Blocco di covata estivo, dimensione famiglia

Le nuove tecniche, per migliorare l’allevamento delle api
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Rispondi
Avatar utente
Patrik
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 27
Iscritto il: 22/03/2021, 15:27
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Blocco di covata estivo, dimensione famiglia

Messaggio da Patrik »

Buongiorno, quest'anno ho intenzione di optare per il blocco di covata, che avevo abbandonato da diversi anni..
Non ho mai usato la gabbietta, ma sempre la cornice col favo orizzontale ed escludi regina.
Ora la memoria non è più quella di qualche anno fa e mi assalgono i dubbi:
Posso farlo tranquillamente anche sui nuclei senza rischiare che si spopolino?
Se si quanti telaini di api dovrebbero avere?(cioè lo posso fare anche con i "mininuclei" da 3 telaini di covata?)
Avatar utente
old
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 257
Iscritto il: 13/01/2017, 20:36
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Blocco di covata estivo, dimensione famiglia

Messaggio da old »

Da diversi anni abbandonato, immagino senza evidenti danni o rimpianti.
Fin che era una novità ho isolato il favo intero nella gabbia verticale.
Da anni ormai uso una soluzione di ossalico in glicerina, senza acqua.
Poco lavoro, risultato ottimo.
Non si può chiedere di meglio: la deposizione continua, un piccolo nucleo su 3 favi è fragilissimo, non viene indebolito, non c’è rischio di perdere una regina.
Avatar utente
Hertz
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 271
Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Blocco di covata estivo, dimensione famiglia

Messaggio da Hertz »

il Blocco di covata su nuclei non è una passeggiata DOPO i 24 giorni di ingabbio, considera che se i conti li ho fatti bene, si tratta (tra blocco, inizio deposizione POST trattamento/sgabbio ed api nuove effettivamente attive, di un paio di mesi di "vuoto", 40/60 giorni (?), se i nuclei sono su 5/6 molto ben popolati so che lo fanno abbastanza normalmente il blocco, meno.. non so, se qualcuno ha esperienze in merito, io direttamente no, l'estate qui è siccitosa, mi ritroverei con le regine che vuole deporre montagne di uova per ripristinare un numero decente di api nella famiglia, pochissime api a curare le larve e pochissime risorse pollinifere, non prima di settembre almeno, io qui nelle mie condizioni rischierei molto (e hai voglia a dare sciroppo o proteine surrogate), però se nel tuo areale d'estate portano (penso "molto" a nord o in montagna) e il polline p garantito allora preparati a sciroppare senza un domani e sperare.

Però si i nuclei e i trattamenti estivi sono sempre una rogna :eheh:

Sulle famiglie faccio il normale blocco su telaino verticale (ho le arnie da 12 con l'escludi verticale che mi crea la camera di deposizione e l'ingabbio è una cavolata, tiro dentro la camera di deposizione il telaino con la regina e se serve 1 altro telaino brutto, finito il blocco, niente gabbie niente smonta e rimonta.
Per i nuclei doppio nido da 6 (o 2 melarietti sopra lo sciame) lascio il nido sotto intatto + 1 cereo -> escludi regina e sopra stringo il telaino con la regina e 1 cereo o 1 telaino brutto da buttare quando è sfarfallato sotto, rimetto regina e tutto nel nido, e porto via quei 2 telaini di covata, se l'infestazione è bassina a volte ci faccio la famiglia "sfigata" , gli metto una cella chiusa, e la tratto quando è tutta sfarfallata, altrimenti se l'infestazione come gli ultimi anni è sempre un po altina, gli sciami con quei telaini di varroa non li faccio neanche.
old ha scritto:Fin che era una novità ho isolato il favo intero nella gabbia verticale.
come efficacia come ti trovi? non me ne hanno parlato bene, però i vantaggi di poter ripetere per il ciclo di covata sui nuclei schifo non fa proprio anzi
Avatar utente
Mugia
Uovo
Uovo
Messaggi: 80
Iscritto il: 17/02/2020, 11:00
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Ticino, Svizzera

Re: Blocco di covata estivo, dimensione famiglia

Messaggio da Mugia »

Mi allaccio qui ma con un altro quesito:
- Io ho 6 arnie e faccio il blocco di covata. Dopo 24 giorni sgabbio e tratto. I telai con covata li dovrei buttare.

Ma qui mi sorge un dubbio. Non posso prendere i 6 telai (1 per cassa) e creare un nuovo nucleo e trattarlo con il formico? O addirittura in attesa della fecondazione di una regina (ho una cella in costruzione) potrei poi fare ancora l'ossalico se quadrano i tempi. Male che vada ho un nucleo che morirà...

Ho pensato che lasciarlo in apiario potrebbe comunque impestare le famiglie "pulite" ma mi chiedo qual'è la probabilità di contagio alle altre famiglie...

È una boiata?
Rispondi