Tarma della cera

Non esistono domande imbarazzanti, bensì risposte imbarazzanti
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Rispondi
Avatar utente
Mr. Clock
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 825
Iscritto il: 07/06/2014, 18:33
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Milan lē un grànd Milan

Tarma della cera

Messaggio da Mr. Clock »

Salve a tutti oggi ho trovato. Post tre settimane di assenza dall'apiario e mancate visite un'arnia completamente vuota faccio la vista e mi trovo che buona parte dei mtelaini sono stai bucati come se ci fosse passato un roditore e non solo la parte rimasta e' completamente intrappolata in una sorta di filo che pare tessuto da un ragno in arnia solo una farfallina di colore bruno ....ho supporto sia la tarma del miele e' giusto ???
Adesso che deve fare ??
Devo bruciare l'arnia oppure disinfetto ???
Help !!
Ultima modifica di Mr. Clock il 29/08/2014, 17:19, modificato 1 volta in totale.
Memento Mori ... le Api No ! ( se le controlli bene ) altrimenti pure loro hanno i loro. ....
Avatar utente
mielandia
Ape guardiana
Ape guardiana
Messaggi: 445
Iscritto il: 22/04/2014, 13:47
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby
Località: Provincia di Torino

Re: Tarma del miele

Messaggio da mielandia »

io conosco la tarma della cera, non la tarma del miele.
l'hai trovata propolizzata, segno che le api si sono difese benissimo.
non è il caso di bruciare tutto se non hai peste in apiario, visto che le uccidono io le lascerei stare, perchè la tarma si tratta con le pastiglie di zolfo per enologia, ma non puoi farlo all'interno di un alveare con api vive.
si fa di solito il trattamento sui telai da melario infestati, vuoti, in un garage lontano dall'apiario
se hai trovato i telai bucati può darsi che non sia stata la farfallina, se ne hai vista solo una mi pare difficile che faccia tutto quel danno. non sarà entrato qualche altro predatore del miele?
sfinge? topolino?
hai trovato altro, propolizzato?
io ho trovato di recente una larva grande come un dito mignolo, nera, tutta avvolta come dici tu, fuori dall'alveare
Primo anno: di api nell'arnia non ce ne sono mai troppe
Avatar utente
Mr. Clock
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 825
Iscritto il: 07/06/2014, 18:33
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Milan lē un grànd Milan

Re: Tarma del miele

Messaggio da Mr. Clock »

Si tarma della cera ...insomma c'era sicuramente qualcosa che ha fatto in modo da :
far scappare le api e sopratutto mangiarsi un terzo del contenuto della casetta
Un bel danno
Esatte che questo sciame mi e' costato un tendine ...
Ok per lo zolfo lo cercherò e faro il trattamento
Memento Mori ... le Api No ! ( se le controlli bene ) altrimenti pure loro hanno i loro. ....
Avatar utente
Mr. Clock
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 825
Iscritto il: 07/06/2014, 18:33
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Milan lē un grànd Milan

Re: Tarma della cera

Messaggio da Mr. Clock »

Ho letto su altri forum che si debellano le larve con un prodotto chiamato B 401,
qualcuno di voi lo ha già utilizzato ??
Ma sopratutto è possibile nebulizzarlo nelle arnie ?
Tnksmch
Memento Mori ... le Api No ! ( se le controlli bene ) altrimenti pure loro hanno i loro. ....
Avatar utente
Carlos
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/07/2011, 15:06
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Tarma della cera

Messaggio da Carlos »

Mr. Clock ha scritto:Salve a tutti oggi ho trovato. Post tre settimane di assenza dall'apiario e mancate visite un'arnia completamente vuota faccio la vista e mi trovo che buona parte dei mtelaini sono stai bucati come se ci fosse passato un roditore e non solo la parte rimasta e' completamente intrappolata in una sorta di filo che pare tessuto da un ragno in arnia solo una farfallina di colore bruno ....ho supporto sia la tarma del miele e' giusto ???
Adesso che deve fare ??
Devo bruciare l'arnia oppure disinfetto ???
Help !!
La famiglia è stata saccheggiata e le tarme stanno filando un bozzolo di seta dove compiono la muta, trasformandosi in pupa e poi in tarma adulta.
I favi più rovinati e vecchi li puoi passare in sceratrice.
I favi non rovinati possono essere trattati in vari modi: anidride solforosa, acido acetico, acido formico e B401.
Mr. Clock ha scritto:Si debellano le larve con un prodotto chiamato B 401.
Ma sopratutto è possibile nebulizzarlo nelle arnie ?
Il B401 deve essere nebulizzato sui favi che vuoi conservare, non deve essere applicato in arnie popolate.
Avatar utente
mielandia
Ape guardiana
Ape guardiana
Messaggi: 445
Iscritto il: 22/04/2014, 13:47
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby
Località: Provincia di Torino

Re: Tarma della cera

Messaggio da mielandia »

quoto,qualsiasi trattamento fai,non farlo in presenza delle api
Primo anno: di api nell'arnia non ce ne sono mai troppe
Avatar utente
APESTOFF
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 288
Iscritto il: 04/11/2013, 21:36
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Vallarsa (TN)

Re: Tarma della cera

Messaggio da APESTOFF »

Uso un vasetto di vetro con un cm di acido acetico. Lo metto sopra l'ultimo melario e applico un melario vuoto che ricopro. L'acido acetico ha un peso specifico superiore all'aria e si espande verso il basso.
Avatar utente
rickypede67
Uovo
Uovo
Messaggi: 96
Iscritto il: 06/03/2013, 16:01
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Tarma della cera

Messaggio da rickypede67 »

APESTOFF ha scritto:Uso un vasetto di vetro con un cm di acido acetico. Lo metto sopra l'ultimo melario e applico un melario vuoto che ricopro. L'acido acetico ha un peso specifico superiore all'aria e si espande verso il basso.
Ciao io ho trovato in farmacia quello puro te lo usi puro ma se ci sono i melari all'interno l'odore è terrificante
Avatar utente
Ludovica
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 332
Iscritto il: 19/07/2013, 12:09
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby

Re: Tarma della cera

Messaggio da Ludovica »

Attenzione ad inalare l'acido acetico ed evitate di venire a contatto con esso. L'acido acetico corrode le parti metalliche.
Avatar utente
Vito
Uovo
Uovo
Messaggi: 54
Iscritto il: 30/12/2013, 7:30
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Tarma della cera

Messaggio da Vito »

L'ho chiesto in un'altra discussione di questo forum ma la mia domanda non è stata notata. Volevo conferma che l'acido acetico puro sia acquistabile in farmacia (a me in farmacia hanno chiesto la prescrizione e la percentuale della soluzione. Asseriscono che quello puro lo trattano loro per realizzare preparazioni galeniche). Posso provare altrove o queste sono le regole ?

Grazie
Avatar utente
Ludovica
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 332
Iscritto il: 19/07/2013, 12:09
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby

Re: Tarma della cera

Messaggio da Ludovica »

Ciao Vito, ti ha risposto Lucio
Enolapi lo vende 12€ al litro, altrimenti usa lo zolfo.
Lo zolfo evita anche la crescita di muffe su telaini conteneti polline.
Avatar utente
Vito
Uovo
Uovo
Messaggi: 54
Iscritto il: 30/12/2013, 7:30
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Tarma della cera

Messaggio da Vito »

Scusate ancora i miei dubbi. Il trattamento con lo zolfo quante volte va fatto durante l'inverno ?
Avatar utente
mielandia
Ape guardiana
Ape guardiana
Messaggi: 445
Iscritto il: 22/04/2014, 13:47
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby
Località: Provincia di Torino

Re: Tarma della cera

Messaggio da mielandia »

va fatto in presenza della tarma della cera.
Primo anno: di api nell'arnia non ce ne sono mai troppe
Avatar utente
lucio
Ape ceraiola
Ape ceraiola
Messaggi: 369
Iscritto il: 13/09/2013, 21:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Tarma della cera

Messaggio da lucio »

Va fatto in maniera preveniva altrimenti ti ritroverai con i favi già danneggiati.
Quando le temperature scendono al di sotto dei 10 gradi la tarma non riesce più a svilupparsi e non serve trattare.
Rispondi