Evodia Danielli
- giorgioc
- Nuovo Utente
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 06/06/2016, 12:39
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Montagnana (PD)
Re: Evodia Danielli
Potrebbe essere che le piante messe a terra più di recente derivino da talea e le altre da seme?
Le piante ottenute per via agamica 8talea, margotta, micropropagazione), infatti si portano dietro l'età biologica della pianta madre.
Mentre le piante da seme devono maturare un'età a partire da zero.
Le piante ottenute per via agamica 8talea, margotta, micropropagazione), infatti si portano dietro l'età biologica della pianta madre.
Mentre le piante da seme devono maturare un'età a partire da zero.
- Hertz
- Ape nutrice
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Evodia Danielli
giusta osservazione è una possibiltà
- Burian
- Pupa
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 20/09/2017, 15:54
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Prealpi Lombarde 550m
Re: Evodia Danielli
Ciao, qualcuno sa dove posso trovare, anche on line delle piante di Evodia?
Vola solo chi osa farlo
Dati meteo in tempo reale dalla mia Davis VP2 http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Dati meteo in tempo reale dalla mia Davis VP2 http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
- Hertz
- Ape nutrice
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Evodia Danielli
buon quasi ferragosto!
sorvolando sulle condizioni meteo di quest'anno... per pura curiosità vorrei chiedervi, com'è andata da voi la fioritura di questa pianta?
qua, ancora passi indietro anzichè in avanti, piante rigogliose ma fioritura non pervenuta.

sorvolando sulle condizioni meteo di quest'anno... per pura curiosità vorrei chiedervi, com'è andata da voi la fioritura di questa pianta?
qua, ancora passi indietro anzichè in avanti, piante rigogliose ma fioritura non pervenuta.



- foxesneverquit
- Larva
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 12/04/2016, 18:57
- Sesso: Femminile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Prov. di Sondrio
Re: Evodia Danielli
buongiorno, qua ovviamente niente fiori anche quest'anno...la pianta è diventanta molto rigogliosa, ha un bel tronco di una decina di cm di diametro, ha due ramificazioni più grandi ad altezza ginocchia e poi ha fatto una profusione di rami lunghissimi che per il peso si sono curvati praticamente fino a terra, mentre l'altezza totale sarà forse 2 metri e mezzo...è praticamente una palla!
Consigli sulla potatuta? In letteratura ho trovato solo di avere l'accortezza di lasciare dei rami lunghi circa 2 metri, ma altro no...
Insomma a me non è diventata una pertica, anzi.
Consigli sulla potatuta? In letteratura ho trovato solo di avere l'accortezza di lasciare dei rami lunghi circa 2 metri, ma altro no...
Insomma a me non è diventata una pertica, anzi.
- BjHorn
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Cilento
Re: Evodia Danielli
Perchè vuoi potarla?
In genere la potatura serve per rendere agevole la raccolta del frutto, per selezionarne la produzione, per tenerla bassa, insomma, per un sacco di motivi, ma visto che serve solo ed esclusivamente per le api (che io sappia) lascia che la pianta si esprima come vuole, senza "forzarla".
A meno che non hai particolari esigenze, ovviamente.
In genere la potatura serve per rendere agevole la raccolta del frutto, per selezionarne la produzione, per tenerla bassa, insomma, per un sacco di motivi, ma visto che serve solo ed esclusivamente per le api (che io sappia) lascia che la pianta si esprima come vuole, senza "forzarla".
A meno che non hai particolari esigenze, ovviamente.
- foxesneverquit
- Larva
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 12/04/2016, 18:57
- Sesso: Femminile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Prov. di Sondrio
Re: Evodia Danielli
Banalmente perchè è diventata enorme in larghezza.
Contro un'altezza di 2 metri e mezzo, circa, ha questi rami lunghissimi (ben più di due metri) che sono talmente sottili e piegati dal peso del legno (ho notato che è un legno molto flessibile ma pensate) da arrivare a terra. Sembra un cespuglio piangente.
Forse ho anche sbagliato io a lasciarla così isolata, non ha assolutamente competitor e quindi si prende tutto lo spazio che vuole, che è un po' troppo.
Sia chiaro a me come pianta anche esteticamente non dispiace ma vorrei che mi salisse un po' in alto perchè così come è adesso in alcuni punti faccio fatica a passare...
Contro un'altezza di 2 metri e mezzo, circa, ha questi rami lunghissimi (ben più di due metri) che sono talmente sottili e piegati dal peso del legno (ho notato che è un legno molto flessibile ma pensate) da arrivare a terra. Sembra un cespuglio piangente.
Forse ho anche sbagliato io a lasciarla così isolata, non ha assolutamente competitor e quindi si prende tutto lo spazio che vuole, che è un po' troppo.
Sia chiaro a me come pianta anche esteticamente non dispiace ma vorrei che mi salisse un po' in alto perchè così come è adesso in alcuni punti faccio fatica a passare...
- BjHorn
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Cilento
Re: Evodia Danielli
Beh, se non riesci a trovare nulla sulla potatura di siffatta pianta non ti resta che provare per tentativi, con piccoli interventi.
Io non so manco se è una sempre verde o perde le foglie.
In linea di massima, SE perde le foglie, quello è un buon momento per potare (stando alle regole "standard" per altre tipologie di piante più comuni), perchè l'afflusso di linfa è limitato, meglio ancora se fa freddo (quindi gennaio/febbraio)!
Auguri!
Io non so manco se è una sempre verde o perde le foglie.
In linea di massima, SE perde le foglie, quello è un buon momento per potare (stando alle regole "standard" per altre tipologie di piante più comuni), perchè l'afflusso di linfa è limitato, meglio ancora se fa freddo (quindi gennaio/febbraio)!
Auguri!

- Hertz
- Ape nutrice
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Evodia Danielli

- Kenparker
- Nuovo Utente
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 21/09/2021, 18:22
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Evodia Danielli
Buongiorno a fine setembre ho messo due piante di evodia l'ho coperte con il tessuto non tessuto 15 gg fa le ho scoperte ma mi sembrano seccate quello che me le ha vendute me la fornite altre tre con bel fogliame, avete esperienza se le devo potare basse o sono perse? Perchè in basso il legname sembrerebbe verde
- VIKING
- Uovo
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 18/10/2011, 21:29
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Montichiari (BS)
Re: Evodia Danielli
Ciao, non potare,proteggile dal gelo, prova cambiare il vasetto mettendo un po' di umus, l'unica cosa aspetta fino a questa primavera,se ributtano...
- ciocca956
- Nuovo Utente
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 28/07/2022, 8:01
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Evodia Danielli
Per mia esperienza ti posso confermare che da piccole queste piante sono piuttosto delicate. Muoiono facilmente sia con carenza idrica che con abbondanza di acqua. Io da circa venti sono rimasto con 4 e vedremo se resistono l'inverno. Devo però dire che le ho prese veramente piccole. Cosa evidentemente da non fare. Qualche anno fa ne presi una alta circa 6o cm e questa ora è bella. La primavera scorsa ha fatto i primi fiori e per il '23 mi aspetto una buona fioritura.Kenparker ha scritto: ↑30/04/2022, 14:55 Buongiorno a fine setembre ho messo due piante di evodia l'ho coperte con il tessuto non tessuto 15 gg fa le ho scoperte ma mi sembrano seccate quello che me le ha vendute me la fornite altre tre con bel fogliame, avete esperienza se le devo potare basse o sono perse? Perchè in basso il legname sembrerebbe verde