Investire in apicoltura nel 2021

Non esistono domande imbarazzanti, bensì risposte imbarazzanti
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Rispondi
Avatar utente
darione
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 28/04/2021, 19:38
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Investire in apicoltura nel 2021

Messaggio da darione »

Ciao a tutti/e. Sono nuovissimo in questo mondo e ho Zero esperienza.
Sono residente a Verona al momento, ma se tutto va secondo i piani, l'anno prossimo avrò la mia casetta con terreno in Provincia :eheh:
Essendo nato e cresciuto in campagna in Sicilia, la vita da impiegato in ufficio per 8 ore davanti a un PC mi sta parecchio stretta.
Ho quindi pensato all'apicoltura come soluzione per vivere immerso nella natura e trarne anche un beneficio a livello economico senza troppe pretese.
L'idea sarebbe iniziare seguendo un corso base, documentarmi e studiare la materia per il prossimo anno, per poi acquistare le prime arnie (2 o 3) nel 2022.
Sicuramente il prossimo anno sarà dedicato alla scoperta dell'apicoltura e non immagino minimamente di lasciare il mio attuale lavoro. Ma l'idea sarebbe di aumentare le arnie negli anni successivi e costruire qualcosa di concreto.
Mi chiedo se realisticamente parlando, avviare un'azienda di apicoltura nel 2021/22 sia da considerarsi una buona idea, e soprattutto se ci sia un numero minimo di arnie da mantenere per avere un reddito discreto. Capisco benissimo che quest'ultimo punto dipende da molti fattori, tra i quali il meteo, l'esperienza, la strategia di marketing, ma farei una valutazione pensando a una situazione "ideale" e ottimista :eheh:
Ringrazio chiunque vorrà dedicarmi del tempo per rispondere.
Colgo l'occasione per chiedere a chi fosse in zona Verona se disposto ad accompagnarmi in questo percorso. :eheh: :eheh:
Ciao e Buon Weekend
EDIT: vogliate perdonarmi per l'argomento che sicuramente sarà stato trattato, ma mi riferisco all'anno in corso (post covid e contributi economici per le attività)
Avatar utente
Leotordo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 37
Iscritto il: 14/03/2021, 8:35
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Brescia

Re: Investire in apicoltura nel 2021

Messaggio da Leotordo »

Ciao,
ti rispondo da assoluto principiante.
Io mi sto avvicinando per hobby. L'obiettivo per me è produrre miele per me e da porter regalare.
Da quel poco che ho visto finora è meglio partire per gradi...partire da zero e dire "voglio farlo come primo lavoro" è arduo...bene l'approccio che proponi....un po' alla volta...sempre secondo la mia umile opinione.

Ecco la scelta che ho fatto io...non potendo partecipare ad un corso in presenza (per ovvi motivi) ho concluso che tra leggere un libro o seguire un corso online non sarebbe cambiato nulla. Inoltre ho chiesto all'associazione della mia zona e non prevedono attività pratiche e, inoltre, hanno in coda le attività pratiche del corso dell'anno scorso...insomma...un caos purtroppo.

Quindi ho fatto così:
  • ho preso (in biblioteca) libri di Pisotia e Contessi e me li sono letti
  • ho preso contatto con un apicoltore della zona e mi sono offerto come aiutante di bassa manovalanza

Da quel poco che ho visto sulle attività da fare e le attrezzature necessarie....credo che ci vogliano almeno un centinaio di arnie per poter iniziare ad avere reddito principale...su questo però aspetto qualche risposta più autorevole

saluti
Stefano
Avatar utente
darione
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 28/04/2021, 19:38
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Investire in apicoltura nel 2021

Messaggio da darione »

Ciao Stefano,
Grazie per la risposta. Anche io ho comprato il Pistoia, e credo proprio che nel frattempo convenga contattare un apicoltore locale per fare pratica..vedrò come con il lavoro :D
Comunque ti ringrazio. Sono super motivato e ho in mente un bel progetto.
Pensavo anche io alle cento arnie minime per arrivare a guadagnare qualcosa di serio, ovviamente mettendo in conto i vai imprevisti. Ci arriverò con il tempo :eheh:
Grazie ancora!
Avatar utente
Leotordo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 37
Iscritto il: 14/03/2021, 8:35
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Brescia

Re: Investire in apicoltura nel 2021

Messaggio da Leotordo »

:okok:
Avatar utente
Dega.81
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 14
Iscritto il: 01/02/2021, 18:42
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Investire in apicoltura nel 2021

Messaggio da Dega.81 »

Ciao Darione e Stefano, io sono partito quest'anno nella piú completa ignoranza con tre arnie. L'obiettivo é quello di avere un hobby da condividere con la famiglia, non farne un’attivitá, ma a parte questo, almeno sto' cominciando a farmi un'idea piu' concreta della situazione.
Per partire l’ideale sarebbe affidarsi ad una buona associazione, perché questa darebbe un supporto quasi su tutto. Purtroppo é piú facile a dirsi che a farsi, in parte per la qualitá dell’associazione sul nostro territorio, in parte anche perché in questa ci si deve riconoscere. Se tu vuoi farne un lavoro difficilmente ti troverai bene in un’associazione composta in maggioranza da hobbysti o il contrario. Io ad esempio non ho una buona impressione in quella della mi zona, perché non sa fornirmi le cose che mi servono.
Di conseguenza anche il corso per principiati e' una buonissima cosa, solo se fatto con un certo criterio e per una certa utenza, altrimenti come ha intuito anche Stefano, e' meglio leggersi il Pistoia e crearsi una formazione in autonomia. Per farti capire, da me hanno iniziato il corso per principianti settimana scorsa (da gennaio che stavamo aspettando), di conseguenza la stagione é giá partita (melo e ciliegio sono finiti, restano acacia e castagno) le arnie e il materiale li ho dovuti prendere in autonomia (pena il dover partire fra un anno), e al corso mi ritrovo con 75 connessioni, fra cui c’é chi come me si é giá letto il Pistoia e vorrebbe capire qualche trucco su come e dove mettere le mani, e chi solo alla parola “fuco” o “cella reale” si lamenta che il corso é troppo avanzato per un principiante...
Per il tuo caso specifico, non so se ci hai pensato, se ne eri al corrente o meno, ma mi sentirei di avvisarti che per l‘apicoltura a livello professionale é indispensabile svolgere nomadismo. Non so come la vedi tu, ma per me, fra permessi e sbattimenti vari sul portare in giro un centinaio di arnie, oltre all'ordinaria cura, altro che bel lavoro di campagna…
Poi benissimo partire dalle basi per conoscere l’animale, ma se vuoi farne un lavoro, cerca subito di avvicinarti a qualcuno che lavora nel mondo della produzione professionale, non a quello dell’hobbystica. Lavorare con 3 o 10 arnie non é come farlo con 100, sono due mondi molto differenti, avendo giá un obiettivo non perderei tempo, in piú se la cosa non fa per te te ne rendi subito conto e puoi decidere di ridimensionarti o se proprio non ti ci ritrovi, anche di abbandonare.
Su tutto come avrai capito: corso o associazione, il top sarebbe avere una figura di riferimento che conosca l’ambiente in cui si opera il nostro obiettivo.
Anche qui... Ci vuole mooolta fortuna
Avatar utente
Hertz
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 271
Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Investire in apicoltura nel 2021

Messaggio da Hertz »

Il comparto apistico ha oggi diverse problematiche oggettive, in Italia poi ci si sommano anche altre piu "localizzate".
Puoi facilmente trovare l'apicoltore professionista che "ti smonta l'entuasiasmo" (la maggior parte per la verità per quel che vedo), ma è perchè al di là della sola passione, poi i conti devono tornare e purtroppo certe tematiche appiattiscono non poco il discorso, per dirla piu smielata "è come avere l'acacia sporcata da quel puzzone del tarassaco", non si può ignorare i problemi a favore del sogno se ci si deve vivere (ne si può parlare di sola resa perche in apicoltura, ma anche in tutta l'agricoltura in genere se non ti muove la passione sincera, non ha molto senso portarla avanti, ci sono lavori ben piu redditizi "sicuri" e forse anche meno faticosi o diciamolo proprio in modo brutto, che almeno sai quando inizi, quando finisci e hai tutto il tempo per coltivare le tue vere passioni con la certezza di un reddito, e magari farti le ferie estive come tutti gli altri :eheh:

Il rischio per quel che vedo e sento, è sempre "appiattire" troppo qualsiasi riflessione in merito da un lato (economico) o dall'altro (la passione), la verità è che investire in apicolture nel 2021, è una frase gia rivelatrice dal solo uso delle parole, investire, fare impresa, un impresa è una "scommessa" su se stessi (se sarai tu a farla questa impresa), e perchè si chiama impresa e non scampagnata? perchè si deve "intraprendere", "iniziare", azzardare.

Quindi come tutte queste generi di cose, sta a te; ci sono apicoltori professionisti che hanno ereditato l'attività, c'è chi ha iniziato per la sola passione che è cresciuta in modo "naturale" mentre aveva un lavoro principale (mi metto tra questi), c'è chi poi ha deciso di strutturare e crescere facendone il proprio lavoro lascinado il precedente (e non è una scelta facile almenos econdo me), e chi continua a svolgere un lavoro principale e l'apicoltura come secondo lavoro.

Prima di arrivare a queste scelte che se continuerai ad allevare api credo saranno prima e poi inevitabili porsi, prima cerca di capire se è una passione o una "scimmia temporanea", anche e soprattutto come ti trovi con le api, se ne rimarrai affascinato se ci sarà "feeling" per fare questo tocca iniziare con qualche arnia ed essere un principiante come lo siamo stati tutti :wink: solo cosi potrai capire come "te la senti" e di conseguenza fare le tue scelte.

Per le questioni speficiche per roa evito che ho scritto un pippone e sono TANTE e da approfondire bene ciascuna di esse, se qualcun'altro passa di qui e vuole addentrarsi con un po di esperienza personale, io posso solo dirti che ho avuto un lavoro principale gia da quando ho fatto la gavetta dai professionisti (parlo di lavori simpaticissimi da bracciante spacca schiena e "massacra diotrie" che a fien giornata ti si incrociano gli occhi) avevo gia le mie api ma prima di azzardare ho dovuto assimilare bene le "rogne" di questo lavoro e per un bel po di tempo non mi andava di "bruciarmi" l'estate con i miei amici in giro per il mondo o robe del genere, finchè non mim sono sentito sicuro un minimo delle capacità, cosciente delle problematiche e delel rotture di scatole, ho messo sulla bilancia e ho capito che nonostante tutto la bilancia era molto a favore delle apine.
Avatar utente
darione
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 28/04/2021, 19:38
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Investire in apicoltura nel 2021

Messaggio da darione »

Grazie [mention]Dega.81[/mention] e [mention]Hertz[/mention] per le vostre bellissime risposte. :D
Sarò sincero, sto pensando a varie possibilità di avvicinarmi all'agricoltura/allevamento e mi piacerebbe capire da chi è in questo mondo a cosa vado incontro.
Per quanto riguarda la passione quella non manca. Mi è chiaro che ci vorrà del tempo per capire se realmente è quello che fa per me e sicuramente dall'anno prossimo vorrei partire in piccolo con 2 o 3 arnie come "test".
Quello che mi fa più riflettere è il fatto che manca sempre più il prodotto biologico e c'è molta richiesta, su questo non ci piove.
Ma mi piace pensare a come e dove potresti vendere quel prodotto e non limitandoti a pensare al locale e ai grossisti.
Intanto ho acquistato il Pistoia per avvicinarmi al mondo delle api, e in ogni caso farò un corso per avere una formazione adeguata.
Utilizzerò quest'anno per documentarmi il più possibile.
Comunque sono contento di avere trovato un bel gruppo di appassionati e persone disponibili a dedicare il loro tempo per rispondere a un novellino :eheh:
Grazie ancora per i preziosi consigli
Avatar utente
Camfred
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 12/12/2021, 21:06
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Investire in apicoltura nel 2021

Messaggio da Camfred »

Un principio che e alla base di ogni attività e di non pensate ai soldi all'inizio. Divertiti, pensa a come organizzare l'attività.
Il pensiero al denaro ti rallenterà.

Inoltre, un consiglio pratico che posso darti è quello di creare un sito web per vendere la tua produzione e, con esso, un sistema di spedizione nazionale.
Chiama un'agenzia di realizzazione siti web a Roma per creare un sito ecommerce. Questo sarà il miglior investimento di marketing che puoi fare, essendo il modo migliore per raggiungere i clienti e far crescere il tuo brand e la tua azzienda.
Avatar utente
Rob
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 326
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Re: Investire in apicoltura nel 2021

Messaggio da Rob »

..il principio dell apicoltura è non pensare ai soldi..

--

..o almeno lo dovrebbe essere.. l ape non ti consente di "sfruttarla" più del necessario.. resti senza api, buisness finito.. ;)

qui pratichiamo apicoltura come reddito principale, è fattibile e sostenibile.. pro e contro come ogni attività, solo che qui è difficile "sfondare".. :)

il cash materiale non abbatte varroa e non riempie i melari.. non pulisce la calcificata ne salva dalle intemperie..

il denaro aiuta, ma il difficile è capire le api.. poi si "dovrebbero" imparare un sacco di altre cose parallele, fioriture e clima ad esempio..

due o tre anni di magra si fanno subito sentire, ok se hai in banca il conto spesso, ma le api alla fame non le salva nessuno..

apicoltura in primis è la passione che ci metti, il resto viene poi.. e credo che se hai passione lo fai anche a costo zero (qui fatto per eoni) e bene, poi tutto arriva e se si è bravi nell aiutare le api nel loro lavoro (perchè loro fanno quello vero) allora loro "ti tornano" qualcosa.. fanno miracoli in realtà.. ;)

lo consiglierei a tutti, ma non è un lavoro per tutti, quindi per iniziare sarebbe meglio stare contenuti, in poche stagioni capirete da voi quante arnie potete gestire, perchè la vita è incasinata già per tutti e loro comunque necessitano di tempo.. più hai tempo da investire su di loro meglio è.. ;)
Avatar utente
Li79
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 1
Iscritto il: 16/10/2022, 6:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Investire in apicoltura nel 2021

Messaggio da Li79 »

Ragazzi io ho letto questo articolo cliccate questo link https://fulviogori.com/blog/
Rispondi