Le malattie delle api, con approfondimenti su sintomi e diagnosi, terapie e cure
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Ciao a tutti, oggi sfruttando un giornata di caldo anomalo ho deciso di dare un occhiata alle mie due prime famiglie acquistate nel 2021. Purtroppo una delle due alla rimozione del coprifavo ha reagito con un ronzio incessante e concitato. Ho pensato subito che la famiglia fosse orfana. Poi controllando non vedo nessuna regina e nell’unica rosetta di covata presente, tutta opercolata, ecco un abbozzo di cella reale è una cella reale completa e opercolata.
Arrivando al dunque: è un caso di orfanità certa? La presenza di celle in questo periodo ne è una conferma inequivocabile? L’unica cosa che posso fare è unire la famiglia all’altra?
Tra l’altro la presenza di covata femminile all’ultimo stadio indica che la morte della regina è recente giusto?
Grazie mille in anticipo a tutti per le risposte.
Se ci sono poche api, non riuscirai a ricostituire una famiglia normale. Attualmente, l’unica cosa che puoi fare è quello di tentare di salvare quello che ti è rimasto.
Distruggi la cella reale e riunisci le api nell’altra famiglia con il metodo del giornale, se le temperature permettono alle api di volare, altrimenti se le temperature sono basse puoi riunirle normalmente, devi solo stare attento a non far cadere le api dai telaini.
"l'apicoltore sa quello che fa, e fa quello che sa"
Ok va bene, grazie mille per le risposte Ortega.
Appena posso controllo e se c’è ancora la cella chiusa riunisco con il metodo del foglio.
Se invece la cella fosse schiusa? Non posso più tentare di riunire? Se la trovassi e la eliminassi poteri comunque procedere in teoria.
Riunisci anche se la cella è aperta e lasci fare alla natura, anche perchè in questo periodo in assenza o pocchissimi fuchi in giro la regina non verrebbe fecondata a dovere.
"l'apicoltore sa quello che fa, e fa quello che sa"