Tap Trap

Prevenzione, diagnosi e controllo della Vespa velutina
Rispondi
Avatar utente
Bruntu
Larva
Larva
Messaggi: 143
Iscritto il: 26/03/2015, 16:05
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Tap Trap

Messaggio da Bruntu »

Salve ragazzi, cosa ne pensate del tap trap?
Avatar utente
lucio
Ape ceraiola
Ape ceraiola
Messaggi: 369
Iscritto il: 13/09/2013, 21:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Tap Trap

Messaggio da lucio »

Ti consiglio le bottiglie artigianali, sono più efficaci.
Avatar utente
Nino
Larva
Larva
Messaggi: 133
Iscritto il: 07/01/2015, 11:12
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Tap Trap

Messaggio da Nino »

Non li uso più da quando ho visto uscire i calaboni dalla bottiglia. :ooh:
La bottiglia con il cono rovesciato ne cattura molti di più.
Avatar utente
raff
Uovo
Uovo
Messaggi: 56
Iscritto il: 13/05/2015, 9:05
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Tap Trap

Messaggio da raff »

Ad Apimell ho visto un tappo trappola che si avvitava sulle bottiglie.
oti0yf.jpg
oti0yf.jpg (55.71 KiB) Visto 3199 volte
I calabroni per uscire devono attraversare il tunnel ed è quasi impossibile che ci riescano.
Avatar utente
Betulla
Uovo
Uovo
Messaggi: 99
Iscritto il: 26/03/2015, 15:12
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby

Re: Tap Trap

Messaggio da Betulla »

Raff, dove si acquistano questi tappi?
Avatar utente
raff
Uovo
Uovo
Messaggi: 56
Iscritto il: 13/05/2015, 9:05
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Tap Trap

Messaggio da raff »

Li ho visti ad Apimell. :blink1:
Avatar utente
elyza14
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 1
Iscritto il: 21/08/2016, 7:57
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby

Re: Tap Trap

Messaggio da elyza14 »

Ciao a tutti. Sono nuova sia nel forum sia con le api. Davanti alle mie arnie gira un insetto gigante giallo e nero che ogni tanto mi cattura in volo le mie apine. Come si fanno le bottiglie rovesciate? Mi potete dare una mano? Ho a casa anke questi tap trap ma cosa ci metto x non catturare bottinatrici???? Helpppp!
Avatar utente
Vinc
Ape ceraiola
Ape ceraiola
Messaggi: 399
Iscritto il: 22/05/2016, 14:33
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Tap Trap

Messaggio da Vinc »

elyza14 ha scritto:Ciao a tutti. Sono nuova sia nel forum sia con le api. Davanti alle mie arnie gira un insetto gigante giallo e nero che ogni tanto mi cattura in volo le mie apine. Come si fanno le bottiglie rovesciate? Mi potete dare una mano? Ho a casa anke questi tap trap ma cosa ci metto x non catturare bottinatrici???? Helpppp!
Birra chiara va bene..
Avatar utente
raffaele vodola
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 06/08/2016, 11:18
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: rivoli (to)

Re: Tap Trap

Messaggio da raffaele vodola »

ciao a tutti,io uso bottiglie in plastica comuni,tagliate e rovesciate all'interni'o,con mezzo litro di birra,diventa irresistibile..
Avatar utente
Prakash
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 13
Iscritto il: 08/04/2021, 20:13
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Portogallo

Re: Tap Trap

Messaggio da Prakash »

Ciao a tutti,
dopo aver visto un calabrone visitare un nuovo alveare, e attaccare ripetutamente le api che uscivano dallo stesso, sto ora cercando di capire come limitare l'impatto dei calabroni sui miei alveari, per hobby (3 alveari in 5 ettari di ciliegi, Portogallo).

Ho cercato un po' in giro per Internet, e sembra che sia possibile, con bottiglie trappola specifiche per calabroni.

Ho un paio di domande, spero che qualcuno abbia già affrontato l'argomento e sappia darmi qualche indizio:
  • Quale è il motivo della morte delle dei calabroni?
    Scendono nella bottiglia attratti dal profumo (e da distanza, si avvicinano anche dovuto al colore, meglio giallo), e non riescono ad uscire. Perché? Con la bottiglia tagliata e rigirata verso il basso, capisco, non riescono facilmente a trovare l'uscita... ma con il Tap Trap, perché non riescono ad uscire? (basterebbe forse una bottiglia con un filo di ferro per appenderla, senza doverla tagliare e rovesciare il collo) Perchè si inebriano con l'alcool? (non sembra, funziona anche con l'aceto e zucchero, o frutta in fermentazione, sembra)
  • Quale è la funzione del Tap Trap rispetto alla bottiglia appesa con un filo di ferro?
    Okay, sembra essere più comodo, attrae calabroni a distanza (giallo) e non piove dentro la bottiglia. Ma... essenzialmente é come avere una bottiglia appesa, con un tappo giallo, o il tappo impedisce anche ai calabroni di uscire?
  • Quali prodotti attraggono quali insetti?
    tenendo conto che apicultori non vogliono arrecare danno alle api, ma possono essere di tanto in tanto infastiditi da alcuni insetti che possono esplodere come popolazione e arrecare qualche danno all'ecosistema (come lo pensiamo noi)... Esiste una lista un poco scientifica sopra l'argomento?
    Per il momento sono piú interessato ai calabroni/vespe e alla mosca della frutta (ciliegi/ulivi)... ho visto che per la mosca sono possibili anche altri metodi di controllo biologico, ma era interessante capire se le stesse trappole possono essere utili a piú insetti target.
grazie mille!!!
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 695
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Tap Trap

Messaggio da BjHorn »

Ciao e benvenuto!
Da premettere che anche calabroni e vespe hanno il loro importante ruolo nell'ecosistema, quindi è sempre da valutare se adottare sistemi per tenerli a bada. Finchè predano 30 o 40 api al giorno va tutto bene, è nell'ordine delle cose.
Altro discorso se ci sono troppi attacchi annichilendo le api e costringendole a non uscire dall'arnia, o si posano sui predellini delle arnie, con il rischio di impossessarsene, ma se le famiglie sono buone e forti riescono tranquillamente a tenerli a bada da sole.

Presumo non riescano ad uscire per varie ragioni.
Probabilmente, riescono facilmente a trovare l'entrata perchè guidati dalla scia odorosa della trappola e a trovare il foro, ma una volta dentro non riescono a sentire altro che l'odore che li ha attirati e quindi è più difficile trovare l'uscita.

Per risolvere il problema della pioggia io taglio 2 bottiglie.
Una rovescio il collo, poi taglio l'altra e vado a "chiudere" come se fosse una normale bottiglia, e pratico 4 fori da 2 cm, magari piegando la plastica all'insù per limitare ulteriormente l'entrata di pioggia.

La sostanza che utilizzo, che attira calabroni, vespe, e mosche nere è la BIRRA! Una italiana molto famosa ed economica (ma che piace anche a me)!

Per la mosca dell'olivo invece, non taglio nulla.
Pratico 4 forellini da 4/5 mm con un saldatore, a metà altezza, e come sostanza utilizzo 40 grammi di solfato ammonio per litro d'acqua.
Si riempie il fondo con 4 o 5 cm di sostanza, e ogni mese circa "ricarico" quella evaporata.

Uso del nastro adesivo giallo o arancio, ed ecco le biotrappole, semplici ed economiche.
Avatar utente
Prakash
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 13
Iscritto il: 08/04/2021, 20:13
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Portogallo

Re: Tap Trap

Messaggio da Prakash »

Grazie mille BjHorn!!!
Avatar utente
Hertz
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 271
Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Tap Trap

Messaggio da Hertz »

Non so di dove sei, ma se non sei a rischio Velutina o non fai parte del monitoraggio che fa stopvelutina o l'eventuale associazione apicoltori di zona nelle regioni limitrofe a rischio espansione io non le metterei le trappole per i calabroni, consideriamo che i nostri calabroni occupano una nicchia ecologica che se viene a mancare verrà occupata da altro che potrebbe essere pure velutina o orientalis.

La presenza del calabrone europeo ha come TUTTI gli insetti delle evoluzioni dinamiche, ci saranno anni che sembrerà essere invasi dai cabro e altri che a stento ne vedrai occasionalmente in piena stagione (in genere ad agosto/settembre a secondo della geografia) che predano goffamente qualche ape.

Oltretutto le trappole per i calabroni funzionano nei mesi in cui le regine fondatrici, svernanti, cominciano a prepararsi per fare il primo nido, (clima e areale permettendo in genere da febbraio/marzo fino a maggio), a stagione avanzata (magari proprio d'estate o fine estate quando il numero di api cala e i calabroni "aumentano" la fase predatoria) le trappole catturano anche in apparenza tantissimi calabroni ma è come voler arginare la perdita di una conduttura dell'acqua con un cotton fioc.

Comunque i tap trap funzionano, il vantaggio è l'estrema rapidità d'uso, metti e togli è un attimo, le bottiglei tagliate capovolte etc sono solo più laboriose da fare e mantenere (devi smontarle svuotarle e rimontarle), con un pò di birretta da discount 4,7% (gradi) e stabilire un calendario di sostituzione e conta della cattura, io le ho usate entrambe senza problemi, non ho notato particolare efficacia di una sull'altra, ma magari è un caso, non c'ho fatto su uno studio, leggendo gli interventi precedenti, potrebbe avere molto senso le soluzioni proposte con e bottiglie tagliate e rimontate.

ps: se una "normale" famiglia di api non sa difendersi dalla vespa cabro (calabrone europeo), non so quanto ne valga la pena portarsela avanti :scrolleye: altro discorso per la velutina.
Avatar utente
Prakash
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 13
Iscritto il: 08/04/2021, 20:13
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Portogallo

Re: Tap Trap

Messaggio da Prakash »

grazie per la precisazione.
Al momento ero preoccupato per i calabroni, ma capisco che potrebbe non essere necessario. Ottimo per imparare. Vorrei nel mese di aprile/maggio tenere sotto controllo la popolazione vicino a casa e alle arnie. Conoscendoli, mi iniziano a fare meno "paura" e a scatenare immediata reazione (stavano decimando la prima arnia che avevo sistemato con tanta cura... :blink1: ).

Ci sono diversi casi di Velutina (25 nidi identificati e distrutti in un raggio di 3-4km da qui, nel 2020), ma non ne ho viste qui da me...

E' tanto problematica la Velutina?
Avatar utente
Hertz
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 271
Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Tap Trap

Messaggio da Hertz »

E' tanto problematica la Velutina?
SI
Ci sono diversi casi di Velutina (25 nidi identificati e distrutti in un raggio di 3-4km da qui, nel 2020), ma non ne ho viste qui da me...
azz, metti le trappole e fai assolutamente monitoraggio
Avatar utente
Prakash
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 13
Iscritto il: 08/04/2021, 20:13
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Portogallo

Re: Tap Trap

Messaggio da Prakash »

...ho provato ad informarmi un po', sembra non una cosa bella... e forse il "calabrone" che avevo visto era una velutina (stava in volo "statico", all'entrata, non so - i calabroni volano anche così? non ho ancora l'occhio per capire, e le api "selvatiche" che si stavano installando sono fuggite il giorno dopo).

Per ora piove, quindi le trappole con birra non hanno avuto nessun effetto. (ho letto che sembra vadano messe più in orizzontale per la velutina... per ora sono dritte)

Avendo diversi volontari giovani con noi, non sarebbe bello un incontro troppo ravvicinato con un nido di velutina durante una passeggiata nei boschi... vedremo. Se qualcuno ha dei buoni consigli su come fareste voi... era un grande aiuto!
Avatar utente
Prakash
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 13
Iscritto il: 08/04/2021, 20:13
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Portogallo

Re: Tap Trap

Messaggio da Prakash »

Due settimane di pioggia, quasi tutti i giorni, quindi le api stanno calme, e anche i "calabroni".
Ho messo sú 4 trappole, pensavo per calabroni, ma oggi ne ho aperte due e ho trovato... (vedi allegati).
Dalla foto generica, non so bene riconoscerle, ma sembra, 1 calabrone, 5 vespe, e 6 velutina...
(dimensione, non si vede nella foto, ma le velutina sono lunghe come 2 api, il calabrone (o quello che penso sia un calabrone) è lungo come 3 api)

...ora ho intensificato un po' le trappole, sperando che non diventino troppo vicine... cosa fareste voi?
Allegati
IMG_2471.jpeg
IMG_2471.jpeg (95.34 KiB) Visto 1159 volte
IMG_2474.jpeg
IMG_2474.jpeg (89.99 KiB) Visto 1159 volte
IMG_2475.jpeg
IMG_2475.jpeg (98.58 KiB) Visto 1159 volte
Rispondi