Evodia Danielli
- Steone
- Nuovo Utente
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 31/05/2014, 11:36
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Provincia di Genova
Evodia Danielli
Buon giorno a tutti.
Parlando con un mio collega, apicoltore più esperto di me, si e' trattato l'argomento Dell' Evodia, pianta ad alto fusto, originaria della Cina. Questa pianta, detta anche "albero del miele", ha un potere nettarifero molto elevato, già dal quarto anno di vita fiorisce abbondantemente, resiste alle basse temperature e fiorisce da Luglio ad Agosto (periodo che dalle mie parti non regala abbondanti fioriture). Ne avete sentito parlare? Secondo voi dove posso trovare alcune piante per il prossimo anno? Grazie a tutti, a presto.
Parlando con un mio collega, apicoltore più esperto di me, si e' trattato l'argomento Dell' Evodia, pianta ad alto fusto, originaria della Cina. Questa pianta, detta anche "albero del miele", ha un potere nettarifero molto elevato, già dal quarto anno di vita fiorisce abbondantemente, resiste alle basse temperature e fiorisce da Luglio ad Agosto (periodo che dalle mie parti non regala abbondanti fioriture). Ne avete sentito parlare? Secondo voi dove posso trovare alcune piante per il prossimo anno? Grazie a tutti, a presto.
- lucio
- Ape ceraiola
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 13/09/2013, 21:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Evodia Danielli
- VivaioSteone ha scritto:Secondo voi dove posso trovare alcune piante per il prossimo anno? Grazie a tutti, a presto.
- Apimell (quest'anno c'erano 2 stand che vendevano l'evodia)
- Apicoltura biologica di Caboara (uno dei 2 stand credo fosse lui)
- Piante e semi (prezzo onesto, vende anche i semi)
Se non hai fretta ti consiglio di comprare i semi (risparmi molto)
- davide m.
- Pupa
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 28/07/2014, 11:43
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Molise
Re: Evodia Danielli
Ciao, vorrei chiedere una cosa, come viene chiamato questo tipo di miele? Miele di evodia? o come?
Da questo albero si ricava un miele monofloreale? (come l'acacia?)
Perché non mi è mai capitato di vedere commercializzato il miele che si ricava da questa evodia danielli...
Da questo albero si ricava un miele monofloreale? (come l'acacia?)
Perché non mi è mai capitato di vedere commercializzato il miele che si ricava da questa evodia danielli...
- Steone
- Nuovo Utente
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 31/05/2014, 11:36
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Provincia di Genova
Re: Evodia Danielli
Grazie Lucio. Probabilmente hai ragione, i semi sono l'opzione migliore. Ciao.
- Steone
- Nuovo Utente
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 31/05/2014, 11:36
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Provincia di Genova
Re: Evodia Danielli
Ciao. La persona che mi ha consigliato l'evodia me ne ha parlato soprattutto come un ottima soluzione per incrementare le scorte delle famiglie. Infatti come dicevo prima, dalle mie parti da luglio ad Agosto non c'è un gran che fino alla fioritura dell'edera.davide m. ha scritto:Ciao, vorrei chiedere una cosa, come viene chiamato questo tipo di miele? Miele di evodia? o come?
Da questo albero si ricava un miele monofloreale? (come l'acacia?)
Perché non mi è mai capitato di vedere commercializzato il miele che si ricava da questa evodia danielli...
- romauro
- Pupa
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 01/09/2013, 10:49
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Vicino Ivrea
Re: Evodia Danielli
io l'ho piantata e posso dire che le api la lavorano parecchio!cresce velocissima...
Re: Evodia Danielli
si dice che il miele di evodia non sia buono, tu lo hai assaggiato?
Re: Evodia Danielli
Credo che ad agosto il miele che fanno serva a loro per l'inverno e nn per noi da mangiare...
- romauro
- Pupa
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 01/09/2013, 10:49
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Vicino Ivrea
Re: Evodia Danielli
mai assaggiato. SU INTERNET PERO' SI DICE CHE SIA OTTIMO...
- Luca_bee
- Pupa
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 01/04/2016, 13:37
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Provincia di Vicenza
Re: Evodia Danielli
ne ho comprate 15 piantine...appena crescono vi so dire!!:D 

Re: Evodia Danielli
Anche le mie purtroppo son giovanissime e ora incominciano a perdere le foglie visto che si spogliano d'inverno......ci risentiremo tra 4 anni




- firemen7
- Nuovo Utente
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 13/09/2016, 17:47
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Evodia Danielli
io ho avuto 3 piantine dal amico memphe alla fiera di lazise
per ora stanno in serra , speriamo che sopravvivono

per ora stanno in serra , speriamo che sopravvivono

- Memphe83
- Ape magazziniera
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11/06/2014, 8:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Provincia di Vicenza
Re: Evodia Danielli
Le mie invece Fire stanno fuori, quelle che sopravvivono il prossimo anno le pianto.
Invece adesso devo pensare dove mettere le paulownie...
Invece adesso devo pensare dove mettere le paulownie...
Ut sementem feceris, ita metes.
Cicerone.
Cicerone.
- Carravina
- Nuovo Utente
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 13/02/2017, 23:08
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Evodia Danielli
Scusa il miele lo hai asssagioto? In giro si legge di un retrogusto di "medicinale"romauro ha scritto:io l'ho piantata e posso dire che le api la lavorano parecchio!cresce velocissima...

- firemen7
- Nuovo Utente
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 13/09/2016, 17:47
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Evodia Danielli
io cerco di trattarli il meglio possibileMemphe83 ha scritto:Le mie invece Fire stanno fuori, quelle che sopravvivono il prossimo anno le pianto.
Invece adesso devo pensare dove mettere le paulownie...


- romauro
- Pupa
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 01/09/2013, 10:49
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Vicino Ivrea
Re: Evodia Danielli
Ciao, guarda, le ho piantate tre anni fa... Al primo anno han fiorito bene,poi basta. Son due anni che nn vedo fiori,,, Boh! Il miele nono l'ho assaggiato... Ho piantato solo 5 piante.. Solo per dare nutrimento a loro in un periodo difficile. Ora son gia' belle grandine, se quest'anno fioriscono vedo se riesco ad assaggiarne un po direttamente dai favi di covataCarravina ha scritto:Scusa il miele lo hai asssagioto? In giro si legge di un retrogusto di "medicinale"romauro ha scritto:io l'ho piantata e posso dire che le api la lavorano parecchio!cresce velocissima...Puoi confermare o, ancor meglio, smentire?
- Memphe83
- Ape magazziniera
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11/06/2014, 8:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Provincia di Vicenza
Re: Evodia Danielli
Mi par strano che fioriscano già al primo anno, di solito le piante ci mettono qualche anno.
Ut sementem feceris, ita metes.
Cicerone.
Cicerone.
- romauro
- Pupa
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 01/09/2013, 10:49
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Vicino Ivrea
Re: Evodia Danielli
erano piante di tre anni,,,
- Hertz
- Ape nutrice
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Evodia Danielli
anche io ne ho piantate una decina 4 anni fa attorno al secondo apiario, alla prima estate ne sono sopravvissute 7 che però non hanno piu avuto problemi, sono diventati delle pertiche verticali ma di fiori ancora nulla, neanche uno.
@Memphe83: dipende, se le piantine acquisite hanno gia una certa età e sono in vaso, possono anticipare la fioritura (i fiori arrivano quando le piante giungono all'età adulta, e questa età non dipende necessariamente dagli anni solari, fattori di stress etc possono anticipare la senilità nella pianta e quindi le condizioni per fiorire) il fatto di piantare poi in piena terra quelle stesse piantine che in vaso avevano fiorito ha consentito loro di ringiovanirsi e prediligere foglie e legno.

@Memphe83: dipende, se le piantine acquisite hanno gia una certa età e sono in vaso, possono anticipare la fioritura (i fiori arrivano quando le piante giungono all'età adulta, e questa età non dipende necessariamente dagli anni solari, fattori di stress etc possono anticipare la senilità nella pianta e quindi le condizioni per fiorire) il fatto di piantare poi in piena terra quelle stesse piantine che in vaso avevano fiorito ha consentito loro di ringiovanirsi e prediligere foglie e legno.
- romauro
- Pupa
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 01/09/2013, 10:49
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Vicino Ivrea
Re: Evodia Danielli
le mie invece crescono decisamente espanse..