto recenti sia piuttosto datati sui trattamenti termici anti varroa, le termiche devono essere gestite con molta oculatezza ed è la prima difficoltà, il range per garantire un minimo di efficienza decente è minimo (ed è un eufemismo) ed il rischio è che ci siano scarti T sufficienti da far crollare l'efficacia del trattamento anche a distanza di pochi cm sullo stesso favo.
Se non ho capito male, preleva i telaini di covata senza api sopra e le "inforna", se è così esiste una pubblicazione in inglese con una sperimentazione del genere, come ha modificato il forno? ha usato una covatutto? (che però se non modificata non raggiunge la T adeguata).
Ci sono paper sia molto recenti sia piuttosto datati sui trattamenti termici anti varroa, le termiche devono essere gestite con molta oculatezza ed è la prima difficoltà, il range per garantire un minimo di efficienza decente è minimo (ed è un eufemismo) ed il rischio è che ci siano scarti T sufficienti da far crollare l'efficacia del trattamento anche a distanza di pochi cm sullo stesso favo.
- Mr. Clock
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 07/06/2014, 18:33
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Milan lē un grànd Milan
Re: Bee ethic
Idem per me la chimica non ha valore assoluto;
ma è un po' come pensare che le tue arnie condotte in modo assolutamente impeccabile, le paragoniamo ad una macchina alimentata a Diesel, iscritta ad un gran premio dove tutti i restanti concorrenti, hanno autovetture alimentate a benzina o ancor più nitrometano...
non arrivi neppure a compiere il secondo giro che sarai doppiato anche dai moscerini ...
Inteso se tutti "giocano" con un fattore, a quello bisogna adeguarsi, non so se sono stato chiaro.
ma è un po' come pensare che le tue arnie condotte in modo assolutamente impeccabile, le paragoniamo ad una macchina alimentata a Diesel, iscritta ad un gran premio dove tutti i restanti concorrenti, hanno autovetture alimentate a benzina o ancor più nitrometano...
non arrivi neppure a compiere il secondo giro che sarai doppiato anche dai moscerini ...
Inteso se tutti "giocano" con un fattore, a quello bisogna adeguarsi, non so se sono stato chiaro.
Memento Mori ... le Api No ! ( se le controlli bene ) altrimenti pure loro hanno i loro. ....
- FabioR
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 592
- Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Bee ethic
rispondo a Mr. CLock:
onestamente non ci ho capito molto abbi pietà.
Per il sig. Hertz invece:
ci diamo del tu? Controllo la temperatura con una sonda NTC (all'interno del nido e non sul telaio in quanto infattibile avere una misura esatta) mediante termostato che comanda pure le resistenze.
Nelle mie prove ho riscontrato numerosi problemi tra i quali in primo luogo proprio quello di raggiungere una temperatura interna adeguata e tenerla controllata. Adesso ci riesco nell'ordine dei 0.6°C. Il secondo problema grave che ho dovuto superare e spero di riscontrare il fatto di averlo appunto superato, è quello di non avere sui telai una temperatura tale da farli crollare. Ho lavorato spendendo molto e provando fino alla nausea e al momento sono abbastanza soddisfatto.
Colgo l'occasione per informarvi che stò raccogliendo fondi per continuare questi studi e perfezionarli se volete posto il sito dove raccolgo.
Sono assolutamente consapevole che non stò provando a fare una bazzecola di cosa, ma sono un tipo testardo e credo sia fattibile.
Avrò risultati certi gia quest'anno? Sono sicuro di no e che ci vorranno altre prove e test, ma al momento ci stò sotto e nel rispetto della vita delle api.
onestamente non ci ho capito molto abbi pietà.
Per il sig. Hertz invece:
ci diamo del tu? Controllo la temperatura con una sonda NTC (all'interno del nido e non sul telaio in quanto infattibile avere una misura esatta) mediante termostato che comanda pure le resistenze.
Nelle mie prove ho riscontrato numerosi problemi tra i quali in primo luogo proprio quello di raggiungere una temperatura interna adeguata e tenerla controllata. Adesso ci riesco nell'ordine dei 0.6°C. Il secondo problema grave che ho dovuto superare e spero di riscontrare il fatto di averlo appunto superato, è quello di non avere sui telai una temperatura tale da farli crollare. Ho lavorato spendendo molto e provando fino alla nausea e al momento sono abbastanza soddisfatto.
Colgo l'occasione per informarvi che stò raccogliendo fondi per continuare questi studi e perfezionarli se volete posto il sito dove raccolgo.
Sono assolutamente consapevole che non stò provando a fare una bazzecola di cosa, ma sono un tipo testardo e credo sia fattibile.
Avrò risultati certi gia quest'anno? Sono sicuro di no e che ci vorranno altre prove e test, ma al momento ci stò sotto e nel rispetto della vita delle api.
- Mr. Clock
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 07/06/2014, 18:33
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Milan lē un grànd Milan
Re: Bee ethic
Cosa " non ti è chiaro " ?
Memento Mori ... le Api No ! ( se le controlli bene ) altrimenti pure loro hanno i loro. ....
- FabioR
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 592
- Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Bee ethic
Penso di aver capito che secondo il tuo punto di vista trattarle così mi farebbe stare in gara il primo anno ma poi gia dal secondo noterei cedimenti senza l'uso della chimica. E' questo che intendevi?
- sapiens
- Ape ventilatrice
- Messaggi: 454
- Iscritto il: 19/07/2012, 23:19
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Bee ethic
visita il sito di percelsi.it.....