svernamento api

Le nuove tecniche, per migliorare l’allevamento delle api
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Rispondi
Avatar utente
Kenparker
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 16
Iscritto il: 21/09/2021, 18:22
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

svernamento api

Messaggio da Kenparker »

Buon anno a tutti ho visto un apicoltore che ha coperto le arnie con la metallina che si usa nelle ambulanze per coprire i pazienti, ha lasciato scoperta solo la parte davanti, cosa ne pensate? Ovviamente bisogna metterci un peso sopra ed ancorarla con delle cimici per via del vento.
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 695
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: svernamento api

Messaggio da BjHorn »

Strano che non abbia messo anche un braciere sotto! :eheh:
Le api temono l'umidità più che il freddo.
Se la famiglia sta bene (in estate) campa serena anche se fuori ci sono -10°.
Io addirittura penso che sia dannoso tenere le api al caldo nell'arnia (e quindi in attività) quando non possono cacciare il naso fuori dall'arnia per le basse temperature.
Del resto hanno svernato per milioni di anni senza intervento umano, e questo dovrebbe far riflettere un poco.
Avatar utente
Burian
Pupa
Pupa
Messaggi: 178
Iscritto il: 20/09/2017, 15:54
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Prealpi Lombarde 550m

Re: svernamento api

Messaggio da Burian »

Ciao,
Mi sembra eccessivo, non che irrealizzabile con tante arnie.
Qui da me frequentemente si arriva a -10°/-15° e l'unica cosa che faccio e stringerle tra due diaframmi e coibentare con un foglio di polistirolo lo spazio tra tetto e coprifavo.
Comunque è l'umidità che ammazza le api, assieme la varroa.
Il freddo fa bene agli alveari (fino ad un certo punto).
Domanda: dove hai visto questo apicoltore?

:ciau:
Vola solo chi osa farlo
Dati meteo in tempo reale dalla mia Davis VP2 http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Avatar utente
Kenparker
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 16
Iscritto il: 21/09/2021, 18:22
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: svernamento api

Messaggio da Kenparker »

Ciao sono di Siena e si vede bene dalla tangenziale andando in direzione firenze dopo porta san marco, anche io avevo avuto il dubbio dell'umidità che non respiri e si formi la condensa perché anche io uso solo un pezzo di polisterolo sopra il coprifavo, però vedendoli usare sui pazienti sono leggerissimi ma mantengono il calore e l'aria penso che entri ugualmente dal davanti senza creare umidità. Se lo vedo fuori provo a fermarmi e vedere
Avatar utente
Patrik
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 27
Iscritto il: 22/03/2021, 15:27
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: svernamento api

Messaggio da Patrik »

Da me c'è molta umidità, non coibento proprio, metto 2 diaframmi , coprifavo capovolto, e tolgo i cassetti dei fondi per far circolare l'aria.. Le temperature arrivano anche a -17°.. Questo mi aiuta anche ad avere un blocco di covata invernale senza usare gabbiette ecc.
Rispondi