Celle da identificare (con foto)

Non esistono domande imbarazzanti, bensì risposte imbarazzanti
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Rispondi
Avatar utente
Eltreum
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2
Iscritto il: 17/05/2024, 15:36
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Celle da identificare (con foto)

Messaggio da Eltreum »

Salve a tutti!
Dopo essermi documentato da autodidatta ho appena ricevuto la mia prima colonia ieri sera. L'eccitazione è alle stelle.
Oggi ho esaminato tutti i 6 telai occupati con attenzione e marcato la regina (Buckfast fresca di quest'anno, perciò verde!)
La regina stessa mi pare in buono stato. Ho constatato che la colonia è rilassata (si lascia esaminare telaio per telaio senza agitazione con una singola, debole boccata di fumo), dopodiché ho rimosso un po' di detriti e un lumacone che ho trovato all'interno dall'arnia.

Ho però individuato due celle peculiari, sulle quali vi vorrei chiedere un parere (scusate le foto, avevo i guanti):
Immagine
Immagine

Ho un'idea delle differenze tra celle normali, fuchi e regine, ma queste mi paiono leggermente troppo grandi per fuchi e non abbastanza verticali per regine. Vi ringrazio in anticipo di qualunque parere!
Avatar utente
Anbert
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 15
Iscritto il: 10/11/2021, 15:32
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Basso Garda

Re: Celle da identificare (con foto)

Messaggio da Anbert »

Tutte e due celle reali
Avatar utente
Gnappo
Ape ceraiola
Ape ceraiola
Messaggi: 359
Iscritto il: 21/11/2021, 17:49
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Brianza

Re: Celle da identificare (con foto)

Messaggio da Gnappo »

Dividi in due il nucleo, da una parte la regina e dall’altra le celle reali. Miele non lo fai quest’anno con 6T adesso. L’anno prossimo in questo periodo se va tutto bene ti trovi due belle famiglie.
Ciao!!!
Avatar utente
ciocca956
Larva
Larva
Messaggi: 137
Iscritto il: 28/07/2022, 8:01
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Lessinia Orientale

Re: Celle da identificare (con foto)

Messaggio da ciocca956 »

Regina buckfast?
Ottima per inquinare la genetica ligustica degli apicoltori che ti stanno intorno.
Io non la dividerei ora. Da un nucleo rischi di avere due nucleetti insignificanti. Durante l'estate potrebbero avere problemi con la siccità se troppo deboli. Meglio averne uno solo forte e in grado di superare le difficoltà.
Distruggi le celle e settimanalmente controlla che non ne costruiscano altre almeno fino alla prima settimana di giugno.
Avatar utente
Rob
Ape ventilatrice
Ape ventilatrice
Messaggi: 452
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e limitrofe..

Re: Celle da identificare (con foto)

Messaggio da Rob »

Ciao.. :)

in genere le celle reali vengon eliminate per contrastare la sciamatura..

le divisioni vengon effettuate per moltiplicare le colonie, tu cosa vuoi fare con quelle api?
fare mini nuclei è sconsigliabile ai principianti..

frequentare un corso sarebbe utile assai.. ;)

bukfast è un metodo di incrocio e allevamento, non è una razza..
Avatar utente
Andrea Valvecchia
Larva
Larva
Messaggi: 104
Iscritto il: 26/06/2022, 11:43
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Lizzano in Belvedere (BO)

Re: Celle da identificare (con foto)

Messaggio da Andrea Valvecchia »

Da quel che ho letto Buckfast è un metodo... che ha dato origine a una razza, la Mellifera x Buckfast, che non è la razza Ligustica... se ho capito bene. Meno propensa a sciamare ma anche meno raccoglitrice e con la tendenza a unire i telai, sempre da quel che leggo.
Avatar utente
Eltreum
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2
Iscritto il: 17/05/2024, 15:36
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Celle da identificare (con foto)

Messaggio da Eltreum »

Grazie delle risposte! La temperatura oggi sfiorerà i 20 gradi perciò farò eccezionalmente la procedura di rimozione per evitare le piogge a venire. Fra una settimana o due vedrò se integrare altri telai già costruiti che possiedo (al momento in freezer)
Regina buckfast?
Ottima per inquinare la genetica ligustica degli apicoltori che ti stanno intorno.
Sono al nord e ho ricevuto questa colonia e alveare dal professionista a me più vicino, perciò non mi sento troppo responsabile! Inoltre gli altri a cui avevo fatto domanda dichiaravano di usare sia ligustica che buckfast.
Io non la dividerei ora. Da un nucleo rischi di avere due nucleetti insignificanti. Durante l'estate potrebbero avere problemi con la siccità se troppo deboli. Meglio averne uno solo forte e in grado di superare le difficoltà.
Distruggi le celle e settimanalmente controlla che non ne costruiscano altre almeno fino alla prima settimana di giugno.
Sì, farò dici
le divisioni vengono effettuate per moltiplicare le colonie, tu cosa vuoi fare con quelle api?
fare mini nuclei è sconsigliabile ai principianti..
Sì, non mi spingerò a tanto, l'obbiettivo per questa stagione è avere una colonia sana e forte. Penserò a tecniche più avanzate in seguito. Di spazio ne hanno al momento! (Vorrei cimentarmi nella costruzione di un'arnia orizzontale l'anno prossimo...)
frequentare un corso sarebbe utile assai.. ;)
Questa colonia è il mio "corso" :aureola:
Ringrazio comunque di ogni consiglio!
Avatar utente
ciocca956
Larva
Larva
Messaggi: 137
Iscritto il: 28/07/2022, 8:01
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Lessinia Orientale

Re: Celle da identificare (con foto)

Messaggio da ciocca956 »

Rob ha scritto: 18/05/2024, 8:09 Ciao.. :)

...................................................

bukfast è un metodo di incrocio e allevamento, non è una razza..
Appunto un incrocio di razze diverse. Un efficace metodo per inquinare la purezza della ligustica visto che dalla buckfast nascono anche fuchi che possono fecondare regine non buckfast. Non è un bel regalo per chi ci tiene ad avere una purezza nella razza autoctona.
Avatar utente
Gnappo
Ape ceraiola
Ape ceraiola
Messaggi: 359
Iscritto il: 21/11/2021, 17:49
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Brianza

Re: Celle da identificare (con foto)

Messaggio da Gnappo »

Dal basso della mia limitata esperienza tendo ad esser d’accordo con Ciocca, ogni regione climatica ha le sue api ed “imbastardare” non credo sia la soluzione.
A ciò si aggiunge il fatto che anche in letteratura ci sono svariati dubbi sulla effettiva predominanza della genetica riguardo la produttività di una colonia.
Detto in maniera “ignorante” se hai la migliore regina del mondo, ma l’ambiente non è ideale non ci fai comunque niente. In altre parole becere, una regina ultraselezionata ma non fecondata in modo ottimale funzionerà meno di una regina sfigata d’emergenza fecondata a dovere.
Quindi forse, e sottolineo forse, prima di andare su buckfast o regine strabilianti (sulla carta) il 99% degli apicoltori sopratutto amatoriali che di miele non ci vivono dovrebbero lavorare con le api che da svariate generazioni sono sul territorio.
Ciao!!!
Avatar utente
Robertbozic
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 8
Iscritto il: 25/05/2024, 9:37
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby

Re: Celle da identificare (con foto)

Messaggio da Robertbozic »

ciocca956 ha scritto: 17/05/2024, 20:31 Regina buckfast?
Ottima per inquinare la genetica ligustica degli apicoltori che ti stanno intorno.
Io non la dividerei ora. Da un nucleo rischi di avere due nucleetti insignificanti. Durante l'estate potrebbero avere problemi con la siccità se troppo deboli. Meglio averne uno solo forte e in grado di superare le difficoltà. coltello bunka
Distruggi le celle e settimanalmente controlla che non ne costruiscano altre almeno fino alla prima settimana di giugno.
Capisco le tue preoccupazioni riguardo alla Regina buckfast e alla possibilità di contaminare la genetica ligustica degli apicoltori circostanti.
Rispondi
+