apiguard famiglie deboli

Prevenzione, diagnosi e controllo della Varroatosi
Rispondi
Avatar utente
jpmoinet
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 34
Iscritto il: 02/04/2019, 16:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Trento

apiguard famiglie deboli

Messaggio da jpmoinet »

Ho tre arnie che avrei voluto trattare con apistan + apiguard per poi trattare in autunno con apibioxal gocciolato.

Il problema e' che mentre due arnie sono su 9 telaini e probabilmente ad inizio del trattamente saranno anche a 10, una delle arnie e' su 7 telaini, in realta' anche meno perche' i due fogli cerei che avevo dato non sono stati costruiti piu' di tanto. Ho letto che apiguard NON deve essere usato su famiglie deboli. Cosa fare? Su quest'arnia uso solo l'apistan? O provo a ritardare un poco (fine luglio al posto di meta' luglio) i trattamenti nella speranza che la famiglia diventi piu' forte?
Avatar utente
jpmoinet
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 34
Iscritto il: 02/04/2019, 16:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Trento

Re: apiguard famiglie deboli

Messaggio da jpmoinet »

Ora che ci penso posso provare a pareggiare le famiglie sottraendo un favo di covata da quelle forti per metterlo nella terza? O e' un'operazione che si fa solo in primavera?
Avatar utente
Rob
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 326
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Re: apiguard famiglie deboli

Messaggio da Rob »

io cercherei innanzitutto di capire se è una famiglia sana o presenta qualche problema "di salute".. in alcuni casi il numero di favi non è incisivo..

generalmente se reputo la famiglia "malata" e troppo debole evito di dare covata.. credo sia un palliativo se non si capisce il problema a monte..
se invece è una famiglia "piccola", ma in salute, a volte aggiungo covata opercolata (materiale permettendo, a volte non ha senso smagrire a destra per rinforzare a sinistra..).. ovviamente và fatto con criterio.. ;)

per le tempistiche dipende da come sei organizzato tu in questo periodo, e da che infestazione ti aspetti.. qualcuno ha ancora i melari e nemmeno ci pensa, altri invece stanno già preparando i primi trattamenti.. ad esempio io stamattina ho iniziato inserire le prime strisce in alcune casse che hanno "finito" la stagione..
Avatar utente
jpmoinet
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 34
Iscritto il: 02/04/2019, 16:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Trento

Re: apiguard famiglie deboli

Messaggio da jpmoinet »

Sono al primo anno e sinceramente non sono in grado di valutare la ragione per la quale questa famiglia non si sia sviluppata. So che c’è la regina (verde), c’è covata fresca, non ho visto alcun ape con le ali deformi, non ho visto segni evidenti di peste. Forse le ho prese in un periodo un po’ sfortunato (le ho prese dove l’acacia era appena iniziata e le ho portate dove era appena sfiorita mentre in corrispondenza di tiglio e castagno il tempo non è stato buono, anzi) però non mi spiego la differenza con le altre due, mi sembra che fosse un po’ più debole fin dall’inizio ma forse è un’impressione...
Avatar utente
Rob
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 326
Iscritto il: 27/01/2018, 20:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Lavoro
Località: Valcamonica, Brescia, provincia e dintorni..

Re: apiguard famiglie deboli

Messaggio da Rob »

potrebbe essere che si stia tirando dietro qualche problema.. purtroppo che la cause di un mancato o incompleto sviluppo si posson imputare a più fattori..

se hanno fogli cerei che non riescono a lavorare sarebbe il caso di toglierli..
Avatar utente
jpmoinet
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 34
Iscritto il: 02/04/2019, 16:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Trento

Re: apiguard famiglie deboli

Messaggio da jpmoinet »

Allora ho pensato di fare così. Ho messo oggi le strisce di apistan. Fra due settimane metto anche l’apiguard e nel frattempo continuo a nutrire la famiglia più debole. Mi sembra che vada un po’ meglio nel senso che hanno iniziato a costruire. Darò un colpo di telefono ad un apicoltore della zona (amico del proprietario del terreno) per sapere se ha un attimo per visitare insieme l’arnia in questione. Di nuovo personalmente non ho visto niente di anomalo...
Avatar utente
Ortega
Ape magazziniera
Ape magazziniera
Messaggi: 327
Iscritto il: 10/02/2020, 21:39
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: apiguard famiglie deboli

Messaggio da Ortega »

jpmoinet ha scritto: 18/07/2020, 14:19 Allora ho pensato di fare così. Ho messo oggi le strisce di apistan. Fra due settimane metto anche l’apiguard
Le strisce di Apistan vanno tenute dentro l’alveare per 8 settimane e :nonono: non in contemporanea con altri prodotti acaricidi.
Il Ministero della salute vieta :na: l’utilizzo contemporaneo di due medicinali veterinari con dosaggi diversi rispetto a quello indicati dall’Autorizzazione all’immissione in Commercio, perché oltre a violare il Decreto Legislativo 193/2006, può determinare un pericolo per la salute del consumatore.
jpmoinet ha scritto: 18/07/2020, 14:19 e nel frattempo continuo a nutrire la famiglia più debole
Se le api non costruiscono e non ci sono raccolti in atto fai bene a nutrirle. :clap:
"l'apicoltore sa quello che fa, e fa quello che sa"
Avatar utente
jpmoinet
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 34
Iscritto il: 02/04/2019, 16:47
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Trento

Re: apiguard famiglie deboli

Messaggio da jpmoinet »

Si certo, lo avrei tenuto per 8 settimane aggiugendo pero' in un secondo tempo una confezione di apiguard. Avevo capito fosse consigliabile combinare un trattamento sistemico con un trattamento a base di timolo. Anzi, mi sembra che ne parli anche Pistoia!

Per quanto riguarda la famiglia che si e' sviluppata poco magari si tratta proprio di un'infestazione di varroa eccessiva ed eventualmente delle virosi e spero che con i dovuti trattamenti e adeguata nutrizione la famiglia possa sopravvivere :)
Avatar utente
Hellè
Uovo
Uovo
Messaggi: 86
Iscritto il: 23/04/2020, 16:18
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby

Re: apiguard famiglie deboli

Messaggio da Hellè »

Mi è stata fatta una domanda simile da una persona che come me ha una TB piccola (10 barre) e voleva fare l'Apiguard estivo.
Ci confrontiamo.
A me a parole pareva una buona idea e anche una cosa facile da farsi (magari io l'estate prossima).

Ma questo tizio mi fa:
"ma io ho letto che l'odore del timolo dà loro fastidio, e se se ne vanno? e se 50g alla volta è troppo?"
Allora, io so che chi ha la Warrè deve tenere in considerazione il volume dell'arnia e fare le dovute proporzioni rispetto alla DB.

Ma la Top Bar? Boh.

Dal documento WBA mi par di capire che le dosi in effetti si dimezzino.

https://www.biodiversityassociation.org ... 16_new.pdf

Quindi ha ragione lui? è meglio 1/2 scatolino alla volta?

E sarà vero che l'odore del timolo non piace loro?

Per amor di cronaca riporto le istruzioni per l'Apiguard in TB:
Capovolgere il gel sul coperchio della vaschetta, posizionarlo sul fondo della Top Bar, lontano dall'ingresso, in modo che le api lo portino in giro per l'arnia. Una vaschetta per 14 giorni, ripetere il trattamento per altri 14 giorni con un’altra vaschetta.
Fare tutto in ore centrali, giornata calda ma leggermente ventilata e con tutte le api impegnate a lavorare.
Ma come giustamente mi faceva notare il tizio, la WBA si riferisce a una TB standard:
Lunghezza cm 111; larghezza cm 51; altezza ca.30 cm
e una 30ina di barre
La sua è lunga 1/3.

Non so cosa dirgli e mi sento in colpa per essere riuscita a fare l'A.O. gocciolato per tempo...differentemente da lui...
Avatar utente
old
Ape spazzina
Ape spazzina
Messaggi: 249
Iscritto il: 13/01/2017, 20:36
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: apiguard famiglie deboli

Messaggio da old »

Consiglio: Dimenticare il Timolo
Se poi la famiglia è già debole . . .
Rispondi