
ciò che posso constatare facendo apicoltura "per lavoro" e potendo stare immerso in questo mondo quotidianamente, è quanto in realtà le informazioni che circolano siano "fasulle"..
vi son molte false credenze e alcune di loro giocano un ruolo importante, ad esempio la regina come causa della covata calcificata, o allevare regine da covata fresca di operaia, bigodini protettivi, il colore del manto delle regine.. ed altre "imprecisioni" simili..
purtroppo nel concetto di apicoltura ci stanno, alla grande e spopolano un sacco, traendo in inganno chiunque non si impegni (molto) a capire da sè "come si comporta" l ape..
purtroppo odiernamente credendo le "fonti" affidabili ci si affida, ciecamente..
operando su diverse centinaia di alveari e potendo toccare centinaia di telai "al giorno" son giunto a capire che l ape fa miracoli e ogni sorta di problematica è generata, che dir si voglia, dall apicoltore stesso..
un certo sig. "Andreatta" disse che l apicoltore è il nemico numero uno dell ape, oggi purtroppo non mi resta che dargli ragione.. troppo spesso è l apicoltore che "sbaglia" manovre e la fortuna è che l ape mettendo pezze ovunque non muore, nonostante l apicoltore.. aprendo stiamo già modificando qualcosa, bisogna comprenderlo..

vi son api ovunque e nel momento in cui l apicoltore ci mette mano iniziano i grattacapi.. chissàperchè..

ho centinaia di amici apicoltori e fortunatamente riesco ad "accompagnarli" per un pò, almeno fintanto che capiscono "qual è la soluzione migliore per loro".. perchè non esiste un libro, un corso, un maestro, che possano insegnarti a fare apicoltura.. resta solo da "FARE", tutta la teoria è "FUFFA".. maschera affumicatore leva e visitare le famiglie, toccando il meno possibile.. nullapiù.. contrariamente oggi ognun può contare su numerose tecniche e metodologie.. conoscendole tutte e non padroneggiandone nemmeno una l apicoltore si avventura nel calvario più grande che mai possa temere..
perchè le api muoiono? stanno si faticando per i problemi che tutti "crediamo", ma sopratutto perchè l apicoltore non ha capito come aiutarle..
spesso è bramosia mellifera, oppure monetaria, tra le più richieste "come si fa a.." (fare miele, fare sciami, fare quelchevuoitu), ma mai e che poi mai abbia sentito alcun che chiese: "ma per l ape come facciamo?" oppure "come si fa a far SOPRAVVIVERE l ape?"
a questi dono tutto il mio tempo e il mio cuore.. vi prego.. PRIMA di voler "spremere" impariamo a capire come farla vivere, poi da queste basi potremo iniziare a produrre un qualcosa in più.. ma quando l ape muore l apicoltore ne è responsabile, sempre.. pertanto rifletete amici miei.. pazienza di api ne hanno, ma è il "nostro" tempo che stà per finire..
prendete ciò senza cattiverie , è uno sfogo per le mie amate apette, un appello all attenzione che prestiamo nell ospitarle.. sò che molti lo fanno in buona fede, ed è sopratutto a questi che mi rivolgo.. in apicoltura cè molto di più, oggi è un mondo troppo "ofuscato" da interessi commerciali, internet, youtube e affini non aiutano, fate attenzione.. le api son in pericolo per davvero e nessun può dirvi come "salvare le vostre"..
un abbraccio..