Apicoltura e dintorni.. :)

Sezione predisposta all'inserimento di messaggi non pertinenti ai temi trattati nel forum
Rispondi
Avatar utente
Rob
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 326
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da Rob »

Ciao a tutti.. :)

Che ne pensate dell apicoltura odiernamente? avete voglia di parlarne? :)

non ho argomenti specifici in mente, quindi potete raccontare come vivete la vostra apicoltura oppure che ne pensate delle normative vigenti.. o un pò di quel che vi pare.. sarebbe interessante scambiarsi un pò di pareri tra appassionati apistici insomma.. ;)
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 695
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da BjHorn »

Rob ha scritto: 18/07/2020, 21:29 come vivete la vostra apicoltura
La vivo "male".
Nel senso che vorrei poter diventare un professionista, ma al momento attuale (e già da un bel pò di anni a dire il vero...) non c'è possibilità per chi parte senza grossi capitali da poter investire per fare questo passo, e ha oltre 40 anni.
Tutti i finanziamenti (per apicoltura/agricoltura) o sono ridicoli, o sono legati a troppi requisiti (impatto zero, energia pulita, bio) che rendono il finanziamento stesso molto sottostimato solo per adeguarsi agli stessi o ottenere le perizie, oppure sono dedicati al settore giovanile.
Ci vorrebbe una via di mezzo.
Una specie di "part time" agricolo/apicolo, dove si paga l'iva in base al misero fatturato che uno fa, e che sia fortemente limitata per quanto riguarda i contributi inps da versare.
Se avessi solo una minima garanzia di poter sostenere almeno le spese vive, e riuscire a sopravvivere anche facendo il pezzente, lo farei!
Avatar utente
Rob
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 326
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da Rob »

Ciao BjHorn.. son contento tu sia passato di qui.. ;)

e del regime di esonero che mi dici? non è un compromesso valido? del resto lascia buoni margini lavorando comunque su un numero di alveari gestibili da un singolo apicoltore..

purtroppo finanziamenti e capitali non sempre possono "spingere avanti" un azienda, sopratutto in questo campo.. reputo che vi sia la necessità di tanta passione prima, e una grande comprensione dell animale poi .. se si lavora bene la clientela arriva a mio avviso..
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 695
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da BjHorn »

L'iva è l'ultimo dei problemi, se fatturi paghi, e mi sta bene!
Il problema sono i contributi inps e le altre spese, che sono fisse (ho perso il lavoro da un paio d'anni) e che, solo per coprirli, dovrei avere almeno 30 arnie (vado a spanne).
E deve andare tutto benissimo e riuscire a vendere il miele ad un prezzo decente.
Poi per prenderle e gestirle queste 30 arnie, sono altri costi che ben conosci.
E stiamo parlando SOLO di pagare le tasse, poi dovrei anche mangiare! :)
E' un argomento che il commercialista amicodimiocugggino non finisce manco di ascoltare, che mi dice: "Noooo... lascia stare per carità!" Ma che prima o poi devo comunque approfondire!
Avatar utente
beekeeper
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 299
Iscritto il: 01/06/2017, 8:40
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da beekeeper »

Ciao, a tutti io faccio fatica ad immaginare di sti tempi un'azienda agricola che vive di sola apicoltura partendo da zero o quasi.
le variabili climatiche sono talmente tante e sempre a sfavore che presto ci si troverebbe a fare i conti con il direttore della banca che ci ha erogato il finanziamento che bussa alla nostra porta.
L'apicoltura necessita di un percorso graduale, dove non si può fare un passo più lungo della gamba o più grande degli euro che abbiamo nel portafogli, perché non vi è mai certezza di quello che si raccoglierà l'anno dopo.
io vivo in Liguria e mi sarebbe piaciuto avviare un'attività agricola, ma di tipo misto: apicoltura, olio, basilico od altre orticole di modo che si possa sempre contare su qualche alternativa.
Visto che poi si parlerebbe di numeri piccoli è indispensabile puntare sulla qualità per ritagliarsi una nicchia di mercato
sono certo che funzionerebbe, ma per ora...viste le tre figlie a casa...mi tengo stretto il mio lavoro da Geologo e mi sto informando se posso aprire p.iva. in regime di esonero pur essendo dipendente pubblico.
voi ne sapete qualcosa?
Avatar utente
Rob
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 326
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da Rob »

A regime di esonero non vien versato neppure un euro di tasse.. cè un versamento unico iniziale, all apertura della partita iva, che si aggira sui 500€.. in questo regime ciò che guadagni te lo tieni, si può aver un mercato senza obbligo di fatture/scontrini fino a 7.000€ (8.000 per le zone considerate svantaggiate, montane, ecc) . Chiaramente vendendo un prodotto alimentare bisogna avere un minimo di laboratorio a norma e rispettare le solite profilassi veterinarie, che l apicoltre "medio" dovrebbe già avere. Ovviamente è un introito secondario, che non permette di appoggiarsi unicamente alle api, ma è uno step molto vantaggioso a mio avviso, e credo che con due giorni a settimana il grosso del lavoro è fatto..

stando tra i 30 e i 50 alveari si arriva a un profitto vicino (se non superiore) ai 7.000€ concessi.. credo che comprare queste api siano "soldi buttati", l apicoltore che intraprende questa strada può tranquillamente "farsele in casa" nel corso delle stagioni, spendendo il minimo necessario, non ci sono vincoli di numero minimo a questo regime e ognuno può lavorare secondo le "sue forze".. credo anche sia un numero gestibile dal singolo che comunque deve fare i conti con lavoro fisso e tempo libero ridotto..

chiaramente i rischi del mestiere esistono, occorre qualche stagione per prendere "il giro" , ma le spese a questo punto son ancora limitate e il margine di guadagno è buono.. purtroppo è un part-time che va affiancato a un altro reddito..

:)

certamente oggi è un settore rischioso, sopratutto se non si pondera bene in cosa ci si stia avventurando, del resto restiamo legati al clima.. ;)
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 695
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da BjHorn »

Rob ha scritto: 23/07/2020, 10:00 A regime di esonero non vien versato neppure un euro di tasse.. cè un versamento unico iniziale, all apertura della partita iva, che si aggira sui 500€.. in questo regime ciò che guadagni te lo tieni, si può aver un mercato senza obbligo di fatture/scontrini fino a 7.000€ (8.000 per le zone considerate svantaggiate, montane, ecc)
Si, ma mi ripeto, il problema non è l'iva!
Dovrei comunque essere un "qualcosa", azienda agricola o imprenditore agricolo, o qualsivoglia categoria, che comporta il pagamento dei contributi imps, che se non vado errato sono intorno ai 3 o 4000 euro annui, SEMPRE! A prescindere se produci o meno.
O almeno è quello che mi sento dire.
Se fosse solo per l'iva (che a me risulta essere ancora più conveniente aprirla in esonero, forse meno di 200 euro) l'avrei già fatto! :)
Avatar utente
beekeeper
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 299
Iscritto il: 01/06/2017, 8:40
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da beekeeper »

in regime di esonero non paghi nemmeno i contributi inps (quindi ovviamente non maturerai alcunché in chiave pensionistica)
Avatar utente
Rob
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 326
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da Rob »

Mm.. mi suona molto strano ciò che scrivi.. sicuramente chi lavora a regime di esonero non deve versare quel tipo di contributi, si è esenti dall inps e quant altro proprio perchè è un agevolazione su una mole di lavoro ridotta, tant è che non rientra nemmeno nella dichiarazione dei redditi, proprio perchè si è considerati, tuttavia, "hobbisti"..

si paga il costo di apertura iva iniziale in camera di commercio e poi nullapiù.. si apre questa partita iva dal costo irrisorio e non occorre altro che la denuncia di possesso alveari e sala smielatura regolarmente denunciati all asl di zona (che "bisognerebbe" comunque già avere) . ottenere la SCIA non ha costi aggiuntivi (se non della carta) e spesso è un processo immediato..

magari cambia di regione in regione, ma qui l inps la paga solo chi, iscrivendosi in camera di commercio e registro delle imprese, vuol fatturare ben più di 12.000€ annui, rientrando in tutt altra categoria, ovvero superando i fatidici 280 alveari.. tra l altro essendo l apicoltura settore svantaggiato, odiernamente si è esenti dallo scontrino e si richiede solamente una denuncia trimestrale delle vendite..

se veramente sei interessato a un entrata trasversale proveniente da questa tua passione puoi approfondire meglio, magari facendoti consigliare da un commercialista che lavora nello specifico sull agricola.. conf-agricole , coldiretti, et simili preparano queste "burocrazie" a cifre veramente ridicole, oltre ad aver il quadro completo.. ;)

sicuramente è un passo importante effettuato dagli "hobbisti", ma tra tutti lo reputo quello in discesa.. ;)

l inps si paga sempre perchè è la nostra "assicurazione infortunistica", che piaccia o meno in tutti i settori, purtroppo son cifre simili a quelle citate da te, ma a regime di esonero si è esonerati.. ;)

ps: senza andare lontano ho trovato questo.. ;)

http://www.apicoltoremoderno.it/agricol ... i-esonero/
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 695
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da BjHorn »

Grazie mille! Mi informerò meglio! :eheh:
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 695
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da BjHorn »

Comunque questo documento lo avevo trovato anche io qualche tempo fa, e questa frase:
"Il vantaggio di rimanere anche lavoratore dipendente full time è che non si ha l’obbligo a pagare i contributi INPS per la partita IVA essendo già coperti dal datore di lavoro in quanto il lavoro dipendente prevale rispetto a quello della azienda agricola. Se sei part time invece non hai questo vantaggio."
...mi suggeriva che da qualche parte all'inps deve arrivare comunque il pizz.... ops... la contribuzione!
Avatar utente
Burian
Pupa
Pupa
Messaggi: 178
Iscritto il: 20/09/2017, 15:54
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Prealpi Lombarde 550m

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da Burian »

Ciao io sono un po ignorante in materia, ma l'apertura della PI in regime di esonero non mi pare costi 500€ ma molto molto meno, poi c'è l'iscrizione alla camera di commercio, che si dovra poi pagare anche annualmente, ma si parla di poche centinaia di € all'anno.
Invece per apicoltore professionista mi ha detto il commercialista che se uno ha già un lavoro a tempo pieno, non deve versare un € all'inps perchè lo fa già il datore di lavoro diciamo.
Mi piacerebbe molto riuscire ad avviare una piccola az. apistica. Punterei piu sulla qualità che sulla quantità, mi piacerebbe avere una clientela a cui piace il miele.
Sicuro non lo vado a regalare all'ingrosso, faccio solo blocchi e ossalico per andare a regalare un prodotto eccellente? No grazie.
Ma per avere la certificazione bio invece? La cosa diventa complicata?
Vola solo chi osa farlo
Dati meteo in tempo reale dalla mia Davis VP2 http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Avatar utente
Hertz
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 271
Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da Hertz »

QUESTIONI DI TASSE:
INPS (inail e imposte dirette varie) non c'entrano nulla con i regimi fiscali (regime di esonero, forfettario, ordianrio etc).
Se VENDI, devi avere una partita iva e un inquadramento fiscale, ovviamente, il regime di esonero non sto a scrivervi cosa fa lo sapete bene, è stato pensato come agevolazione per i redditi integrativi (dove ha effettivamente molto senso) e per far emergere il sommerso ed il nero che ci costa cosi tanto a tutti. E' una soluzione interessante perchè non hai troppe beghe (vai di auto-fattura di chi ti compra, non devi tenere la contabilità etc), io dubito seriamente sia una panacea come viene spesso presentata, se faccio impresa, sto pensando di crescere, e noon potrei scaricare l'iva (per dirne una) o almeno cosi mi dissero a suo tempo.
L'INPS spunta fuori invece quando l'apicoltura è il tuo reddito principale o se è il tuo unico lavoro, in questo caso, devi soddisfare dei requisiti minimi per accedere a inps, avere copertura inail etc principalmente è il calcolo dellegiornate lavorative annue (1 arnie vale tot ore l'anno, ergo devi avere un MINIMO di arnie per ottenere quel requisito di ore annue), fatto ciò il conteggio inps/inail etc ci dice quant'è il totale annue da versare di contribuzione (in genere sui 3000 totale, puo essere anche di piu ma in quel caso vuol dire che sei uno GROSSO che non stai qui a preoccuparti di ste robe perchè epr te son spicci).
Il caso dell'esclusione di INPS con il regime di esonero è banalmente quando si ha gia un lavoro principale (e se lo hai, hai gia un inquadramento INPS, ergo lo stai gia pagando) e l'apicoltura è un reddito integrativo / part-time, in questo caso ha molto senso il regime di esonero e si, non paghi inps (ma perchè la sta gia pagando col lavoro principale!) ...cioè è la previdenza sociale, teoricamente la pensione... ora non so bene voi che età avete, ma io e la mia compagna sappiamo gia che non la vedremo MAI nella vita come tutti quelli della mia età :roftl: per adesso tocca pagare quelli dei nostri genitori e dei nonni... soprattuto di quei nonni andati in pensioni giovanissimi con lo scivolo degli "anni d'oro" dell'italia che quelli finchè campano li paga pure mio figlio! che bella cosa era nascere Boomer e beccarti la pensione a 40 anni :roftl:

Poi ci sono i limiti regionali alle arnie (10 arnie massimo per gli hobbisti in quesi tutte le regioni ormai se ricordo bene), che non c'azzecca una mazzola ulteriormente ne con INSP ne con i regimi fiscali, ma viene da se che serve alla regione/BDA etc perchè POTENZIALMENTE con piu di 10 arnie puoi fare tanto miele e.. quindi la vendita, si guarda il potenziale massimo ovviamente, per andare male sappiamo tutti che può andaci con 100 come con 2 arnie.

IL GRANDE PASSO:
Io il laboratorio non lo liquiderei cosi facilmente, specialmente per chi inizia letteralmente da zero, per me è stata l'esperienza piu traumatica :roftl:
altro che "l'acacia non si fa" o l'inps! Voi l'avete risolto tutti così agilmente sta cosa del laboratorio a norma?
Avatar utente
beekeeper
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 299
Iscritto il: 01/06/2017, 8:40
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da beekeeper »

perfetto Hertz hai chiarito la questione inps... la differenza la fa se uno ha già un reddito a titolo principale.
per quanto riguarda il numero di arnie, in Liguria il massimo dovrebbe essere 20 per essere ancora tra gli hobbisti.io ne ho 18 compresi i nuclei.
Il laboratorio...so per sentito dire da amici che è una bella gatta da pelare
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 695
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da BjHorn »

beekeeper ha scritto: 23/07/2020, 22:09 Il laboratorio...so per sentito dire da amici che è una bella gatta da pelare
A voler stare dietro tutti i requisiti SI! Ne ho visto uno che una sala operatoria al confronto è lo sgabuzzino degli attrezzi!
Ma ne ho visti anche qualcun'altro che invece... ci si può lavorare, ma ci starei attento... EPPURE HANNO IL PERMESSO!

Detto questo, ieri mi sono interfacciato con un consigliere regionale di minoranza della regione campania, esponendo a grandi linee quello che avevo in mente, ovvero una specie di "part-time" nell'agricoltura.
I contributi (e tutto il resto) li voglio pagare, si, ma non posso mettere a terra 30 arnie SOLO per loro (sempre ammesso che vada tutto bene e che mi paghino il miele come dico io...)

Parlavo di aiutare i piccoli contadini/allevatori ad "uscire" sul mercato, anche perchè spessissimo sono motivati soprattutto dalla passione e producono prodotti di eccellenza.
Poi il mantenimento del territorio ecc ecc.
Mi ha risposto che stanno lavorando ad una legge che farebbe al caso nostro! Agricoltura contadina
C'è qualche articolo molto interessante in questa proposta di legge, e spero di trovare il modo che NOI, gente normale, possiamo dare una mano per portarla avanti.
Avatar utente
sfabris
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: 03/10/2017, 18:15
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da sfabris »

Hertz ha scritto: 23/07/2020, 21:16 IL GRANDE PASSO:
Io il laboratorio non lo liquiderei cosi facilmente, specialmente per chi inizia letteralmente da zero, per me è stata l'esperienza piu traumatica :roftl:
altro che "l'acacia non si fa" o l'inps! Voi l'avete risolto tutti così agilmente sta cosa del laboratorio a norma?
Molti piccoli apicoltori nella mia zona (hobbisti o con partita IVA in regime di esonero) si rivolgono al laboratorio dell'associazione.
E' a norma, non costa, ha lo svantaggio di essere una struttura condivisa con gli altri associati, con tutto quello che ne consegue...

Simone

PS Primo intervento dopo la presentazione. Grazie a tutti!
Avatar utente
Hertz
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 271
Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da Hertz »

vero! non tutti i territori li hanno, purtroppo, ma se l'associazione ha la mieleria per i soci è la soluzione migliore, se poi hai la fortuna di beccare l'operatore coldiretti/cia/etc che ne sa, può aiutarti davvero..

@BjHorn: iniziativa interessante
Avatar utente
Rob
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 326
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da Rob »

Il limite per le arnie "hobbiste" dipende certamente dalle regioni e dalle asl, ma ciò si applica a chi non ha partita iva; una volta aperta p.iva a regime di esonero questo limite non lo si ha più..

per il laboratorio ormai ci son le associazioni, che reputo un buon compromesso.. del resto ne basta uno per tutti, ma se lo si vuole fare privato e da zero chiaramente cambiano i costi.. :)

comunque io non ho avuto problemi a ottenere i permessi del mio laboratorio.. all inizio non si può pretendere di avere la linea completa da laboratorio al top, fortunatamente le attrezzature basilari sono poche.. io ho notato che spesso ciò che costa di più non è sempre la scelta migliore..

all inizio avevamo una stanza e neanche granchè, col tempo abbiam dovuto piastrellare per obbligo, poi negli anni si è resa necessaria la seconda stanza e il bagno obbligatorio, poi rinnovare le attrezzature, ecc.. ovviamente è una menata restare "aggiornati e in ordine" tuttavia è fattiblie, difficilmente le asl apporteraznno modifiche tali da dover radere al suo o stravolgere tutto, le modifiche ci sono e costano, ma avvengono su periodi prolungati e la maggior parte delle volte son cose condivisibili, ad esempio le zanzariere obbligatorie sulle finestre mobili, tipologia di trappole per topi, aumento della superficie piastrellata.. tutt oggi non ho il laboratorio super all avanguardia, anzi.. ;)

reputo "impossibile" partire da zero a cento in un giorno.. ma manco in un anno.. è una tipologia di lavoro particolare come tutti ben sapiamo qui.. l apicoltura ha delle tempistiche che andrebbero comprese meglio.. già arrivare a gestire 30 famiglie singolarmente lo reputo un gran lavoro, spesso ci vuol un sacco di tempo, ma a volte non bastano anni.. l apicoltura "ti misura le forze" e forzare queste tempistiche fa apprendere delle amare lezioni..

quest anno mi è andata tuttosommato bene, raccolto più e meglio rispetto l anno scorso.. ;) inoltre ho potuto creare nuove famiglie che siam riusciti a portare sul castagno, se riuscissi a far svernare tutti i nuclei nuovi sarebbe ottimo.. ;) purtroppo il covid ha impedito a qualche apicoltore di ritirare i nuclei primaverili prenotati, da un lato introito mancato a inizio stagione, dall altro hanno lavorato bene tutta stagione e ora son famiglie complete che hanno reso discrete quantità di miele.. ;)
Avatar utente
Rob
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 326
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da Rob »

l' Apicoltura odiernamente stà attraversando un periodo difficile.. lo sanno tutti.. spesso mi chiedo se è solo colpa del meteo così incostante negli ultimi anni.. perchè si ritiene sempre più difficile "fare apicoltura"? è solo colpa dei prezzi di mercato, concorrenze assurde, burocrazie farlocche, o cè altro? a volte sento "blasfemie apistiche" da chi si spaccia apicoltore da tempo e mi chiedo come mai ci sia ancora così tanta disinformazione, nonostante le associazioni organizzano corsi su corsi.. è perchè annualmente sfornano principianti allegeriti nel portafoglio e troppo appesantiti di teorie o è perchè la maggior parte degli hobbisty "snobbano" i corsi? ..a volte mi imbatto in "tecnici apistici" che non posseggono alveari e tengono lezioni sulla conduzione degli apiari, altre in commercianti e "rivenditori di miele" senza scrupoli nè rispetto per il lavoro dell apicoltore assennato.. a volte mi rattrista vedere alcuni esponenti "della vecchiaguardia" che imperterriti pubblicizzano il solito giro, così come apicoltori senza pazienza che affondano a mani piene in questo mondo dove la pazienza è d obbligo..

..ma per fortuna ci sono le api.. e Apicoltori con la testa sulle spalle.. anche se ben nascosti.. ;)

quando mi reco in apiario il tempo rallenta e posso immergermi in un mondo dove non è possibile mentire, tantomeno alle api.. dopo anni di sfaticate ed errori ho mollato la briglia, ho iniziato a lasciarmi trasportare da questa passione senza preoccuparmi, se avrei prodotto o meno, se avrei incassato o meno.. ho dato fiducia alle api che costantemente mi indicano "la via".. quest animale fa miracoli, nel vero senso, se solo riuscissimo a dargli fiducia, quanta loro ne danno alla natura stessa..

Nelle parti della provincia bresciana stiamo assembrando apicoltori che vogliono vivere accanto a quest animale, saremmo lieti di espandere le nostre conoscenze apistiche anche oltre questi confini e siamo alla ricerca di Persone con cui scambiare e vivere esperienze in questo ambito.. sebbene sia difficile, stiamo investendo molto tempo ed energie per costruire qualcosa intorno a questa passione che tutti ci accomuna..
Riteniamo che sia possibile fare un salto di qualità, ma è necessaria la collaborazione di più persone, fortunatamente l apicoltura è un reparto che ha "spazio per tutti" al giorno d oggi..

tediandovi nuovamente vi invito a farvi avanti, un incontro tra apicoltori è necessario oggi come mai prima d ora.. non lasciamo questo timone nelle mani delle solite istituzioni, che forse non per cattiveria, ma non stanno facendo un buon lavoro..

Qui non abbiamo soluzioni, soltanto idee da cui partire per crearne di nuove.. come in un alveare il singolo non può nulla, è necessaria la collaborazione dei molti..

..spero che il pippone non vi abbia steso definitivamente.. ;)
Avatar utente
Rob
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 326
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Re: Apicoltura e dintorni.. :)

Messaggio da Rob »

..giusto per.. stavolta qualche testa deve saltare..

https://www.bresciatoday.it/attualita/s ... morte.html
Rispondi