Ciao a tutti, oggi con il favore di temperature miti e sole limpido ho notato un grosso via vai davanti alle mie arnie, cosa che mi ha sia reso contento per il fatto che sembrerebbero ancora tutte vive, ma d'altro canto mi ha preoccupato visto che tanto movimento=tanto consumo di scorte.
Osservando meglio ho notato tuttavia che la maggior parte delle api di ritorno erano cariche di polline (di un giallo bello intenso).
A questo punto mi sorge ovviamente una domanda: dove sono andate a prenderlo e soprattutto da cosa?
L'apiario si trova in pianura, pochi chilometri a sud del lago di Garda.
Grazie a chi saprà darmi anche solo un'idea di quello che in questo periodo potrebbe fiorire.
Importazione polline a dicembre
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
- fabio
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 533
- Iscritto il: 15/09/2010, 13:43
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Importazione polline a dicembre
Vado a tentativo,
perché non conosco la tua zona, potrebbe essere la Brassica, qui al sud è sicuramente la cima di rapa (Brassica rapa subsp. sylvestris var. esculenta). È ottima sia nel fornire polline che nettare.
La fioritura in questo periodo, tardo autunno inizio inverno, è di fondamentale importanza per lo sviluppo delle famiglie che si devono preparare per le fioriture successive o per la crisi invernale.

La fioritura in questo periodo, tardo autunno inizio inverno, è di fondamentale importanza per lo sviluppo delle famiglie che si devono preparare per le fioriture successive o per la crisi invernale.