Assenza scorte

Le nuove tecniche, per migliorare l’allevamento delle api
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Avatar utente
Mr Bee
Pupa
Pupa
Messaggi: 192
Iscritto il: 03/05/2017, 20:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Assenza scorte

Messaggio da Mr Bee »

LucaRN ha scritto: 29/08/2017, 16:53 Grazie per la risposta esaustiva Hertz! Conosco L'idrossimetilfurfurale ma siccome aveva scritto MHR pensavo fosse qualcos'altro :eheh:
Ma che ti ridi!
Allora se lo sapevi già, che me lo hai chiesto a fare? Era logico che parlassi di quella sostanza! Non pensavo di recare disturbo omettendo la precisione degli acronimi e relativa spiegazione.
Io non ho tutta la tua esperienza alle spalle!!!Ripeto sempre che 1(UNO) nucleo lo ho preso a Maggio(2 Maggio, nucleo su 6 telaini), in un mese mi hanno costruito altri due telaini, POI...addio fioriture, quindi la famiglia non ha fatto in tempo neanche a finire di farsi l'alveare!!! Tu che avresti fatto??? AH no....sicuramente ho sbagliato io, probabilmente nel mese di Maggio le ho distrutte! Anzi...se nel mese di Maggio si sono anche cambiate la regina(sarò anche novello, ma so che per il periodo di sostituzione le api lavorano anche poco), la colpa è mia che l'ho sfrattata!!
Aggiungo anche ,che nel momento del cambio regina, ho fatto un nucleo su due telaini, esattamente come il presidente dell'associazione mi ha consigliato di fare!!!!!!Se poi a Giugno ha smesso di piovere e son arrivati 40° (tutt'ora perdura)...è sempre colpa mia??? Vai a dirlo all'apicoltura nazionale che ha riscontrato una perdita del 50%; tu vivrai nell'Eden, io in normali zone collinari Italiane...piene di nettare e quant'altro, solo che "senza lilleri non si lallera"(in questo caso acqua) !!! Neanche le coltivazioni di girasole hanno resistito, dopo le prime due settimane hanno smesso di irrigare e son seccati ettari di girasoli qui vicino, per non parlare della vegetazione spontanea! Puoi avere tutti i bei fiorellini spontanei che ti pare, ma se chiudono il nettario alle 9 di mattina, le api raccolgono una cippa!
Preciso anche che la zona la ho scelta riflettendo parecchio, non ho messo una scatola buttata in un orto! Lo testimonia il fatto che un apicoltore vicino(lavora da due anni in modo professionale con attualmente più di 20 arnie) ha portato a termine la raccolta primaverile(io ancora non avevo il nucleo) e la raccolta estiva gli è andata male(qualcosa ha raccolto), comunque gli alveari han tutti le scorte formate da Marzo! Di solito, in zona, si raccoglie circa 10kg(a volte circa 15kg) per melario ad ogni raccolto(primaverile, estivo), non è il paradiso, ma per essere stanziale e vicino casa E' IL TOP!!Sono totalmente hobbysta...neanche semi-hobbysta come tanti che scrivono qui. Cè gente che fa lo stanziale a 40 km da casa...il mio hobby me lo faccio SOTTO casa e POSSO!
Per quanto riguarda l'idrossilmetilfurfurale, ho imparato l'errore(penso sia inutile ripeterti che sono 4 mesi che ho le api), ma anche tu faresti bene ad abbassare il ph dello sciroppo...anche se hai 20 alveari, senza acido aggiunto sarà sempre troppo alto per sembrare il nettare che tanto decanti tu! Le tue api non ne han mai risentito? E tutta questa sicurezza che tanto ostentavi nelle mie frasi?? ah no...vale solo per gli altri! :wink:

PS: in zona Rimini son caduti circa 45mm in 3 mesi, nella mia zona circa 7mm. La differenza non è poca anche se solo a fini statistici! Fonte stazione miramare e quella mia.
Avatar utente
Hertz
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 271
Iscritto il: 27/01/2017, 14:44
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Assenza scorte

Messaggio da Hertz »

Credo che Mr Bee, come tutti coloro che abbiano iniziato il proprio percorso da apicoltori quest'anno, sia stati davvero sfortunato con questa meteo, avere apicoltori con anni di esperienza vicino è forse l'unico modo per poter stimare e avere un minimo di dati decenti sul proprio territorio; perchè quest'anno non fa testo, anzi spero che non faccia neanche statistica per come è andata e sta proseguendo!

Per dire, qui un pò tutte le piante stanno sbarellando sembrano ubriache, alcune sono già in piena fase autunnale, altre stanno addirittura fiorendo fuori stagione (temo sia il canto del cigno) :sad: della serie: "tanto muoio, fatemi fare almeno i semi per tentare di riprodurmi"
Avatar utente
Mr Bee
Pupa
Pupa
Messaggi: 192
Iscritto il: 03/05/2017, 20:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Assenza scorte

Messaggio da Mr Bee »

esattamente! Quei ciuffi di medica che erano rimasti li han tagliati qualche giorno fa(tanto non ci bazzicava neanche un ape), oggi ho fatto un giro lungo di perlustrazione, non cè neanche un fiore, ovviamente qualcosa cè perchè il polline nei telaini cè, però è davvero misero a tal punto che il nettare che trovano se lo mangiano immediatamente credo.
Per quanto riguarda gli apicoltori esperti vicini, io ho momentaneamente messo l'apiario, con l'approvazione dell'apicoltore, vicino a lui...solo per imparare i primi anni, poi sposterò per non recare fastidi tra gli apiari. Devo dire che è stato molto utile, anche se lui è molto silenzioso e poco propenso all'insegnamento...ahimè!
Purtroppo non è facile trovare apicoltori che abbiano voglia di insegnare, probabilmente perchè l'apiario è il loro angolo di paradiso e non vogliono essere disturbati...oppure li ho conosciuti tutti io questi tipi di apicoltori :eheh: .
Avatar utente
Mr Bee
Pupa
Pupa
Messaggi: 192
Iscritto il: 03/05/2017, 20:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Assenza scorte

Messaggio da Mr Bee »

Hertz ha scritto: 30/08/2017, 19:58 Credo che Mr Bee, come tutti coloro che abbiano iniziato il proprio percorso da apicoltori quest'anno, sia stati davvero sfortunato con questa meteo, avere apicoltori con anni di esperienza vicino è forse l'unico modo per poter stimare e avere un minimo di dati decenti sul proprio territorio; perchè quest'anno non fa testo, anzi spero che non faccia neanche statistica per come è andata e sta proseguendo!

Per dire, qui un pò tutte le piante stanno sbarellando sembrano ubriache, alcune sono già in piena fase autunnale, altre stanno addirittura fiorendo fuori stagione (temo sia il canto del cigno) :sad: della serie: "tanto muoio, fatemi fare almeno i semi per tentare di riprodurmi"
comunque sullo sbarellamento da caldo è vero...ho notato molte piante e alberi fuori fase...un salice e un glicine hanno iniziato a fare strane foglie, sembrano quasi XXXX di pelo verde, io li accomuno ai tumori vegetali, sembra che facciano centinaia e centinaia di foglie piccole tutte attaccate a formare un grappolo, ci sono querce e pioppi che stanno perdendo le foglie in estate e alberi da frutto autunnali che hanno fatto cadere tutti i frutti acerbi! sterpaglia ovunque, non mi sorprende che ci sia stato un incremento di incendi(oltre ai maledetti piromani).
Le uniche forme di vita vegetale che spontaneamente resistono sono le campanule...ma non esistono ettari di campanule da far visitare alle api!
Avatar utente
zanspace
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 43
Iscritto il: 05/06/2017, 7:17
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Assenza scorte

Messaggio da zanspace »

Di solito uso gli abbeveratoi a tasca da 4 lt con sciroppo 2 zucchero - 1 acqua una volta a settimana per 2-3 settimane in base alla necessità.
Avatar utente
LucaRN
Ape ceraiola
Ape ceraiola
Messaggi: 379
Iscritto il: 28/10/2015, 1:30
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Rimini
Contatta:

Re: Assenza scorte

Messaggio da LucaRN »

Mr Bee ha scritto: 30/08/2017, 19:20 ...
Ti invito innanzitutto a stare molto calmo, se sbagli a scrivere una cosa non vedo perché dovrei chiederti scusa io.
In merito alla gestione dell'apiario fai pure come meglio credi, mi pare evidente che tu stia cercando solo le risposte che ti va di ascoltare.
Pur'io vorrei la pace:
— diceva l'Ape a un Grillo —
ch'er lavoro tranquillo
me soddisfa e me piace.
Ma finché su la terra
parleranno de guerra
terrò sempre, a bon conto,
un pungijone pronto:
er pungijone mio
che m'ha arrotato Iddio.
- Trilussa
Avatar utente
Mr Bee
Pupa
Pupa
Messaggi: 192
Iscritto il: 03/05/2017, 20:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Assenza scorte

Messaggio da Mr Bee »

Non serve il tuo invito, io sono sempre calmo e non ascolto solo ciò che voglio ascoltare, ascolto e leggo tutti, prendo tutto in considerazione, tranne quando si fa leva su cose che in realtà non hanno senso, come quando mi si dice che probabilmente è il posto a non andare bene, difatti ho evidenziato che se fosse così allora la metà(o forse più) degli apicoltori quest anno hanno avrebbero sbagliato posto nella penisola italica(cosa alquanto difficile).
Se fosse il posto a non andare bene l'apicoltore accanto non avrebbe raccolto gli scorsi anni circa 12kg per melario...mettendo in pila fino a due melari, sicuramente non siamo ai livelli del nomadismo, che mettono in pila più di 2 melari, ma comunque è più che sufficiente in regime stanziale! Purtroppo quest'anno non c'era trippa per gatti qui, in particolare per il millefiori estivo(credo non serva più dire che sono entrato a regime a Giugno), ma di sicuro è errato parlare di scelta del posto sbagliato. Lo ho scelto ponderando attentamente pro e contro, il posto sotto casa(due minuti a piedi e sono lì), la vicinanza ad un altro apicoltore per il primo anno o forse due, la qualità delle fonti e la sua abbondanza in considerazione di polline e nettare, la possibilità di usare un ruscello a 10 metri(seccato a fine Giugno) e la possibilità di utilizzare colture che nei paraggi sono di girasole, grano e erba medica(in collina questo si pianta qui da me), più le fonti variegate dei giardini di un intero paese, che in periodi di magra regalano cmq qualcosa di utile alle famiglie(dato che vengono innaffiati).
Sullo sciroppo ho affermato di aver sbagliato effettivamente, ma questo solo dopo aver letto una tesina magistrale in agraria di una studentessa di Napoli, non mi son mica fermato alle tue conclusioni...ne ho lette delle più disparate sopratutto sui forum e tu hai espressamente detto che non bisogna credere a tutto su internet...quindi ipotizzo che parlassi anche di te, oppure non ci rientri? Credo che una tesina magistrale universitaria sia stata la risposta più completa che abbia mai potuto leggere, ecco perchè ti ho invitato a metterlo l'acido citrico, anche a fronte delle tue tante famiglie e della tua esperienza...o sei esente anche su questo?

Credo fermamente di aver letto e assimilato tutte le risposte e il tuo messaggio, dove scrivi che leggo solo quello che mi fa comodo, potevi benissimo evitarlo, dato che non rispecchia la realtà!
In 4 MESI ho letto ovunque e anche da gente esperta(compresi tanti di voi) che bollire lo sciroppo acidificato era una mano santa per le api perchè lo assimilano più velocemente dato che non devono perder tempo a invertirlo in glucosio e fruttosio, tranne adesso che ho letto un articolo scientifico dove si metteva in risalto la tossicità dell'idrossilmetilfurfurale più una tesi universitaria dove si analizzavano tecnicamente e scientificamente tanti aspetti della natura apistica e floreale(non un articolo da magazine).

Mi ritengo una persona affamata di informazioni, cerco sempre di captarle ovunque per poi ragionare e darmi delle risposte utili, se avessi saputo del idrossilmetilfurfurale, di sicuro non avrei bollito una beneamata cippa, ma di sicuro avrei aggiunto acido citrico, dato che le api assimilano nettare che di per se è un composto abbastanza acido e non neutro.

IO NON TI HO CHIESTO LE SCUSE, quindi non voglio assolutamente che passi questa idea;scuse per cosa oltretutto?! Ho solo evidenziato il fatto che se sapevi di cosa stavo parlando potevi benissimo evitare di scrivere frasi fatte(credo che siano pochi gli apicoltori che sappiano dell'esistenza dell'idrossilmetilfurfurale), solo per screditare l'interlocutore...al tuo post avrei scritto altro , invece di fare leva sulla presunzione.
Ah...se fosse come dici tu, cioè che ascolto solo quello che mi pare, stamattina non avrei fatto lo sciroppo senza farlo bollire; TI RINGRAZIO PER LA DRITTA, ma non per il modo in cui è stata espressa; ripeto...sarò anche un novello apicoltore, ma non un XXXX presuntuoso.

Concludo scrivendo che per me, la discussione accesa può benissimo finire, non porta a niente e non ne ho bisogno, amici su un forum si era e amici su un forum si rimane, l'importante è che se la prossima volta qualcuno scrive "stupidaggini", basta farlo presente con educazione, non è bello essere denigrati per errori che avrai commesso anche tu qualche volta...basta essere chiari e non avere la presunzione di conoscere i posti, le abitudini e i modi di fare degli altri, perchè spesse volte non coincidono con la realtà.

Un saluto e BUONA PIOGGIA!
Avatar utente
Hellè
Uovo
Uovo
Messaggi: 86
Iscritto il: 23/04/2020, 16:18
Sesso: Femminile
Apicoltore per: Hobby

Re: Assenza scorte

Messaggio da Hellè »

Posso fare una domanda?

In questi gg con 35-40° all'ombra mi è stato impossibile osservare le mie api, mi sono limitata a mettere un doppio tetto arieggiato dalle 12 in poi e a scendere a toglierlo la sera.

Voi sapete cosa significa trovare polline perso sul predellino (non molto 3-4palline) ma soprattutto trovare "granelli di zucchero" ??

che sono sti granelli?sono certa che sono zucchero perchè li ho assaggiati. :hide:

Considerate che non le nutro dal 20 luglio ca... e prima le ho nutrite solo x 1 settimana (300ml sciroppo 1:1)

grz :ciau:
Avatar utente
FabioR
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: Assenza scorte

Messaggio da FabioR »

potrebbe essere saccheggio da qualcuno vicino a te. Ho letto che alcuni come nutrimento mettono zucchero puro e lo lasciano li come scorta, secondo la loro teoria, le api vanno a prelevarlo solo in caso di bisogno e siccome non contiene acqua, non va a male. Altri sono contrari e dicono che devono fare doppio lavoro per assimilarlo.
Rispondi