Bee ethic

Dal bugno rustico all’arnia razionale
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Avatar utente
FabioR
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Bee ethic

Messaggio da FabioR »

ok anche se mi sembra di esserci gia stato in passato, ma me lo metti per esteso così non cado in siti simili?
GRazieeeeeeeeeeee :ya: :ya:

questo:

http://www.apicolturapercelsi.it/ado7.htm

cosa vuoi che guardi in particolare?
Avatar utente
sapiens
Ape ventilatrice
Ape ventilatrice
Messaggi: 454
Iscritto il: 19/07/2012, 23:19
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Bee ethic

Messaggio da sapiens »

guarda "Come in sessanta minuti soffoco termicamente le varroe" :sig:

ti renderai conto che non necessita di una grande precisione di soglia
Avatar utente
FabioR
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Bee ethic

Messaggio da FabioR »

ciao,

purtroppo lo scarico in formato doc ma per le sicurezze attive in internet non me lo apre e non vorrei disattivare. Riesci a condividere in qualche modo?

grazie!
Avatar utente
sapiens
Ape ventilatrice
Ape ventilatrice
Messaggi: 454
Iscritto il: 19/07/2012, 23:19
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Bee ethic

Messaggio da sapiens »

Avatar utente
FabioR
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Bee ethic

Messaggio da FabioR »

Grazie per il post. Avevo gia trovato questo post in internet ma non avevo capito che fosse il sig. Adolfo.
Come vedi si parla di tenere 1 grado di precisione, anche se lui ha sbagliato portando a 45°. Per quello che mi sono informato sopra i 45° cominciano a risentirne anche le pupe o le larve e siccome la varroa cede dopo i 40°, la temperatura ideale dovrebbe essere tra i 41 e i 44°.
Al momento nelle mie prove sono riuscito (senza api dentro) a mantenere la temperatura, impostata a 43° max, tra i 42,4° e i 43°. Stò pensando di provare i primi test calando di 1 grado ossia mettere 42° max.
La cera che lui dice non cedere, io lo tradurrei con ---- il favo non cede se è bene saldato ai bordi del legno ---- perchè la cera inizia in realtà a dare segni di sudorazione. Anche se dovrebbe sciogliere completamente sui 65-70°.

Attendo altre osservazioni e colgo l'occasione per mettervi questo link:

https://www.produzionidalbasso.com/proj ... la-varroa/

qui cerco di raccogliere fondi per questa ricerca e per una nuova idea di telai che ho in mente.
Grazie a tutti!! :eheh:
Avatar utente
sapiens
Ape ventilatrice
Ape ventilatrice
Messaggi: 454
Iscritto il: 19/07/2012, 23:19
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Bee ethic

Messaggio da sapiens »

farai fatica a raccogliere dei soldi :hide:
Anche perchè per il tuo progetto non è che ci voglia un grande investimento....qualche decina di euro? :okok:
L'importante è avere una bella ventilazione
:ciau:
Avatar utente
FabioR
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Bee ethic

Messaggio da FabioR »

Grazie per la risposta, ma a dire il vero ci vuole decisamente qualcosa in più della decina se vuoi testare vari prodotti e arrivare ad un qualcosa di stabile e duraturo. Ad ogni modo le attrezzature che vorrei comprare come un piccolo tornio e la fresa servirebbero per una nuova tipologia di arnia con materiali più sani del legno e spero che a qualcuno possa interessa l'idea. Sono convinto che molte malattie siano trasmesse proprio a causa del legno che intrappola i batteri e diventa incubatrice degli stessi.

Ad ogni modo io perservero!
Avatar utente
sapiens
Ape ventilatrice
Ape ventilatrice
Messaggi: 454
Iscritto il: 19/07/2012, 23:19
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Bee ethic

Messaggio da sapiens »

Perseverare è diabolico :okok:

Comunque buona fortuna :ciau:
Avatar utente
Mr. Clock
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 825
Iscritto il: 07/06/2014, 18:33
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Milan lē un grànd Milan

Re: Bee ethic

Messaggio da Mr. Clock »

Per annientare i batteri del legno, se di batteri vogliamo parlare, è sufficiente immergere le arnie o i pannelli che le compongono in : cera pura con olio di lino cotto, propoli, e paraffina uso alimentare ; inertizzi tutto ma sopratutto vai a riempire quegli interstizi che potrebbero dare luogo a nidificazioni indesiderate, vedi le larve della trama della cera.
Memento Mori ... le Api No ! ( se le controlli bene ) altrimenti pure loro hanno i loro. ....
Avatar utente
FabioR
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Bee ethic

Messaggio da FabioR »

PErfetto, ma io propendo per qualcosa di più pratico ... ehehehe sai com'è .... non voglio faticare troppo!! :scrolleye:
Avatar utente
Mr. Clock
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 825
Iscritto il: 07/06/2014, 18:33
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Milan lē un grànd Milan

Re: Bee ethic

Messaggio da Mr. Clock »

Boh sarà...
ma l'unica cosa che mi vie da dire è che questo non è un mondo, dove si fatica poco , anzi .
Memento Mori ... le Api No ! ( se le controlli bene ) altrimenti pure loro hanno i loro. ....
Avatar utente
FabioR
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Bee ethic

Messaggio da FabioR »

E io ti do pienamente ragione , ecco perchè dove posso .... tendo al meno!



Giusto per chiedere, vorrei capire se questa ricerca comunque interessa agli apicoltori, non tanto per la raccolta, ma per il risultato. Mi spiego:
dovessi trovare una soluzione economica e interessante, c'è qualcuno a cui interessa o la tengo per me?

Chiedo solo per evitare di infastidire con sta cosa :d:

Includo questo:

Ho cercato più volte di contattare il sig. Percelsi ma senza risultato. Per cui proseguirò con la mia prova. Ho letto che in qualche altro post discutete di provare a creare il bee ethic, qualcuno sa indicare il post?
Avatar utente
Zaape
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 4
Iscritto il: 15/09/2020, 11:14
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Bee ethic

Messaggio da Zaape »

Ciao,
è passato un sacco di tempo dagli ultimi post eppure ho visto molta attività da parte di bee ethic in giro su internet... e nonostante tutto non riesco a capire se questo sistema, al di là del prezzo, riesce a mantenere le promesse.
Qualcuno ha fatto qualche esperienza diretta di utilizzo?
Avatar utente
FabioR
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Bee ethic

Messaggio da FabioR »

io no, a me sta andando male
Avatar utente
Mr. Clock
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 825
Iscritto il: 07/06/2014, 18:33
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Milan lē un grànd Milan

Re: Bee ethic

Messaggio da Mr. Clock »

Scusate io sarò tonto ...

Ma questa tecnica dovrebbe essere naturale in tutti quegli Apiari i quali sono posizionati sotto al sole nell’area del centro/sud Italia dove mi riferiscono le temperature percepite siano maggiori dei 40 gradi durante il solstizio estivo, ciononostante in quelle aree non riescono a controllare la Varroasi per cui io metterei un bel punto a capo a queste tecniche non testate scientificamente .
Memento Mori ... le Api No ! ( se le controlli bene ) altrimenti pure loro hanno i loro. ....
Avatar utente
Zaape
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 4
Iscritto il: 15/09/2020, 11:14
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Bee ethic

Messaggio da Zaape »

FabioR ha scritto: 15/09/2020, 18:50 io no, a me sta andando male
Ciao Fabio, in che senso? Non ho capito se hai provato il sistema o no..
Avatar utente
FabioR
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Bee ethic

Messaggio da FabioR »

no, il sistema non l'ho provato, purtroppo a me quest'anno hanno fatto visita i calabroni e gia mi ritengo fortunato che siano ancora vive, poche ma vive. Zero miele, pochissima propoli.
Per l'altro che scrive che le api al sole superano i 40°C e sono gia naturalmente trattate, devi ricordarti che all'interno dell'arnia tengono circa 36°C e poi ventilano assieme ai fuchi se serve per abbattere la temperatura, per cui non sale mai oltre i 40°C. Il mio modesto parere è che se tenete le arnie lontane almeno 2 metri tra loro, non alimentate di continuo rubando tutto il miele messo giu da loro ogni (diciamo) 2 mesi, vedrete che non servono trattamenti o almeno non più di 2 all'anno. Io al momento non li faccio più da 2 anni, ma tutti mi dicono che è impossibile che siano ancora vive. Contenti loro ... continuino pure con i loro 70 trattamenti
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 695
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Bee ethic

Messaggio da BjHorn »

FabioR ha scritto: 17/09/2020, 18:59 Io al momento non li faccio più da 2 anni, ma tutti mi dicono che è impossibile che siano ancora vive. Contenti loro ... continuino pure con i loro 70 trattamenti
Anche io faccio solo due trattamenti l'anno, ma li faccio!
Sei sicuro che non ci sia correlazione tra i trattamenti non fatti (e quindi esubero di varroa) e i problemi con i calabroni?
Ho 4 arnie in una zona a forte impatto di vespa crabro, ma alle famiglie sane non metto manco la porticina, perchè non appena provano a toccare il predellino se lo magnano in un attimo, altre due arnie (con porticina) resistono bene agli attacchi.
Avatar utente
FabioR
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Bee ethic

Messaggio da FabioR »

non ti so dire, io vedo api sane e che stanno bene, purtroppo sappiamo che 3-5 calabroni riescono a sterminare una famiglia intera perchè sono corazzati e poco possono fare le api contro mentre loro le strappano a metà. L'anno scorso mi è andata molto bene, per cui non potrò mai avere certezza, ma comincio ad avere dubbi sulla reale capacità di chi dice di essere il top degli apicoltori. Come anche nell'agricoltura si comincia con un trattamento e si finisce per trattare contro ogni parassita anche se non c'è e il tutto perchè così si sta sicuri, ma la qualità cala. Ricordo che l'ossalico era bandito, ma poi è stato tollerato, il formico era assoluto veleno e adesso è tollerato. Per non parlare dei prodotti che portano uno sciame a farlo crescere non in un anno naturale, ma in 2-3 mesi, pronto per la vendita ai nuovi apicoltori (business attuale che rende meglio del miele)
Avatar utente
Zaape
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 4
Iscritto il: 15/09/2020, 11:14
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Bee ethic

Messaggio da Zaape »

A maggior ragione personalmente sto cercando di approfondire il discorso trattamenti termici, ma trovo poco in giro e soprattutto poche esperienze dirette, nonostante siano cose che sono in giro da parecchi anni.
Rispondi