Neofita alle prese con le api

Sezione dedicata alla presentazione dei nuovi iscritti
Regole del forum
In questa sezione non vanno fatte richieste di alcun tipo. Limitare l'argomento alla sola presentazione e successivamente aprire un nuovo argomento nella sezione più adatta al Vostro problema. Grazie
Rispondi
Avatar utente
lillo9546
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/12/2022, 17:41
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Neofita alle prese con le api

Messaggio da lillo9546 »

Salve!
Ho la passione per la natura e gli animali e vorrei iniziare apicoltura, dapprima con massimo 1 o 2 arnie, per fare esperienza e capire come funzionano le api.
Avrei alcune domande:
1) Consigli su risorse, quali libri, video?
2) Dalle vostre esperienze, quanto produce un arnia in kg di miele e altro (propoli, cera), lordi e netti?
3) Quanto produce €/kg una singola arnia al lordo?
4) Quanto produce €/kg una singola arnia al netto di costi per un apicoltore piccolo, con meno di 50 arnie?




:)
Avatar utente
fabio
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 533
Iscritto il: 15/09/2010, 13:43
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Neofita alle prese con le api

Messaggio da fabio »

Benvenuto Lillo,
ti rispondo solo al primo punto.
Un buon corso di apicoltura, video, libri, riviste, internet, e un buon tutore.
Per gli altri punti c’è tempo.
Avatar utente
lillo9546
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/12/2022, 17:41
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Neofita alle prese con le api

Messaggio da lillo9546 »

Ti ringrazio! Allora aspetto qualcun'altro che possa rispondere alle altre domande
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 695
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Neofita alle prese con le api

Messaggio da BjHorn »

Ciao.
Integro la risposta di Fabio, che con il suo "c'è tempo" sta a significare che stai cominciando dalla parte sbagliata del cammino, e se è "solo" il ricavo monetario che ti spinge, ti consiglio vivamente di dedicarti ad altre attività più redditizie.

Il primo anno (ma pure il secondo...) l'arnia produrrà un buon numero di bestemmie, preoccupazioni e sensi di colpa, se si è dotati di una certa sensibilità animalistica.

Se seguirai corsi (e video e libri ecc. ecc.), capirai per bene la materia e seguirai scrupolosamente i protocolli sanitari, ci sono buone possibilità che l'arnia ti produca qualcosa e che SOPRATTUTTO superi l'inverno.

Un arnia può darti anche 70 chili di miele una stagione, ma deve andare tutto alla perfezione, e magari la stagione successiva stenta a sopravvivere, senza un motivo apparente (ma il motivo c'è di sicuro...).

Ma prima di ogni cosa ci vuole molta passione e preparazione, non tanto per la parte teorica che in linea di massima è abbastanza facile, il difficile è CAPIRE cosa ti dicono le api, e per questo ci si riesce solo con l'esperienza, la passione(2), la pratica, il tempo, la passione(3) e il continuo studio e confronto con i colleghi.
Quindi ripeto, se a spingerti è solo la questione economica, lascia stare, ci sono tipologie di allevamento più semplici e redditizi!

Perdona la franchezza e benvenuto! :eheh:
Avatar utente
Ortega
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 327
Iscritto il: 10/02/2020, 21:39
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Neofita alle prese con le api

Messaggio da Ortega »

lillo9546 ha scritto: 04/12/2022, 17:19 Ti ringrazio! Allora aspetto qualcun'altro che possa rispondere alle altre domande
Le informazioni sull'apicoltura sono ampiamente disponibili, sia tramite supporti cartacei :read: che online, ma la risorsa migliore in assoluto restano gli apicoltori esperti. :gossip:
"l'apicoltore sa quello che fa, e fa quello che sa"
Avatar utente
lillo9546
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/12/2022, 17:41
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Neofita alle prese con le api

Messaggio da lillo9546 »

Ci sono particolari canali youtube che segnalereste?
Avatar utente
Hertz
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 271
Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Neofita alle prese con le api

Messaggio da Hertz »

lillo9546 ha scritto: 02/12/2022, 17:44 Salve!
Ho la passione per la natura e gli animali e vorrei iniziare apicoltura, dapprima con massimo 1 o 2 arnie, per fare esperienza e capire come funzionano le api.
Avrei alcune domande:
1) Consigli su risorse, quali libri, video?
> Associazione Apistica della tua zona (comune/provincia)
> i "classici" veri manuali sono: Le Api (del COntessi) e Manuale Tecnica e Pratica (del PIstoia), ci sono altri manuali (veri manuali) anche più recenti e molto ben fatti, secondo me già un pò piu avanzati di questi 2 che ti ho citato.
in questo forum c'è una sezione apposita per l'enorme bibliografia sull'apicoltura
> il Tubo è pieno di video sull'apicoltura, in tutte le lingue e per tutti i gusti, c'è ovviamente una quantità smodata di improvvisati o gente con PESSIMA attitudine divulgativa, o chi letto un libro degli anni 70 (o persino degli anni 20) pare abbia scoperto l'acqua calda, il DISCERNIMENTO lo devi avere da solo.
> La gavetta / esperienza diretta, continuo a reputarla fondamentale (e che sia la più varia possibile) se ne vuoi fare una attività, basterà la propria esperienza e quella condivisa magari proprio con tecnici e allievi della tua associazione ad esempio se sarà solo una passione
lillo9546 ha scritto: 02/12/2022, 17:44 2) Dalle vostre esperienze, quanto produce un arnia in kg di miele e altro (propoli, cera), lordi e netti?
senza generalizzare di miele:
da zero a 100 in una stagione silvana
(dove il 100 negli ultimi anni è spesso dimezzato, mentre lo zero non si alza di una virgola)
> Propoli se per al vendita ha molte beghe (legittime) produttive (burocratiche), in alternativa fornisci le Farmacie, ma se sono un pò smart, comprano dall'estero a prezzo irrisorio
> Cera, non so risponderti, sono ancora totalmente nella fase, la produco, la faccio lavorare e me al riprendo e seguo l'andazzo degli ultimi tempi di ridurne l'uso quanto più possibile.
> considera gli Sciami (cosa che dovrebbe interessarti anche dal lato acquirente, visto quanto scrivi)
lillo9546 ha scritto: 02/12/2022, 17:44 3) Quanto produce €/kg una singola arnia al lordo?
> puoi vedere il prezzo medio in italia per il Miele, basta che googli c'è l'osservatorio apposito
> a SPANNE per rendere l'idea:
Miele (ricorda che 1 arnia può produrre, NULLA o 50 kg, le medie sono davvero impossibili da determinare, una volta si stimava sui 20/25 kg di media ad arnia ma come ti abbiamo gia scritto tutti è tragicamente ALEATORIO!
. 3/5 euro al kg all'ingrosso (se davvero ti interessa studiati il fenomeno molto ben radicato riguardo l'importazione, miscelazione etc di mieli asiatici, sud americani e "baltici")
. 6/20 euro al kg al dettaglio
Propoli
. forbice ancora più enorme del miele
Sciami
. forse la produzione con i prezzi più stabili del comparto apistico :eheh: (media 20/25 euro a telaino)
lillo9546 ha scritto: 02/12/2022, 17:44 4) Quanto produce €/kg una singola arnia al netto di costi per un apicoltore piccolo, con meno di 50 arnie?
con meno di 50 non arrivi al reddito integrativo, non oggi quantomeno, è una ottima soluzione invece se è UNA delle differenziazioni di reddito meglio ancora se per realtà come Agriturismi e similari (agevolazioni etc), in quei casi vedo che funziona anche in areali diversi e persino non particolarmente buoni per l'apicoltura.


La realtà è che in agricoltura, ma in apicoltura ancora di più (probabilmente è il comparto più assurdo di tutta l'agricoltura), è davvero difficile se non impossibile fare certe stime, le variabili sono tantissime e quasi nessuna è davvero controllabile, Tenco cantava "guardare ogni giorno se piove o c'è il sole, per saper se domani si vive o si muore", ecco l'apicoltura ancora oggi ci si avvicina molto.
> le api volano (volano per raccogliere il nettare ed il polline, volano per fecondarsi e in tutti i casi, si parla di chilometri quadrati)
> le api non le puoi controllare se non in pochissima parte in brevi momenti specifici della loro vita (covata e poco più)
> se gela, le piante soffrono, quelle non produrranno nettare = le api non ci faranno il miele
> se piove durante la fioritura molti tipi diversi di fiori perderanno il nettare, non produci
> se tira vento (magari pure asciutto) il nettare si secca, produrrai poco o nulla
> se c'è la siccità (persino dell'anno precedente per molte specie di vegetali, soprattutto arboree) non produrranno nettare
> l'apicoltore (la sua conoscenza, esperienza, manualità e passione) determinerà la produzione (sapere quando come e dove spostare etc)
> la sanità delle famiglie di api (uno dei costi principali dell'attività apistica), varroa e le relative virosi/batteriosi che veicola può letteralmente estinguere le famiglie, dopo 1, 2 o 3 anni massimo, la maggior parte delle famiglie rischierà di morire completamente.
> il territorio (quali piante ci sono, l'altitudine, etc)

sono sono alcune, quelle che mi vengono in mente cosi su due piedi, delle variabili e molte di loro come intuirai, non potrai controllarle, solo al massimo (studiando) gestirle

Ora queste massicce dosi di ottimismo che tra tutti qui ti abbiamo fatto :eheh:
spero tu prenda almeno 2 famiglie di api (minimo 2, sempre eh) e ti prenda la "scimmia" delle api come è presa a noi :wink: e che sia una passione bellissime per te
Avatar utente
lillo9546
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/12/2022, 17:41
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Neofita alle prese con le api

Messaggio da lillo9546 »

Questo tuo commento spruzza passione da tutti i pori!
Grazie mille per le informazioni dettagliate e la chiaccherata! Terrò conto dei tuoi suggerimenti nella mia avventura!
Per reference, quali sono i libri "Nuovi", "attuali" che consiglieresti?
Dove è possibile recepire informazioni ufficiali in merito agli aiuti (governativi?) per gli agriturismi o altri enti?
Avatar utente
Hertz
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 271
Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Neofita alle prese con le api

Messaggio da Hertz »

x i Libri i due manuali (o almeno uno) che ti ho già scritto sono stati pubblicati se non sbaglio con edizioni molto recenti (e quindi corretti e aggiornati): La biologia e in gran parte delle "basi" sono nozioni assodate da tantissimo tempo, spesso gli aggiornamenti vengono fatti sul comparto "patologie/parassiti" e poco altro (per dire, per decadi si è scritto e ripetuto che Varroa si nutre di emolinfa, quando non è vero, piuttosto si nutre della parte "grassa" dell'ape (che dire grasso è già sbagliato di suo, ma almeno non è emolinfa), in poche parole sottrae tasselli fondamentali per vivere un tra tutte la Vitellogenina (api parassitate da varroa vivono meno a lungo, soprattutto le api invernali che dovendo si spera vivere per tutti i mesi invernali accumulano molta vitellogenina per farlo, le larve subiscono danni irreparabili, malfaromazioni etc)
Per gli aiuti c'è poco da improvvisarsi, alcune Regioni stanziano qualcosa per acquisto di materiali etc, ma non tutte lo fanno e ciascuna " a modo suo", gli aiuti più che governativi (non ci sono) sono Europei (ovviamente), per accedere in ogni caso (anche per quelli regionali) devi farlo come attività professionale (deve essere il tuo lavoro o parte di esso) con tutta la burocrazia che ne comporta i doveri etc, in quel caso se hai una botta di XXXX nei CAF, altrimenti ripeto le Associazioni di Apicoltori del tuo territorio che meglio di loro difficilmente trovi essendo li, teoricamente, per quello.
Casi specifici e particolari, come agriturismi etc, è un comparto che non conosco nel dettaglio se hai già un agriturismo lo dovresti già sapere te :eheh: a chi rivolgerti per accedere e fare domanda dei Bandi europei.
Avatar utente
lillo9546
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/12/2022, 17:41
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Neofita alle prese con le api

Messaggio da lillo9546 »

Grazie mille ancora! Percaso ti ricordi i titoli dei libri da prendere?
Avatar utente
Hertz
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 271
Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Neofita alle prese con le api

Messaggio da Hertz »

lillo9546 ha scritto: 17/12/2022, 14:52 Grazie mille ancora! Percaso ti ricordi i titoli dei libri da prendere?
ti ho mandato un MP qui sul forum
Rispondi