Nuovo inizio

Dal bugno rustico all’arnia razionale
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Rispondi
Avatar utente
andreagr
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2
Iscritto il: 03/11/2020, 15:30
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Nuovo inizio

Messaggio da andreagr »

Salve a tutti, ho già letto un po' di discussioni su questo prezioso forum. Vorrrei farvi io alcune domande, per un inizio non troppo traumatico.
Ho fatto una lista della spesa, e spero di non aver dimenticato nulla.
- Tuta con maschera e guanti;
- Affumicatore e leva;
- Arnia;
- Melario;
- Fondo + griglia;
- Telaini;
- Escludiregina;
- Coprivafo;
- Tetto in lamiera;
- Diaframma;
- Nutritore
- Apiscampo
- Zigrinatore

Il prossimo step sarebbe quello di posizionare l'arnia nella mia campagna ed acquistare una nucleo, giusto? Ho letto alcuni manuali con le varie operazioni da effettaure nei vari mesi dell'anno. Dovrò necessariamente approfondire il disorso della Varroa.

È un buon inizio? Cosa mi consigliate di fare? Anche delle letture o manuali da consigliarmi.

Grazie a tutti per il tempo che spenderete per rispondermi.
Andrea
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 695
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Nuovo inizio

Messaggio da BjHorn »

Ciao e benvenuto!
Il consiglio che diamo molto spesso, è quello di partire con almeno due arnie, per tutta una serie di questioni che approfondirai più avanti.
Per quanto riguarda il libro, la "bibbia" è Apicoltura tecnica e pratica di Alessandro Pistoia.

Acquista almeno un'arnia già costruita e verniciata, un'altra la potrai comprare anche smontata e da verniciare. Questo perchè (si suppone) l'arnia già montata rispetti le misure esatte, da prendere in considerazione e ad esempio per il montaggio delle future arnie. Anche un paio di mm nel posto sbagliato possono creare inconvenienti.

Con l'acquisto dell'arnia, troverai già tutto il necessario (fondo, tetto in lamiera, vassoio varroa, coprifavo). Sono in vendita anche dei kit di montaggio, completi di tutto il necessario, (arnia mielario) eccetto i fogli cerei.
Le cose "in più" che sono necessarie sono l'escludiregina, diaframma, nutritori, telai da nido e da mielario.
Anche il mielario in genere può essere venduto a parte, meglio prenderne due per arnia, visto anche il basso costo di questo accessorio.
L'apiscampo è utile.

L'arnia e gli accessori puoi già prenderli adesso, soprattutto se sono da montare e verniciare. Per gli sciami bisognerà aspettare la primavera inoltrata, (regina nuova 2021) oppure prenotarli adesso, qualche apicoltore ha già dei nuclei per la vendita (regina 2020) e verrebbero consegnati appena possibile agli inizi della primavera.

nel frattempo potrai predisporre lo spazio dove ospiterai l'arnia, bene in piano, non troppo soggetto a venti forti, ad almeno 10 metri dai confini, esposizione apertura verso est sud/est (non obbligatorio...) raggiungibile con auto o mezzo agricolo senza troppi scossoni, ma non troppo in vista per evitare furti.
Avatar utente
andreagr
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2
Iscritto il: 03/11/2020, 15:30
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Nuovo inizio

Messaggio da andreagr »

Salve,

grazie per la risposta molto esaustiva. Nel frattempo sto guardando alcuni videocorsi su youtube. Penso che prenderò sicuramente un'arnia completa e un portasciami (per affrontare una eventua sciamatura nel primo anno).

Devo approfondire ancora il discorso sulla prevenzione delle malattie.
Rispondi