allergia al veleno

Sezione predisposta all'inserimento di messaggi non pertinenti ai temi trattati nel forum
Avatar utente
mielandia
Ape guardiana
Ape guardiana
Messaggi: 445
Iscritto il: 22/04/2014, 13:47
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby
Località: Provincia di Torino

allergia al veleno

Messaggio da mielandia »

buonasera, mio marito ha sviluppato una sorta di allergia alle api,
non so se sia proprio un'allergia ma
una puntura sul polso e il polso si è gonfiato moltissimo, non faceva male ma era gonfio
quattro punture sulla caviglia ed è due giorni che ha un polpaccio senza senso e qui fa anche male
la sera mette il ghiaccio, si sgonfia un pochino ma il giorno dopo è uguale.
ho paura che prima o poi vada in choc anafilattico, secondo voi mi devo preoccupare?
esiste una sorta di test per queste cose?
esiste una sorta di vaccino?
grazie mille
Primo anno: di api nell'arnia non ce ne sono mai troppe
Avatar utente
davide m.
Pupa
Pupa
Messaggi: 169
Iscritto il: 28/07/2014, 11:43
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Molise

Re: allergia al veleno

Messaggio da davide m. »

Ciao. Probabilmente tuo marito ha il mio stesso problema, io sono allergico al veleno delle api, del giallone e non mi ricordo più di cos'altro. Per scoprirlo puoi solo fare una visita da un allergologo, dove ti fanno un esame specifico del sangue, con diversi gradi di rischio. Io ho proprio il massimo grado :nonono:
A luglio dell'anno scorso una vespa mi ha "pinzonato" sulla caviglia, risultato: flebite!
Non mi ricordo più quante medicine m'ha fatto ingurgitare mia moglie! Ricordo solo le fastidiosissime punture di fraxiparina sulla pancia :emo_pic_105:
forse dovresti far vedere il polpaccio di tuo marito da un medico...
Ciao.
Avatar utente
APESTOFF
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 288
Iscritto il: 04/11/2013, 21:36
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Vallarsa (TN)

Re: allergia al veleno

Messaggio da APESTOFF »

Anche mio fratello ha avuto uno shoch anafilattico nel 2000 ed è venuto l'elicottero a prenderlo. Portato al pronto soccorso di Rovereto è stato dimesso la sera e il mattino seguente è andato al lavoro. In seguito prove allergologiche e 5 anni con iniezioni di veleno di api. Alla fine è stato riconosciuto abile alla puntura di un'ape. Ha sempre con se il salvavita.
Avatar utente
ivan78
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 553
Iscritto il: 25/11/2013, 23:06
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: allergia al veleno

Messaggio da ivan78 »

se ti pungono in parti molle a tante persone si gonfia tanto tipo polpaccio e in vicinanza occhi. mi è capitato una volta anche a me sul polpaccio e ho avuto un gonfiore e rossore x diversi giorni e ci vuole una pomata antibiotica prescritta dal dottore .
Avatar utente
APESTOFF
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 288
Iscritto il: 04/11/2013, 21:36
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Vallarsa (TN)

Re: allergia al veleno

Messaggio da APESTOFF »

NO. Il pericolo diventa grave solo se sei allergico alle punture delle api
Avatar utente
davide m.
Pupa
Pupa
Messaggi: 169
Iscritto il: 28/07/2014, 11:43
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Molise

Re: allergia al veleno

Messaggio da davide m. »

APESTOFF ha scritto:NO. Il pericolo diventa grave solo se sei allergico alle punture delle api
Ecco, appunto.. già che ci siamo, non vorrei andare off topic, ma poiché sono allergico, mi dite se ci sono delle particolari precauzioni da adottare? Per esempio ci sono delle tute più protettive di altre? Che tipo usate voi? Sono meglio quelle compatte o quelle tipo astronauta? E quale tipo di maschera è migliore? Com'è la visibilità? Grazie
Avatar utente
APESTOFF
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 288
Iscritto il: 04/11/2013, 21:36
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Vallarsa (TN)

Re: allergia al veleno

Messaggio da APESTOFF »

Se sei allergico Alle punture delle api rivolgiti ad un medico o all'istituto allergologico di tua competenza.
Avatar utente
mielandia
Ape guardiana
Ape guardiana
Messaggi: 445
Iscritto il: 22/04/2014, 13:47
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby
Località: Provincia di Torino

Re: allergia al veleno

Messaggio da mielandia »

ha scoperto ieri che le punture nella stessa caviglia erano 15.
quindi non sono più sicura che sia allergico.
15 punture su una caviglia fanno gonfiare sicuro un pochino.
grazie comunque dei consigli
Primo anno: di api nell'arnia non ce ne sono mai troppe
Avatar utente
ivan78
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 553
Iscritto il: 25/11/2013, 23:06
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: allergia al veleno

Messaggio da ivan78 »

15 punture sono tantissime... cosa ha fatto x avere tante punture ? hai api molto aggresive cambia la regina...
Avatar utente
mielandia
Ape guardiana
Ape guardiana
Messaggi: 445
Iscritto il: 22/04/2014, 13:47
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby
Località: Provincia di Torino

Re: allergia al veleno

Messaggio da mielandia »

probabilmente la tuta bianca era troppo sporca o aveva subito troppe punture (ora è immacolata) e poi avevo detto di tirare via il nutritore, quando le ha fatte rientrare la sera una lingua si è infilata sotto il coperchio perchè il nutritore si è rovesciato e quindi aveva migliaia di api "libere" sotto il coperchio dell'arnia.
colpa mia e sua.
mai più
Primo anno: di api nell'arnia non ce ne sono mai troppe
Avatar utente
Feda
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 1
Iscritto il: 16/03/2016, 23:04
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby

Re: allergia al veleno

Messaggio da Feda »

Ciao a tutti. Sabato il mio compagno ha avuto una terribile reazione dopo una o due punture sul viso. Ha cominciato ad avvertire tachicardia, formicolio ai piedi e alle mani, dopo cinque minuti la faccia è gonfiata ed è diventata rossa. Aveva prurito in tutto il corpo ed era rossissimo. Ho dovuto chiamare l' ambulanza.
Non era la prima volta che riceveva punture anche 4 contrmporaneamente, eppure nn aveva mai avuto una reazione del genere. Mi chiedo se può peggiorare e deve quindi abbandonare questa passione o se ci sono dei rimedi e particolari precauzioni.
Abbiamo già prenotato visita allergologica.
Avatar utente
Mr. Clock
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 825
Iscritto il: 07/06/2014, 18:33
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Milan lē un grànd Milan

Re: allergia al veleno

Messaggio da Mr. Clock »

Credo che l'allergia al veleno delle api si manifesta oltre che per i gonfiori , per l'innalzamento della temperatura corporea segno inequivocabile di una infezione in atto, fino ad allora non credo si possa davvero parlare di allergia.
Memento Mori ... le Api No ! ( se le controlli bene ) altrimenti pure loro hanno i loro. ....
Avatar utente
old
Ape spazzina
Ape spazzina
Messaggi: 249
Iscritto il: 13/01/2017, 20:36
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: allergia al veleno: api miti

Messaggio da old »

Da parecchi anni ho una grave allergia, le medicine devono essere sempre in tasca, anche una sera piovosa al cinema: non si deve più pensare se portarle con sè.
Ho ammansito le api.
Uno spruzzino-nebulizzatore 500 ml, quelli per i fiori, 2 cucchiai di zucchero, acqua, 10 gocce di essenza di lavanda, 5 gocce di rosmarino. Agitare bene. Alzare poco il coprifavo, un po’ di fumo per allontanarle, 5-6 spruzzate, eventualmente qualche pompatina a getto negli spazi tra i favi, chiudere, aspettare 5 minuti. Non usare più il fumo. Durante la visita una spuzzatina sui favi.
Saranno tranquille, non aggressive, il tempo di mettere il tettuccio saranno tutte in ordine, non seguono quando ci si sposta, dopo la visita, ho poche famiglie, mi posso togliere la protezione pochi metri davanti senza alcun timore. Questa mansuetudine aumenta col passare del tempo, saranno miti già quando si arriva.
Pitturando una volta all’anno con tintura di propoli molto diluita in alcol la giacca, i pantaloni e molto i guanti sarà ancora meglio.
Avatar utente
LucaRN
Ape ceraiola
Ape ceraiola
Messaggi: 379
Iscritto il: 28/10/2015, 1:30
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Rimini
Contatta:

Re: allergia al veleno

Messaggio da LucaRN »

Ciao old, le hai lette da qualche parte queste pratiche o hai sperimentato per conto tuo?
Non ne avevo mai sentito parlare.
Pur'io vorrei la pace:
— diceva l'Ape a un Grillo —
ch'er lavoro tranquillo
me soddisfa e me piace.
Ma finché su la terra
parleranno de guerra
terrò sempre, a bon conto,
un pungijone pronto:
er pungijone mio
che m'ha arrotato Iddio.
- Trilussa
Avatar utente
old
Ape spazzina
Ape spazzina
Messaggi: 249
Iscritto il: 13/01/2017, 20:36
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: allergia al veleno

Messaggio da old »

Ho osservato che i guanti nuovi sono aggrediti e diventano un puntaspilli, quelli vecchi sporchi sono tollerati. Pitturando i nuovi erano subito tollerati. Il passo a pitturare gli indumenti è stato breve. La tintura di propoli anche diluita lascia macchie indelebili.
Le api sulla lavanda sono miti, bruciando lavanda si dice siano più miti che bruciando cartone, così ho provato direttamente il profumo. Indosso la abituale giacca con la rete quadrata e normali pantaloni di tela malgrado l’allergia. Tutti coloro che lo hanno adottato sono soddisfatti.
Avatar utente
old
Ape spazzina
Ape spazzina
Messaggi: 249
Iscritto il: 13/01/2017, 20:36
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: allergia al veleno

Messaggio da old »

Alcuni giorni fa ho trovato in Apidologie (una miniera) questo articolo che appunto tratta dell’effetto calmante della Lavanda. Ne raccomando l’uso perché cambia il rapporto con le proprie api. Non vi saranno più problemi con famiglie definibili intrattabili. Se fosse il caso 2 ml di grappa forse aumentano la sedazione, ma non sono sicuro.
Il Rosmarino non mi sembra avere azione calmante (se sì minima)
Copiare e cercare con Google:
“hal pdf a novel assay to evaluate olfactory modulation of honeybee aggression”
Un saluto
Avatar utente
jamper
Pupa
Pupa
Messaggi: 161
Iscritto il: 22/05/2017, 21:52
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: allergia al veleno: api miti

Messaggio da jamper »

old ha scritto: 27/01/2017, 22:31 Da parecchi anni ho una grave allergia, le medicine devono essere sempre in tasca, anche una sera piovosa al cinema: non si deve più pensare se portarle con sè.
Ho ammansito le api.
Uno spruzzino-nebulizzatore 500 ml, quelli per i fiori, 2 cucchiai di zucchero, acqua, 10 gocce di essenza di lavanda, 5 gocce di rosmarino. Agitare bene. Alzare poco il coprifavo, un po’ di fumo per allontanarle, 5-6 spruzzate, eventualmente qualche pompatina a getto negli spazi tra i favi, chiudere, aspettare 5 minuti. Non usare più il fumo. Durante la visita una spuzzatina sui favi.
Saranno tranquille, non aggressive, il tempo di mettere il tettuccio saranno tutte in ordine, non seguono quando ci si sposta, dopo la visita, ho poche famiglie, mi posso togliere la protezione pochi metri davanti senza alcun timore. Questa mansuetudine aumenta col passare del tempo, saranno miti già quando si arriva.
Pitturando una volta all’anno con tintura di propoli molto diluita in alcol la giacca, i pantaloni e molto i guanti sarà ancora meglio.
ciao
dove ti procuri le gocce di lavanda e rosmarino?
Ps io a volte nn uso nemmeno i guanti e passo davanti a circa un metro e mezzo di distanza senza alcuna protezione. Forse perchè sono ancora poche in famiglia :eheh:
Avatar utente
FabioR
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: allergia al veleno

Messaggio da FabioR »

esattamente ... prova a rifarlo quando sono molte e sopratutto quando sono un pelo affamate o arrabbiate per altri motivi e vedrai che ti vesti sempre :roftl: :roftl: :roftl:
Avatar utente
old
Ape spazzina
Ape spazzina
Messaggi: 249
Iscritto il: 13/01/2017, 20:36
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: allergia al veleno

Messaggio da old »

Si trovano nelle drogherie, erboristerie, anche supermercati.
Vi sono abitualmente due “versioni” una più cara, magari Bio, ed una più economica, soprattutto per la Lavanda.
In confidenza: la Lavanda ha una azione anti aggressiva scientificamente dimostrata, il Rosmarino, 5 gocce, ed il Timo, 2 gocce, li ho aggiunti nella speranza (forse solo illusione) di ridurre la fecondità della Varroa. Io propongo di provare e farsi una idea. Il profumo è ottimo e la spesa è poca.
Pure io, quando le vedo tranquille, passo davanti, a 4 metri senza protezione sia prima che dopo la visita pure in Luglio alla fine del raccolto.
Avatar utente
FabioR
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: allergia al veleno

Messaggio da FabioR »

Guarda , anche io ci passo sempre vicino senza grossi problemi, e giusto per portarti qualcosa di peggio, ci ho pure fresato la terra a 20 cm e taglio con il decespugliatore in modo regolare e ci metto almeno 5 minuti prima di portarmi fuori tiro. Mai avuto problemi grossi, però ci sono dei momenti che ancora non mi spiego, anche se sono più lontano vengono a fare il controllo e 2 volte mi hanno punto
Rispondi