Grazie per il post. Avevo gia trovato questo post in internet ma non avevo capito che fosse il sig. Adolfo.
Come vedi si parla di tenere 1 grado di precisione, anche se lui ha sbagliato portando a 45°. Per quello che mi sono informato sopra i 45° cominciano a risentirne anche le pupe o le larve e siccome la varroa cede dopo i 40°, la temperatura ideale dovrebbe essere tra i 41 e i 44°.
Al momento nelle mie prove sono riuscito (senza api dentro) a mantenere la temperatura, impostata a 43° max, tra i 42,4° e i 43°. Stò pensando di provare i primi test calando di 1 grado ossia mettere 42° max.
La cera che lui dice non cedere, io lo tradurrei con ---- il favo non cede se è bene saldato ai bordi del legno ---- perchè la cera inizia in realtà a dare segni di sudorazione. Anche se dovrebbe sciogliere completamente sui 65-70°.
Attendo altre osservazioni e colgo l'occasione per mettervi questo link:
https://www.produzionidalbasso.com/proj ... la-varroa/
qui cerco di raccogliere fondi per questa ricerca e per una nuova idea di telai che ho in mente.
Grazie a tutti!!
