Stamattina le mie apette mi han fatto trovare questa tizia morta sul predellino:
E' entrata sicuramente dall'ingresso principale (minuscolo 1cm x1) a meno che l'abbiano uccisa prima che entrasse (possibile?)
Ho tutti favi nuovi costruiti da zero da giugno.
Non ho melario (top bar) e non ho telaini da immagazzinare (c'è ancora spazio di costruzione in arnia)
Ho sicuramente covata in corso (portano del gran polline)
Io cosa devo fare per evitare danni ai favi interni?
c'è qualche trattamento? Cosa scegliere?
Sono tentata dalla naftalina.
Sto tranquilla?
Loro le ho viste belle trullere che portano polline.Galleria melonella - tarma della cera
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
- BjHorn
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Cilento
Re: Galleria melonella - tarma della cera
SI!
Anche se lo so che non starai tranquilla!

Se le api stanno bene e presidiano i favi, non c'è nessun problema, le eventuali larve verranno allontanate.
La tarma fa molti danni ai favi immagazzinati, soprattutto a quelli dove è stata presente la covata.
Re: Galleria melonella - tarma della cera
Eh sì. Sì.
Fai presto tu che sei pratico.
Io sono newbie e faccio tanto d'occhi ad ogni novità.
Ci mancava solo che postavate questo in Home:
Goncilio
Ora tutte le comuni lucertole muraiole mi paiono Goncili.
Ciao bicio, grazie!
Fai presto tu che sei pratico.
Io sono newbie e faccio tanto d'occhi ad ogni novità.

Ci mancava solo che postavate questo in Home:
Goncilio
Ora tutte le comuni lucertole muraiole mi paiono Goncili.

Ciao bicio, grazie!
- Mugia
- Uovo
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 17/02/2020, 11:00
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Ticino, Svizzera
Re: Galleria melonella - tarma della cera
Provo a riallacciarmi qui.
Stavo navigando qua e la per la rete e ho trovato che esiste una zanzara che viene utilizzata per evitare il proliferare delle tarme nel cibo; tale Trichogramma_evanescens https://en.wikipedia.org/wiki/Trichogramma_evanescens.
Attirato dalla cosa mi sono chiesto se poteva funzionare per la protezione dei telai e ho trovato questa pagina dove vagamente viene citata: https://www.apicolturaonline.it/vita-it ... iveca.html.
Qualcuno ne sa qualcosa in più? Mi chiedo se non sia più interessante che zolfare tutto o applicare altri sistemi "chimici"...
Stavo navigando qua e la per la rete e ho trovato che esiste una zanzara che viene utilizzata per evitare il proliferare delle tarme nel cibo; tale Trichogramma_evanescens https://en.wikipedia.org/wiki/Trichogramma_evanescens.
Attirato dalla cosa mi sono chiesto se poteva funzionare per la protezione dei telai e ho trovato questa pagina dove vagamente viene citata: https://www.apicolturaonline.it/vita-it ... iveca.html.
Qualcuno ne sa qualcosa in più? Mi chiedo se non sia più interessante che zolfare tutto o applicare altri sistemi "chimici"...
- Rob
- Ape magazziniera
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Lavoro
- Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..
Re: Galleria melonella - tarma della cera
Ciao a tutti.. 
dai su, non facciamoci prendere da ogni sorta di banalità..
la tarma della cera è un problema minore e odiernamente sarebbe assurdo mettersi ad allevare zanzare e pseudoscorpioni per combattere una cosa che l ape già fa da sè.. reputo queste notizie curiose, ma ai fini pratici non valgono nulla..
la tarma della cera agisce sui telai non presidiati e stoccati male, odiernamente non costa nulla (davvero) mantenere favi sani e puliti in magazzino, senza doversi imbrigare in questo genere di cose che non sono nè attuabili nè convenienti..
mhà..

dai su, non facciamoci prendere da ogni sorta di banalità..
la tarma della cera è un problema minore e odiernamente sarebbe assurdo mettersi ad allevare zanzare e pseudoscorpioni per combattere una cosa che l ape già fa da sè.. reputo queste notizie curiose, ma ai fini pratici non valgono nulla..
la tarma della cera agisce sui telai non presidiati e stoccati male, odiernamente non costa nulla (davvero) mantenere favi sani e puliti in magazzino, senza doversi imbrigare in questo genere di cose che non sono nè attuabili nè convenienti..
mhà..
