Costituzione dei nuclei

I segreti, le tecniche, i consigli
Rispondi
Avatar utente
mielandia
Ape guardiana
Ape guardiana
Messaggi: 445
Iscritto il: 22/04/2014, 13:47
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby
Località: Provincia di Torino

Costituzione dei nuclei

Messaggio da mielandia »

ecco, scusatemi tanto, ma sono stata folgorata da un dubbio:
se creo un nucleo da una famiglia molto forte, e non avendo regine feconde da dare gli lascio la cella reale, e un foglio di covata giovanissima, me le troverò tutte languenti più avanti?
e se lascio nel nucleo la regina vecchia, e nel nido le celle reali mature, la famiglia originaria avrà problemi?
Primo anno: di api nell'arnia non ce ne sono mai troppe
Avatar utente
lucio
Ape ceraiola
Ape ceraiola
Messaggi: 369
Iscritto il: 13/09/2013, 21:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Costituzione dei nuclei

Messaggio da lucio »

Dipende dalla forza del nucleo e se ci sono spopolamenti.
Avatar utente
mielandia
Ape guardiana
Ape guardiana
Messaggi: 445
Iscritto il: 22/04/2014, 13:47
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby
Località: Provincia di Torino

Re: Costituzione dei nuclei

Messaggio da mielandia »

la famiglia è fin troppo forte, non ci stanno più, e producono alla velocità della luce
Primo anno: di api nell'arnia non ce ne sono mai troppe
Avatar utente
lucio
Ape ceraiola
Ape ceraiola
Messaggi: 369
Iscritto il: 13/09/2013, 21:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Costituzione dei nuclei

Messaggio da lucio »

Se vuoi fare un nucleo puoi usare il metodo che Carlos ha consigliato a Memphe83 in Spostare sciame artificiale
Avatar utente
mielandia
Ape guardiana
Ape guardiana
Messaggi: 445
Iscritto il: 22/04/2014, 13:47
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby
Località: Provincia di Torino

Re: Costituzione dei nuclei

Messaggio da mielandia »

grazie mille!
Primo anno: di api nell'arnia non ce ne sono mai troppe
Rispondi