Nespolo del Giappone
- Memphe83
- Ape magazziniera
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11/06/2014, 8:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Provincia di Vicenza
Nespolo del Giappone
Vi segnalo questa pianta perché ne ho una di una decina d'anni proprio davanti casa.
Ormai son quasi due settimane che quando ci passo sotto c'è un continuo brusio prodotto da centinaia di api che bottinano sui suoi fiori che fioriscono proprio adesso. Penso che sia una pianta utilissima alle api visto che fornisce loro del nutrimento proprio prima della stagione fredda.
Peccato che le mie apette non possano rifornirsi dato che sono a 2/3 km di distanza.
Ormai son quasi due settimane che quando ci passo sotto c'è un continuo brusio prodotto da centinaia di api che bottinano sui suoi fiori che fioriscono proprio adesso. Penso che sia una pianta utilissima alle api visto che fornisce loro del nutrimento proprio prima della stagione fredda.
Peccato che le mie apette non possano rifornirsi dato che sono a 2/3 km di distanza.
Ut sementem feceris, ita metes.
Cicerone.
Cicerone.
- spinus73
- Larva
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 31/10/2014, 18:30
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Lavoro
- Località: Fara Gera d'Adda (BG)
Re: Nespolo del Giappone
Secondo il mio punto di vista, e dipende dai territori io abito nella provincia di Bergamo, la pianta da noi piu' idonea per alimentare le api in periodo ''di carestia'' è la Pianta del miele (EVODIA DANIELLI) fiorisce a fine Luglio e tiene x 15 giorni anche 23 la fioritura, penso sia troppo tardi con il Nespolo del Giappone e poi in questo periodo se ci fosse importazione e la Regina deponesse, significherebbe moltiplicazione di varroa che si protrarrebbe per tutto l'inverno, però ti ripeto punti di vista e territori diversi... 

LUCA
-----------------------------------------------
...''credi sempre in ciò che fai''...
-----------------------------------------------
-----------------------------------------------
...''credi sempre in ciò che fai''...
-----------------------------------------------
- Memphe83
- Ape magazziniera
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11/06/2014, 8:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Provincia di Vicenza
Re: Nespolo del Giappone
Be' si chiama albero del miele grazie!
Dicevo del nespolo perché fiorisce molto tardi, quasi novembre, ha moltissimi fiori e secondo me può aiutare le famiglie che hanno poche a scorte.
Giusto il discorso su polline e varroa, ma noi cosa possiamo farci? Nulla. Ho anch'io una regina 2014 che controllata domenica scorsa era ancora in deposizione, prima o poi pure lei si fermerà.

Dicevo del nespolo perché fiorisce molto tardi, quasi novembre, ha moltissimi fiori e secondo me può aiutare le famiglie che hanno poche a scorte.
Giusto il discorso su polline e varroa, ma noi cosa possiamo farci? Nulla. Ho anch'io una regina 2014 che controllata domenica scorsa era ancora in deposizione, prima o poi pure lei si fermerà.
Ut sementem feceris, ita metes.
Cicerone.
Cicerone.
Re: Nespolo del Giappone
In questi giorni le mie api stanno soprattutto sul carrubo e sul corbezzolo, tutti e due fioriti. Sono infastidite solo dal vento ma viste le temperature insolitamente alte e la mancanza di precipitazioni le vedo scorazzare freneticamente per parecchie ore della giornata.
- alessflo
- Nuovo Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 29/03/2015, 10:07
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Nespolo del Giappone
qual'è il nome bottanico del nespolo del giappone?
- Carlos
- Ape nutrice
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 19/07/2011, 15:06
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Nespolo del Giappone
Eriobotrya japonica
- alessflo
- Nuovo Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 29/03/2015, 10:07
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Nespolo del Giappone
grazie carlos
io ho una pianta di eleagnus che fiorisce nello stesso periodo e che fa delle bacche rosse, ero convinto che volgarmente fosse chiamato nespolo del giappone.Anchesso si riempe di api ma in nessun posto ho trovato il suo potenziale mellifero.
io ho una pianta di eleagnus che fiorisce nello stesso periodo e che fa delle bacche rosse, ero convinto che volgarmente fosse chiamato nespolo del giappone.Anchesso si riempe di api ma in nessun posto ho trovato il suo potenziale mellifero.
- lucio
- Ape ceraiola
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 13/09/2013, 21:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Nespolo del Giappone
Forse non è di interesse apistico perchè ha un potere mellifero o pollinifero insignificante.
- firemen7
- Nuovo Utente
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 13/09/2016, 17:47
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Nespolo del Giappone
ho diversi alberi intorno all apiarioMemphe83 ha scritto:Vi segnalo questa pianta perché ne ho una di una decina d'anni proprio davanti casa.
Ormai son quasi due settimane che quando ci passo sotto c'è un continuo brusio prodotto da centinaia di api che bottinano sui suoi fiori che fioriscono proprio adesso. Penso che sia una pianta utilissima alle api visto che fornisce loro del nutrimento proprio prima della stagione fredda.
Peccato che le mie apette non possano rifornirsi dato che sono a 2/3 km di distanza.


per la primavera direi che sono a posto

- Giovanni84
- Utente Registrato
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 20/02/2018, 12:40
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Nespolo del Giappone
Ciao a tutti, concordo con memphe83, io sono di genova (collina 300mt), avendo un po di nespolini giapponesi intorno all'apiario sono letteralmente presi d'assalto nel mese di novembre non influenzando in alcun modo il blocco di covata ma fornendo buone scorte per l'inverno.
Invernando a fine ottobre le famiglie, c troviamo con arnie che a fine gennaio pesano anche 2/3 kg in piu.
Pur fiorendo in un periodo cosi freddo secondo me e' molto utile per le scorte invernali.
Invernando a fine ottobre le famiglie, c troviamo con arnie che a fine gennaio pesano anche 2/3 kg in piu.
Pur fiorendo in un periodo cosi freddo secondo me e' molto utile per le scorte invernali.