Alimentazione delle api

Sezione predisposta all'inserimento di messaggi non pertinenti ai temi trattati nel forum
Rispondi
Avatar utente
maurizio57
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 20
Iscritto il: 02/11/2014, 16:03
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Alimentazione delle api

Messaggio da maurizio57 »

Non solo glucidi, vitamine, aminoacidi essenziali, oligoelementi, minerali e altro ancora per una dieta variegata in grado di portare benessere alle nostre api.
https://leapidimaurizio.blogspot.com/20 ... i.html?m=1
maurizio57
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 695
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Alimentazione delle api

Messaggio da BjHorn »

Ma poi... La roba che producete la spacciate come "miele"?
Posso capire che una famiglia in difficoltà vada aiutata con alimentazione suppletiva, sono operazioni che faccio (per fortuna molto raramente) anche io, ma non capisco la necessità di imbottire le famiglie di sostanze che poco hanno a che fare con il nettare floreale.

E a dirla tutta, sto anche valutando di "lasciar fare alla natura".
Quando ancora esistevano famiglie selvatiche (nel secolo scorso) solo una piccola percentuale riusciva a sopravvivere e superare il primo inverno, ci riuscivano solo le famiglie "predisposte", facendo soccombere quelle che per varie ragioni non riuscivano a farlo attuando una "selezione naturale" che noi invece evitiamo praticando una sorta di "accanimento terapeutico", con il rischio di portare avanti genie sempre sul filo del rasoio e necessitarie di supporto artificiale.

E' solo la mia opinione... :angle:
Rispondi