Creare nuovo sciame

Le nuove tecniche, per migliorare l’allevamento delle api
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Avatar utente
Rob
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 326
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Re: Creare nuovo sciame

Messaggio da Rob »

Ti sei spiegato benissimo invece.. forse son stato io ad arzigogolare troppo.. :)

una regina nata da una cr di sciamatura sarebbe da preferire sempre..

purtroppo le variabili son davvero molte e le realtà in apiario non sempre lo consentono..

--------------------

Indubbiamente le cr di sciamataura darranno vita a regine "migliori", ma se tu ti metti a "maneggiarle" ritagliando a appiccicando qua e la, purtroppo rischi di rovinare la pupa al suo interno.. a questo punto la cosa migliore sarebbe prelevare tutto il telaio e lasciar la cr così come è, non và assolutamente toccata direttamente.. chiaramente si adibisce quella famiglia specifica alla produzione di altre api, essa verrà "smantellata" per dar origine a molti piccoli nuovi nuclei.. fattibilissimo, ma questi mini-nuclei hanno bisogno di attenzioni particolari, proprio perchè hanno un numero di api irrisorio, e tutto il ciclo "perde qualcosa".. stai cercando di ottenere un rapporto di (ad esempio) 4:1 (4 nuovi nuclei da 1 famiglia d origine)..
(il rapporto idoneo sarebbe 1:3 (ovvero 1 nuovo nucleo da 3 famiglie d origine) , per questioni che possiam approfondire)

faccio un favo per polistirolo aggiungendone magari uno ancora da altre famiglie
spero tu non ti riferisca a quelle famiglie destinate al melario.. ;) ma ci stà..
comunque mettiamo di aver fatto questi 4 piccoli nuclei e procediamo..
questi nuclei avranno ora due o tre favi completi (api, covata, scorte) e una cr da cui uscirà la nuova regina..

partendo dal giorno dell opercolatura di tal cr (ma tu dovrai comporli prima) ci voglion (se tutto và bene) una ventina di giorni per vederla feconda, poi ne serviranno altrettanti per far si che le prime nuove api nascano.. e il ciclo ricomincia solamente qui, dopo 40giorni effettivi questo mininucleo inizierà a svilupparsi con un ritmo regolare (seppur ovviamente blando)..

in attesa delle "api nuove", tutte queste api dei mininuclei (anche quello della vecchia regina) tuttavia non hanno completato "de facto" la febbre sciamatoria.. le hai ridotte di forze ed è chiaro che ora si autoregolano, ma non abbiamo chiuso il cerchio, le abbiamo fatte "regredire" piuttosto.. spesso gli sciami secondari son dovuti a queste pratiche, tuttavia ci stà anche questo..

è giusto cimentarsi anche in queste tecniche, traslarvi compresi, ma è tutto molto superfluo se consideriamo che la soluzione migliore per aumentare il numero degli alveari è ri-catturare i propri sciami..

naturalmente lo sciame e l alveare che ne restano sapranno lasciare in equilibrio tutto ciò che invece l apicoltore non può, seppur si accetta un "misero" rapporto 2:1 questo è il meglio che si può ottenere perchè lì è nascosto "il succo" della moltiplicazione delle api.. autoregolano la covata nuova/nascente, api giovani e api bottinatrici, scorte, fecondazione.. ecc ecc.. il ciclo non vien interrotto nè alterato.. contrariamente a quando facciam noi con i nuclei da zero..

un altra questione riguarda la gestione delle scorte adibite per questi mininuclei, chiaramente vengon prelevate d altre famiglie, che a loro volta saranno "derubate" di ciò che servirebbe a loro.. come si capisce è un continuo metter mano, sposta di qui, metti di là, travasa questo e sposta quello.. insomma.. non è così salutare, nè per api nè per l apicoltore.. oltretutto bisogna contare che spesso servon telai di covata "di rinforzo" e per forza di cosa dovrete prelevarne altrove..

certo che si può fare di tutto, chiaramente, ma lo sappiamo che l inverno non perdona nessuno, già si fatica con le famiglie complete, se non si fanno le cose con le dovute precauzioni ci ritroveremo interi apiari moribondi.. e purtroppo è attualissimo..



ora ti chiedo, perchè vuoi far questi mininuclei? ;)
Avatar utente
Burian
Pupa
Pupa
Messaggi: 178
Iscritto il: 20/09/2017, 15:54
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Prealpi Lombarde 550m

Re: Creare nuovo sciame

Messaggio da Burian »

Grazie delle risposte.
Voglio farli per incrementare, se non raddoppiare le attuali famiglie di api.
Lo scorso anno, in pre acacia e appena dopo essa, mi ritrovavo con famiglie su 8 e alcune su 9(!) favi di covata. Ho dovuto per forza di cose salassare facendo nuclei e nonostante questo una famiglia su 15 ha preso il volo (recuperato ma era a 7 metri su un tiglio, che non ti dico..).
Credo che se non avessi tolto covata avrei avuto piu sciamature.
Ora ho tutte famiglie su 3 e 4 favi di covata (la scorsa settimana ora spero anche 5 alcune), le prime che arriveranno a 6 saranno private di un favo di covata opercolata che andrò a regalare ad una famiglia piu debole. Vorrei cercare di pareggiare piu o meno tutte le arnie e poi iniziare destinandone un certo N a miele ad altre a nuclei.
Sempre lo scorso anno ho fatto nuclei su 2 favi, dandogli cr in prossimità di sfarfallamento circa il 25 aprile, gli ho fatto il blocco a luglio e ad ottobre le ho invernate strette strette su 6 favi. Non ho nutrito se non un po di candito. Diciamo che vorrei fare una cosa un po spinta per aumentare di molto le famiglie ecco. Se hai dei consigli sono ben accetti. Grazie :)
Vola solo chi osa farlo
Dati meteo in tempo reale dalla mia Davis VP2 http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Avatar utente
Rob
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 326
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Re: Creare nuovo sciame

Messaggio da Rob »

sospettavo.. :) ahah..

è tutto fattibile, purchè capisci quanto puoi "spolpare" le tue api.. io son per "poche ma buone"..
le ultime stagioni dettano il ritmo vero e purtroppo siamo tutti reduci da stagioni magre.. :)

io preferisco lasciare le famiglie su 10telai e metto melari per dare spazio, eliminando le cr di sciamatura.. a volte capita di prendergli un telaio, ma secondo me è un peccato.. sciami raramente..
Ora ho tutte famiglie su 3 e 4 favi di covata (la scorsa settimana ora spero anche 5 alcune), le prime che arriveranno a 6 saranno private di un favo di covata opercolata che andrò a regalare ad una famiglia piu debole
personalmente non prelevo nulla finchè la famiglia arriva a presidiare abbondantemente 7 favi pieni, dentro l arnia devono scoppiare.. :) se presidiano 6 favi ma son mezzi vuoti purtroppo cè poco da fare..

ad esempio, i nuclei che hai fatto la stagione scorsa ora come stanno messi? posson già darti qualche tipo di riscontro..
Avatar utente
Burian
Pupa
Pupa
Messaggi: 178
Iscritto il: 20/09/2017, 15:54
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Prealpi Lombarde 550m

Re: Creare nuovo sciame

Messaggio da Burian »

I nuclei ora hanno covata bella estesa su 4 favi. Calcola che qui, rispetto alla pianura siamo indietro di 20 giorni buoni. La scorsa settimana ha fatto sempre sottozero con anche -6.3.
In questo istante la stazione mi segna 4.1°.
Sono nuclei molto belli, a parte uno che aveva poche scorte e ne ha ancora poche, credo lo riunirò e la regina :bye2:
Andranno in produzione per l'acacia quasi tutti. Spero. Alla peggio faranno tiglio e castagno.
Quelli che si sviluppano meglio li mando in produzione, il resto lo divido o lo uso per fare polline.
Come mai hai questa avversione a fare nuclei?
Crescono a vista d'occhio se hanno fioritura abbondante.
L'unica cosa, credo che non gli farò i blocco a luglio ai nuclei che farò, ma sublimati ripetuti in presenza di covata o strisce, anche se queste ultime non le vorrei proprio usare.
Vola solo chi osa farlo
Dati meteo in tempo reale dalla mia Davis VP2 http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Avatar utente
Rob
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 326
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Re: Creare nuovo sciame

Messaggio da Rob »

Come mai hai questa avversione a fare nuclei?
ahah.. assolutamente no.. nello specifico allevo api, pertanto ne faccio anche io, continuamente.. solo che non ne condivido alcune modalità.. ;)

come sappiamo "le vie son infinite", ma è chiaro come alcune non fanno altro che spopolare gli apiari.. odiernamente si trova di tutto "per colpa" di internet, youtube e affini.. la verità è che spesso molti nuclei falliscono nelle riprese primaverili, se scampano all inverno.. ed in genere è l apicoltore "hobbista" che ne paga lo scotto maggiore, perchè si crede che basti buttar lì due telai e una cella, ma son dinamiche piuttosto delicate e benchè l ape "sia miracolosa nonostante l apicoltore" la realtà è che le api muoiono.. per l appunto ciò che si riscontra, a volte, è che son nuclei assemblati con telai prelevati con l intento di non far sciamare la famiglia (e ci si ricollega ad un altro thread), oppure spesso si fa allevare la regina dalla covata fresca e altre aberrazioni simili..

si può far davvero bene, ma occorre un minimo di preparazione e attenzione.. chi vuol produrre sia api che miele (con le medesime famiglie) purtroppo presto o tardi "si sbuccia le ginocchia".. ;)

qui cè bisogno di effettuare delle scelte, non si può lavorare con il medesimo "materiale".. da qui la domanda: cosa vuoi fare con le tue api? credo sia la domanda base necessaria a chiunque si stia per approciare a tal hobby, perchè altrimenti senza un "obiettivo" diventa tutto molto confuso.. credo che all inizio sia tassativo "imparare a fare il miele", poi nel corso delle stagioni ci sarà spazio anche per qualche nucleo, ma se non si comprende ancora la "sciamatura" e ci si improvvisa a far nuclei.. bhè.. il risultato è ovvio..

non sarà il tuo caso e, senz altro, ci son molti apicoltori che lavorano con consapevolezza e cognizione di causa, ma.. solo uno su mille ce la fa.. ;)

parere personale eh.. è ciò che posso constatare nel mio quotidiano lavoro.. ogni primavera numerosi clienti si ripresentano con richieste di nuclei perchè quelli "fatti in casa" muoiono.. troppo spesso.. il peggio è che è il trend che và per la maggiore..
Avatar utente
Hertz
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 271
Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Creare nuovo sciame

Messaggio da Hertz »

lo diciamo che nei periodi in cui non si riempiono i melari, i nuclei fanno sicuramente ammortizzare le perdite? :scrolleye:
ad ogni modo, per quel che vale, mi trovo in linea con Robb.
aggiungo che come per tutte le altre attività apistiche (miele etc), pure per fare sciami serve conoscere bene l'ambiente in cui si lavora, fare sciami artificiali e spendere in canditi e/o tempo per fare sciroppi che poi userai per mesi per non far crollare le famiglie, non è proprio sostenibile, forse per chi campa di vendita di sciami, sicuramente non per chi vuole farseli, conoscere l'ambiente e i posti giusti dove portare gli sciami a crescere, è già tutto un'altro mondo.
Rispondi