
una regina nata da una cr di sciamatura sarebbe da preferire sempre..
purtroppo le variabili son davvero molte e le realtà in apiario non sempre lo consentono..
--------------------
Indubbiamente le cr di sciamataura darranno vita a regine "migliori", ma se tu ti metti a "maneggiarle" ritagliando a appiccicando qua e la, purtroppo rischi di rovinare la pupa al suo interno.. a questo punto la cosa migliore sarebbe prelevare tutto il telaio e lasciar la cr così come è, non và assolutamente toccata direttamente.. chiaramente si adibisce quella famiglia specifica alla produzione di altre api, essa verrà "smantellata" per dar origine a molti piccoli nuovi nuclei.. fattibilissimo, ma questi mini-nuclei hanno bisogno di attenzioni particolari, proprio perchè hanno un numero di api irrisorio, e tutto il ciclo "perde qualcosa".. stai cercando di ottenere un rapporto di (ad esempio) 4:1 (4 nuovi nuclei da 1 famiglia d origine)..
(il rapporto idoneo sarebbe 1:3 (ovvero 1 nuovo nucleo da 3 famiglie d origine) , per questioni che possiam approfondire)
spero tu non ti riferisca a quelle famiglie destinate al melario..faccio un favo per polistirolo aggiungendone magari uno ancora da altre famiglie

comunque mettiamo di aver fatto questi 4 piccoli nuclei e procediamo..
questi nuclei avranno ora due o tre favi completi (api, covata, scorte) e una cr da cui uscirà la nuova regina..
partendo dal giorno dell opercolatura di tal cr (ma tu dovrai comporli prima) ci voglion (se tutto và bene) una ventina di giorni per vederla feconda, poi ne serviranno altrettanti per far si che le prime nuove api nascano.. e il ciclo ricomincia solamente qui, dopo 40giorni effettivi questo mininucleo inizierà a svilupparsi con un ritmo regolare (seppur ovviamente blando)..
in attesa delle "api nuove", tutte queste api dei mininuclei (anche quello della vecchia regina) tuttavia non hanno completato "de facto" la febbre sciamatoria.. le hai ridotte di forze ed è chiaro che ora si autoregolano, ma non abbiamo chiuso il cerchio, le abbiamo fatte "regredire" piuttosto.. spesso gli sciami secondari son dovuti a queste pratiche, tuttavia ci stà anche questo..
è giusto cimentarsi anche in queste tecniche, traslarvi compresi, ma è tutto molto superfluo se consideriamo che la soluzione migliore per aumentare il numero degli alveari è ri-catturare i propri sciami..
naturalmente lo sciame e l alveare che ne restano sapranno lasciare in equilibrio tutto ciò che invece l apicoltore non può, seppur si accetta un "misero" rapporto 2:1 questo è il meglio che si può ottenere perchè lì è nascosto "il succo" della moltiplicazione delle api.. autoregolano la covata nuova/nascente, api giovani e api bottinatrici, scorte, fecondazione.. ecc ecc.. il ciclo non vien interrotto nè alterato.. contrariamente a quando facciam noi con i nuclei da zero..
un altra questione riguarda la gestione delle scorte adibite per questi mininuclei, chiaramente vengon prelevate d altre famiglie, che a loro volta saranno "derubate" di ciò che servirebbe a loro.. come si capisce è un continuo metter mano, sposta di qui, metti di là, travasa questo e sposta quello.. insomma.. non è così salutare, nè per api nè per l apicoltore.. oltretutto bisogna contare che spesso servon telai di covata "di rinforzo" e per forza di cosa dovrete prelevarne altrove..
certo che si può fare di tutto, chiaramente, ma lo sappiamo che l inverno non perdona nessuno, già si fatica con le famiglie complete, se non si fanno le cose con le dovute precauzioni ci ritroveremo interi apiari moribondi.. e purtroppo è attualissimo..
ora ti chiedo, perchè vuoi far questi mininuclei?
