Salve sono nuovissimo del Forum spero di non fare una domanda ripetitiva, ma per controllare l'umidità del miele c'è solo il sistema del refrattometro o mielometro ? o cè qualche latro sistema, anche perchè quando questo strumento non esisteva in qualche modo dovevano pur fare per misurarla.
grazie e scusate la domanda scema
Umidità miele
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
- BjHorn
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Cilento
Re: Umidità miele
I sistemi "arcaici" sono quelli di prelevare il miele solo quando il telaio è in buona parte opercolato, oppure scuotere leggermente per vedere se cade.
Questi sono quelli che conosco io, magari ce ne sono altri! Ma sono sistemi che possono lasciare il tempo che trovano...
Per esempio, ho smielato un intero mielario NON opercolato, ma che risultava essere al 16.7%.
Questo perchè buona parte delle celle non erano piene, anche se il miele era pronto, e non l'hanno chiuso in previsione (suppongo) di finire di riempire le celle.
Di contro, anche se il telaio è completamente opercolato, qualche volta succede che è superiore al 18.
Ho trovato un "coso" cinese a poche decine di euro.
L'ho fatto testare da un amico biologo in laboratorio e ambiente controllato, ed è risultato abbastanza fedele, l'errore è di un paio di decimi di punto.
In ogni caso se il miele è destinato ad un "uso rapido" va bene anche se è umido, il problema si pone se si invasetta e deve restare invasettato per alcuni mesi. In questo caso il rischio di fermentazione c'è!
Questi sono quelli che conosco io, magari ce ne sono altri! Ma sono sistemi che possono lasciare il tempo che trovano...
Per esempio, ho smielato un intero mielario NON opercolato, ma che risultava essere al 16.7%.
Questo perchè buona parte delle celle non erano piene, anche se il miele era pronto, e non l'hanno chiuso in previsione (suppongo) di finire di riempire le celle.
Di contro, anche se il telaio è completamente opercolato, qualche volta succede che è superiore al 18.
Ho trovato un "coso" cinese a poche decine di euro.
L'ho fatto testare da un amico biologo in laboratorio e ambiente controllato, ed è risultato abbastanza fedele, l'errore è di un paio di decimi di punto.
In ogni caso se il miele è destinato ad un "uso rapido" va bene anche se è umido, il problema si pone se si invasetta e deve restare invasettato per alcuni mesi. In questo caso il rischio di fermentazione c'è!
- Nino973
- Utente Registrato
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 25/10/2019, 20:05
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Umidità miele
Allora premetto che sono alla mia prima smielatura, si il 90 % forse di più era opercolato l'ho smielato e per ora è 10 giorni che sa maturando, comunque mi sa che lo prendo su ebay ci sono neanche a 20 euro compreso spese di spedizione ma ci si può fidare ?
- BjHorn
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Cilento
Re: Umidità miele
Stessa domanda che mi ero posto.
Mi sono fidato e (sembra) funzioni bene, ma come ti ho detto ho avuto modo di farlo verificare in laboratorio.
Occhio alla scala!
Anche se sono identici alcuni usano scale diverse (zucchero/alcool).
Devi prendere quello che misura l'umidità!
Mi sono fidato e (sembra) funzioni bene, ma come ti ho detto ho avuto modo di farlo verificare in laboratorio.
Occhio alla scala!
Anche se sono identici alcuni usano scale diverse (zucchero/alcool).
Devi prendere quello che misura l'umidità!