Covata a sacco

Come si manifesta, dove, quando ...
Rispondi
Avatar utente
Vaper
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 22
Iscritto il: 08/02/2021, 22:35
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Irpinia

Covata a sacco

Messaggio da Vaper »

Quest'anno (il mio primo) me ne stanno capitando talmente tante che non so se nei prossimi possa andare peggio. Ho una famiglia con covata a sacco!!!! Chiedo; con una messa a sciame, per chi ha esperienza in materia, posso risolvere ed abbattere la carica virale? La famiglia è su 9T di cui 4 di favi malconci ( neri che voglio togliere assolutamente in quanto ho notato che la patologia è manifestata li) ed altri a parte le sponde con favi nuovi e covata compatta.
Avatar utente
Vaper
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 22
Iscritto il: 08/02/2021, 22:35
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Irpinia

Re: Covata a sacco

Messaggio da Vaper »

Ho appena terminato di parlare con il mio professore universitario di apicoltura. A suo dire la covata a sacco ha una scarsa infettivitá e che il problema dovrebbe rientrare da solo a patto che venga gestita bene la varroa. Quindi fare messa a sciame per la covata a sacco non ha alcun senso. Comunque la farò così da rinnovare i favi
Avatar utente
Ortega
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 327
Iscritto il: 10/02/2020, 21:39
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Covata a sacco

Messaggio da Ortega »

La covata a sacco è una malattia dovuta ad un virus, che è poco resistente agli agenti chimici, fisici e ambientali. Le larve vengono infettate per via orale nei primi giorni di vita dalle nutrici e muoiono subito dopo l’opercolatura.
La trasmissione all’interno dell’alveare avviene quando le api vanno a ripulire le celle per rimuovere la covata infetta morta.
Vaper ha scritto: 09/06/2021, 20:28 Quest'anno (il mio primo) me ne stanno capitando talmente tante che non so se nei prossimi possa andare peggio. Ho una famiglia con covata a sacco!!!! Chiedo; con una messa a sciame, per chi ha esperienza in materia, posso risolvere ed abbattere la carica virale? La famiglia è su 9T di cui 4 di favi malconci ( neri che voglio togliere assolutamente in quanto ho notato che la patologia è manifestata li) ed altri a parte le sponde con favi nuovi e covata compatta.
Vaper non indebolire troppo la famiglia con la messa a sciame, ma togli solo i favi neri.
La covata a sacco è una malattia tipicamente primaverile, ma con l’accrescimento della forza numerica dell’alveare in genere regredisce. Probabilmente la causa è dovuta ad uno squilibro tra il numero di api adulte e l’incremento della quantità di covata da accudire all’inizio della stagione apistica.
Ai primi sintomi si possono aiutare le famiglie a fronteggiare tale patologia somministrando una alimentazione supplementare proteica nel periodo primaverile.
"l'apicoltore sa quello che fa, e fa quello che sa"
Avatar utente
Vaper
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 22
Iscritto il: 08/02/2021, 22:35
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Irpinia

Re: Covata a sacco

Messaggio da Vaper »

[mention]Ortega[/mention] quindi come mi suggerisci di rinnovare i favi neri che son con covata a "mosaico" e con scorte? Per quanto riguarda l'alimentazione proteica questa famiglia mi ha consumato già due pacchi di candito. Ora le ho messo un po' di sciroppo 1/1 così da arricchire le scorte ( so che per le scorte serve il 2/1 ma ho preferito così per stimolare di più la regina nell'ovideposizione).

Per la messa a sciame avevo intenzione di farla per le due famiglie a fine giugno. Se mi consigli così domani scello le due celle reali e faccio tutto a fine mese
Avatar utente
Ortega
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 327
Iscritto il: 10/02/2020, 21:39
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Covata a sacco

Messaggio da Ortega »

Vaper ha scritto: 09/06/2021, 20:57 Ortega quindi come mi suggerisci di rinnovare i favi neri che son con covata a "mosaico" e con scorte?
I favi neri spostali ai lati della covata sana, poi quando sono stati abbandonati dalla covata li togli.
Vaper ha scritto: 09/06/2021, 20:57 Per quanto riguarda l'alimentazione proteica questa famiglia mi ha consumato già due pacchi di candito.
Esistono due tipi di candito, quello normale è quello proteico, quale dei due hai inserito sul coprifavo.
Vaper ha scritto: 09/06/2021, 20:57 Ora le ho messo un po' di sciroppo 1/1 così da arricchire le scorte ( so che per le scorte serve il 2/1 ma ho preferito così per stimolare di più la regina nell'ovideposizione).
Se devi togliere i favi neri che contengono anche le scorte, conviene lo sciroppo 2:1
Vaper ha scritto: 09/06/2021, 20:57 Per la messa a sciame avevo intenzione di farla per le due famiglie a fine giugno. Se mi consigli così domani scello le due celle reali e faccio tutto a fine mese
A stagione avanzata, non conviene fare la messa a sciame, le famiglie non riusciranno più a ricomporsi da diventare colonie normali.
"l'apicoltore sa quello che fa, e fa quello che sa"
Avatar utente
Vaper
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 22
Iscritto il: 08/02/2021, 22:35
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Irpinia

Re: Covata a sacco

Messaggio da Vaper »

[mention]Ortega[/mention] il candito che ho utilizzato è stato quello proteico di lieviti inattivati. Avendo preso i nuclei a metà maggio causa maltempo ho nutrito visto che mancavano anche di scorte.

Per la messa a sciame dici che nutrendo abbondantemente, le famiglie non riprenderanno vigore? La preferisco, oltre al fatto di aumentare le famiglie, per il semplice fatto che non avendo manualità nell' ingabbiamento della regina faccio trattamento antivarroa per il blocco "naturale" della covata.
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 695
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Covata a sacco

Messaggio da BjHorn »

Per il blocco di covata potresti anche usare il metodo del "blocco verticale".
Ovvero si ingabbia tutto un telaio con la regina (possibilmente vecchio) che continuerà a covare su quel telaio, attirando nel contempo anche la varroa che vaga nel nido, e dopo 18/21 giorni si libera, si tratta, e si distrugge il telaio con la covata presente.
Sul web ci sono molti video al riguardo, anche per l'autocostruzione della "gabbia".
Avatar utente
Vaper
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 22
Iscritto il: 08/02/2021, 22:35
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Irpinia

Re: Covata a sacco

Messaggio da Vaper »

Questa mattina sono stato in apiario e come suggerito ho spostato i favi neri ai lati con quelli nuovi al centro. Di covata a sacco ne ho vista, meno della scorsa volta fortunatamente. Sto continuando a nutrite 1/1, le api iniziano a trasportare lo sciroppo nelle cellette. Su questa famiglia farò blocco verticale come suggerito da Bjhorn mentre sull'altra che è fortissima farò messa a sciame per crearmi un nucleo. In quest'altra ho covata super compatta su 7T con corone di miele in più due sponde intasate di scorte. Tutti i telaini sono presidiati da api. Ho messo melario una settimana fa e oggi ho notato che stanno iniziando a mettere cera ( anche senza escludi regina stentavano a salire e in più ho solo telaini con foglio). Non ho fretta, se metteranno un po' di miele bene altrimenti nulla. Sono andato leggermente OT spero non sia un problema :)
Rispondi