Consigli Cura Nosema in inverno

Prevenzione, diagnosi e controllo della Nosemiasi
Rispondi
Avatar utente
Alessio MSB
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 13
Iscritto il: 18/07/2014, 17:28
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Consigli Cura Nosema in inverno

Messaggio da Alessio MSB »

Salve a tutti,

a maggio ho istallato il mio apiario, e sono alle prese quindi con il primo invernamento.

Ho ragione di credere che tre famiglie siano infestate da nosema.

Sapreste consigliarmi come procedere per contrastare l'infezione?

Se le temperature fossero più alte magari saprei come fare, ma visto che siamo in inverno non vorrei fare operazioni azzardate.

Somministro il candito con ApiHerb o con Vita Feed Gold?

Le famiglie sono su cinque telaini e ho posizionato sul coprifavo il candito a caldo preparato secondo la ricetta del Contessi, ma sembra che non lo stiano assumendo.

Grazie mille. Confido nei vostri preziosi consigli
Avatar utente
sapiens
Ape ventilatrice
Ape ventilatrice
Messaggi: 454
Iscritto il: 19/07/2012, 23:19
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Consigli Cura Nosema in inverno

Messaggio da sapiens »

Da cosa deduci che ci sia nosema?
Avatar utente
Alessio MSB
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 13
Iscritto il: 18/07/2014, 17:28
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Consigli Cura Nosema in inverno

Messaggio da Alessio MSB »

Principalmente lo deduco dalla presenza di diarrea sul predellino.
Nei giorni scorsi ho notato la riunione di piccoli gruppi di api davanti l'arnia, un fenomeno indicato come proprio di questa patologia. I tre alveari colpiti sono poi l'uno accanto all'altro, quindi credo che anche la deriva abbia contribuito alla sua diffusione.
Infine, a differenza delle altre arnie presenti in apiario, il volo delle bottinatrici è molto limitato.

Tutti i consigli e le osservazioni sono bene accette. Grazie
Avatar utente
sapiens
Ape ventilatrice
Ape ventilatrice
Messaggi: 454
Iscritto il: 19/07/2012, 23:19
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Consigli Cura Nosema in inverno

Messaggio da sapiens »

Il farmaco per la nosemiasi sarebbe il fumidi b il cui uso non è autorizzato. Inoltre costerebbe troppo secondo me (quando mi informai tanto tempo fa si veniva a spendere sui 30 mila lire mi sembra).
Io giro anche su fb e una cosa che puoi fare, (anche se queste cose dovrebbero essere preventive) è quella di utilizzare uno sciroppo fatto con dosi 1:1 di zucchero e aceto rosso da gocciolare come se fosse ossalico (stesse dosi) per tre volte una a settimana.
Per quanto riguarda l'utilizzo dei prodotti succitati non saprei, non ne ho mai utilizzati ma tentar.......(anche se nutrire api con nosemiasi apis di solito è controindicato).
Non saprei dirti altro Ciao
Avatar utente
Alessio MSB
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 13
Iscritto il: 18/07/2014, 17:28
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Consigli Cura Nosema in inverno

Messaggio da Alessio MSB »

grazie mille. proverò.

le dosi sono quindi 1l acqua, 1kg zucchero e 1l aceto rosso?
Avatar utente
sapiens
Ape ventilatrice
Ape ventilatrice
Messaggi: 454
Iscritto il: 19/07/2012, 23:19
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Consigli Cura Nosema in inverno

Messaggio da sapiens »

No, 1 kg zucchero un litro aceto rosso. :wink:
Avatar utente
Alessio MSB
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 13
Iscritto il: 18/07/2014, 17:28
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Consigli Cura Nosema in inverno

Messaggio da Alessio MSB »

Speriamo che domani sia bel tempo, così posso darglielo.
L'anno prossimo maggiore prevenzione!

Grazie sapiens
Avatar utente
lucio
Ape ceraiola
Ape ceraiola
Messaggi: 369
Iscritto il: 13/09/2013, 21:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Consigli Cura Nosema in inverno

Messaggio da lucio »

Alessio hai stimolato le api con sciroppo fine novembre inizio dicembre?
Avatar utente
Alessio MSB
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 13
Iscritto il: 18/07/2014, 17:28
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Consigli Cura Nosema in inverno

Messaggio da Alessio MSB »

Ciao lucio,

a novembre le ho nutrite con il candito preparato a caldo con acqua e zucchero e non con lo sciroppo.
Le scorte interne non erano abbondanti.

Ho fatto il trattamento con aceto e zucchero, ma evidentemente era troppo tardi. Alla fine le famiglie che stentavano si erano ridotte ad un pugno di api e ho preferito allontanarle dall'apiario per evitare pericolo contagio.

Il prossimo anno la soluzione con aceto la darò a scopo preventivo. Quest'anno ho avuto la sensazione di chiudere i cancelli quando i buoi erano già scappati.

Grazie a tutti
Rispondi
+